Pirelli RE: Siglata partnership con HSH Nordbank per asset management in Germania

 Pirelli RE avvia una partnership con HSH Nordbank per svolgere attività di asset management nel mercato tedesco; si tratta di una delle principali banche attive nel settore immobiliare in Germania attraverso HSH Real Estate AG (operazioni di capitale, sviluppo di progetti, servizi e gestione di fondi immobiliari). L’attività di asset mangement comprende l’individuazione delle opportunità di investimento nei diversi prodotti immobiliari, la gestione strategica e operativa dei portafogli acquisiti, coordinando le attività di servizi specialistici, ai fini della loro valorizzazione e successiva dismissione .

HSH Real Estate AG ha acquistato da Pirelli RE per 14 milioni di euro il 20% di Pirelli RE Asset Management GmbH recentemente costituita con il portafoglio e i mandati per la gestione del patrimonio immobiliare dell’ex DGAG e di Baubecon, sulla base di valutazione complessiva di circa 70 milioni di euro.

Previsione Casa 2008: E’ormai piena emergenza, sia per chi sta in affitto sia per chi deve acquistarla

Continuano a lievitare i costi di mantenimento. Diventa ineludibile la necessità di un intervento sia sul versante di un serio piano di investimenti in edilizia residenziale, che su quello fiscale attraverso manovre di riduzione dell’ICI, che su quello della tassazione sugli utili di affitto, portandola ad una percentuale secca del 20%. Sono interventi funzionali ad un riequilibrio della domanda e dell’offerta di mercato e per una piu’ efficace emersione dal nero, oltre ad una funzione di calmieramento degli affitti stessi. Infatti il costo complessivo mensile di un appartamento in affitto o di proprietà, piu’ i costi di mantenimento, raggiunge la considerevole cifra di Euro 1501,50 (per l’appartamento in affitto) e di Euro 1010,50 ( per l’appartamento di proprietà).

Nasce Mediain, la concessionaria di pubblicità del Gruppo FRIMM con un solo interesse: gli affiliati

 FRIMM Group S.p.A. ha recentemente dato vita alla propria concessionaria di pubblicità, una società creata appositamente non per fare business ma per curare esclusivamente gli interessi dei propri Affiliati. Si chiama Mediain S.r.l., è partecipata al 90% proprio da FRIMM Group S.p.A. e al 10% dal Managing Director Mauro Santinello, precedentemente a capo dell’intera amministrazione della holding ICUK, detentrice dei brand FRIMM, FRIMMONEY, REplat ed Eurotrading.

Il FRIMM Group ha creato la nuova concessionaria di pubblicità dedicata agli Affiliati per rispondere ad alcune precise esigenze: rafforzare la mission del Gruppo, ovvero “Produrre vantaggi per gli Affiliati”, e dare maggiori garanzie e spazio al Centro Acquisti, una delle più importanti “fette” della “torta” FRIMM System.

La condizione abitativa in Italia: Le strategie di intervento

 Rapporto Nomisma
Il quadro delle attività da pianificare e realizzare è, anche in considerazione delle diverse forme di disagio abitativo, complesso ed articolato e richiede un intervento unitario ed integrato. Allo stesso tempo è necessario attivare in tempi molto brevi un flusso di risorse finanziarie dedicate alle politiche abitative, aggiuntivo rispetto alle diverse voci di bilancio già attive o ad esse incrementali, funzionali alla tutela di chi non è o non è più nelle condizioni di di sostenere le spese per l’abitazione, di chi sta per essere allontanato dalla propria casa e di coloro i quali al diritto ad una casa non riescono ad accedere. Le linee guida di natura strategica sono state individuate nel corso dei lavori del Tavolo di concertazione generale sulle politiche abitative, convocato in adempimento alla Legge 9 dell’8 febbraio 2007 dal Ministero delle infrastrutture, mostrano come la migliore politica consista in una pluralità coordinata di azioni mirate.

EXPO REAL, il 10° Salone Internazionale del Real Estate, continua ad ampliare i suoi servizi dedicati ai visitatori


EXPO REAL, il 10° Salone Internazionale del Real Estate, continua ad ampliare i suoi servizi dedicati ai visitatori con l’obiettivo sempre presente di facilitare l’attività dei clienti al Salone.

La banca dati dei partecipanti offre ad espositori e visitatori di EXPO REAL a partire da subito nuove specifiche funzioni di ricerca. Gli utenti possono cercare fra gli espositori, ma anche fra i visitatori registrati secondo una parola chiave (settore, campo di attività), il nome/l’azienda ed il Paese, nonché produrre liste delle case espositrici presenti in un padiglione. Grazie a questo ampliamento delle funzioni la visita ad EXPO REAL può essere pianificata in modo ancora più effettivo ed è possibile concordare già in anticipo gli appuntamenti con clienti. L’elenco elettronico dei partecipanti viene continuamente aggiornato.

Ilario Toscano: “Il mio parere sulla bolla immobiliare”

 Il Presidente e fondatore del Gruppo Toscano esprime, sul Blog ufficiale, il suo parere sulla situazione del mercato immobiliare.

“Come intermediari immobiliari non abbiamo alcun interesse nel fatto che i prezzi siano alti o bassi, ma essi siano espressione di un giusto equilibrio tra domanda e offerta. In caso contrario, l’immobile rimarrebbe invenduto e la professione dell’agente immobiliare risulterebbe improduttiva. Come consulenti immobiliari pertanto monitoriamo costantemente il mercato, affinché si possa consigliare al cliente proprietario dell’immobile il giusto prezzo di vendita. È vero del resto che il mercato immobiliare è soggetto a ciclicità, ma al momento non percepiamo i presupposti affinché si possa parlare di crisi o di bolla immobiliare.”

CASA. Crisi mutui: per Confedilizia bisogna rilanciare l’affitto

 “Negli Stati Uniti, in 10 anni almeno cinque milioni di famiglie che vivevano in affitto sono diventate proprietarie. Ma per molte, i mutui si sono rivelati insostenibili. Alcune, sono già tornate in affitto e la gran parte delle stesse corre il relativo rischio. Anche in Italia, la crisi mutui si risolve (e si previene) in un modo solo: rilanciando l’affitto”. E’ quanto ha dichiarato l Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani in merito alla crisi mutui.

Rapporto Nomisma: L’edilizia residenziale pubblica, uno strumento per arginare il problema dell’alloggio

 Fra i diversi strumenti che vengono messi in campo per arginare il problema dell’alloggio, primeggia l’Edilizia Residenziale Pubblica, il cui patrimonio è costituito dall’insieme delle abitazioni di proprietà degli Istituti di previdenza, degli IACP, delle Agenzie territoriali per la Casa, degli enti locali e delle altre amministrazioni pubbliche.

Rapporto Nomisma: La condizione abitativa in Italia

 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
L’indagine sulla condizione abitativa in Italia, sui fattori di disagio e sulle strategie di intervento, commissionata a Nomisma dal Ministero delle Infrastrutture, Direzione Generale per l’Edilizia Residenziale e le Politiche Urbane e Abitative, in occasione della Conferenza Nazionale sulle Politiche Abitative ha come obiettivo la quantificazione della dimensione reale dei fenomeni di disagio abitativo delle famiglie.

L’entità del disagio, definito come la condizione di privazione o sofferenza di chi è privo dei mezzi economici necessari per soddisfare i bisogni minimi di servizi abitativi, può essere, con qualche margine di approssimazione, dedotta dai dati sulla situazione economica di individui e famiglie. Il disagio abitativo assume una duplice connotazione: da un lato quello identificato da un rapporto di grandezze economiche – al suo interno ci sono casi sempre più numerosi afferenti a differenti categorie sociali che si trovano nella impossibilità ad accedere al bene casa (giovani coppie, giovani soli, lavoratori, migranti, famiglie numerose, anziani, sfrattati, studenti universitari fuori sede) e, altre situazioni, per le quali cresce sempre più l’onerosità del costo della casa in rapporto al reddito e alla ricchezza – dall’altro la insufficiente qualità degli attributi intrinseci dell’abitazione, come la superficie pro capite, lo stato di manutenzione o la dotazione di impianti di vario tipo, per non parlare del disagio di chi è costretto a vivere in ricoveri di fortuna (è un fenomeno, nuovo per l’Italia, quello delle bidonville).

Ai blocchi di partenza la IX edizione di EPIC per i giochi senza frontiere del mercato immobiliare


EPIC 2007: JEUX SANS FRONTIERES

Stanno per accendersi i riflettori sulla nona edizione di EPIC, la Conferenza Italiana dedicata al settore immobiliare e alle sue relazioni con il sistema della finanza, che il 27 e 28 Settembre radunerà a Roma, presso il St Regis Grand, i massimi esponenti del real estate italiano ed internazionale.

Nomisma: affitti record in grandi città

 Il costo medio mensile nel 2007 per accedere alla locazione di una casa di 90 mq e’, a Roma, di 1.523 euro, con un aumento dell’84,8% rispetto al 2000; a Milano e’ di 1.252 (+51,2%) e in media nelle altre 11 aree metropolitane d’Italia di 805 euro (+46,4%). Sono i dati che emergono dal rapporto ”La condizione abitativa in Italia” condotta da Nomisma per il ministero delle Infrastrutture e presentata oggi a Roma nel corso della conferenza nazionale sulle politiche abitative presso l’universita’ Luiss. Secondo l’indagine Nomisma-Ispo la quota di popolazione italiana che dichiara di risiedere in una abitazione in locazione e’ di circa il 14%, mentre l’80% afferma di vivere in una casa di proprieta’. Il restante 6% risiede in un’abitazione ad uso gratuito.