Il Personaggio: Oscar Carlig, responsabile commerciale del network creditizio di Frimm

 Obiettivi: incentivare la collaborazione con gli istituti partner e selezionare con essi i mediatori da far entrare nella rete.
Dopo 5 anni nel ruolo di responsabile degli Accordi Bancari attivati da Frimm, Carlig prende le redini del settore Mutui & Prestiti per potenziarlo e riposizionarlo al centro delle attività dell’azienda.
Bisogna considerare la mediazione creditizia come l’espressione delle banche al di fuori delle filiali, perseguendo quindi criteri di professionalità e qualità, a tutto vantaggio della clientela finale”.

Il mercato immobiliare dal II Rapporto Nomisma 2011

 Fino ad oggi l’Italia è risultata attardata sul sentiero della ripresa e non pare scongiurata la possibilità di ulteriori rallentamenti.
”Ogni crisi ha la sua dose di ottimisti che a un certo punto hanno dichiarano che il peggio è passato. La cosa interessante è che questo tipo di ottimismo solitamente è genuino: non è un tentativo di persuadere i mercati, ma riflette in generale un vero convincimento che la tempesta è finita”. Questo interessante passaggio contenuto ne ”La crisi è finita” di Nouriel Roubini e Stephen Mihm invita ad essere particolarmente cauti nella lettura delle dinamiche post crisi per non rischiare di alimentare un ottimismo non supportato da elementi concreti.

Abitare, dalla casa all’ecoquartiere

 Città verdi e reti intelligenti è uno dei temi del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente la cui edizione di quest’anno è intitolata ”Sostenibilità oggi” e pone al centro le città verdi, le reti intelligenti e le risorse rinnovabili.
La sfida della sostenibilità si vince nelle nostre città e nei nostri paesi. Nelle città del prossimo futuro non basterà più costruire edifici a emissioni zero, ma sarà sempre più necessario agire su ”porzioni di città” per avere economie di scala e per fare da volano al resto del territorio.

Il mercato immobiliare turistico, la seconda casa in Toscana

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle case nelle località turistiche hanno segnalato una contrazione dello 0,5%.
L’indagine Tecnocasa segnala un mercato sostanzialmente stabile che vede nelle località marittime del Centro Italia una contrazione dell’1,1%, seguite da quelle del Nord Italia e del Sud Italia con una diminuzione dei prezzi dello 0,2%. La ricerca della seconda casa interessa acquirenti che rientrano in un target di età compreso tra 45 e 64 anni; infatti quasi sempre ad acquistare la seconda casa sono famiglie che hanno ormai raggiunto una stabilità economica oppure pensionati che investono i loro risparmi per acquistare una casa al mare per se stessi oppure per i figli.

La nuova etichetta energetica europea è già in vigore

 Tre nuove classi (A+, A++ e A+++) affiancheranno le attuali sette. Al momento saranno esclusi i condizionatori aria/aria da 12 KW
Dopo più di un anno dalla sua entrata in vigore (19 giugno 2010), dal 21 luglio 2011 è obbligatorio per tutti gli Stati membri UE applicare le disposizioni presenti nella Direttiva 2010/30/UE, approvata dal Parlamento europeo, che non solo ha introdotto un nuovo formato per l’etichetta energetica europea applicata agli elettrodomestici, ma anche dei nuovi campi di applicazione.

Notizie in breve: taglio agevolazioni, progetto autoriforma

 Manovra: il taglio agevolazioni minaccia il decollo della cedolare secca
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Le ricorrenti considerazioni sulla riduzione di agevolazioni fiscali (riduzione prevista dalla clausola di salvaguardia contenuta nella manovra economica) investono anche la cedolare secca sugli affitti, impropriamente compresa fra i 483 regimi agevolativi.

L’importanza del vetro basso emissivo per il risparmio energetico

 E non solo. Il vetro basso emissivo è la soluzione ottimale per un buon isolamento termico: e questo e ancor più importante.
Infatti il vetro basso emissivo è tra i materiali edilizi ideati proprio per ottenere elevate prestazioni di isolamento energetico. Questa particolare tipologia di vetro è caratterizzata da una pellicola di ossidi di metalli, che sono in grado di migliorare notevolmente l’isolamento termico, senza cambiare la caratteristica di trasmissione della luce e di conseguenza di avere maggior risparmio energetico e economico sulla bolletta.

La domanda di seconda casa a Riccione

 A Riccione, nel secondo semestre del 2010, le quotazioni delle abitazioni hanno segnalato un lieve incremento (+0,9%).
In particolare la zona di Abissinia, dove si compravendono specialmente seconde case. Ultimamente sono partiti anche i lavori per il recupero di vecchi alberghi che sono trasformati in appartamenti venduti a prezzi medi di 7000-9000 euro al mq. La domanda di casa vacanza a Riccione si indirizza soprattutto verso i trilocali da 60-70 mq, possibilmente con terrazzo o balcone abitabile. Gli acquirenti sono residenti in Emilia Romagna (numerose le richieste da persone di  Modena, Bologna e Reggio Emilia).

Il mercato delle case vacanze in Emilia Romagna, focus su Rimini

 Dall’indagine Tecnocasa si evince che le località turistiche dell’Emilia Romagna hanno segnalato, nel secondo semestre del 2010, un ribasso delle quotazioni dell’1,2%.
In particolare le località turistiche della provincia di Forlì hanno registrato un ribasso del 2,1%, seguite da quelle della provincia di Rimini con una contrazione dell’l’1,1%. Segnaliamo a Riccione la tenuta delle abitazioni nella zona di Abissinia e per quelle posizionate su viale Ceccarini. Segnaliamo un importante intervento che riguarderà il mercato immobiliare di Cesenatico con il progetto di riqualificazione delle ”Città delle Colonie” che porterà al restyling di chilometri di fronte mare.

Mercato immobiliare turistico mare, le quotazioni a Genova e in provincia

 Nella seconda parte del 2010 le quotazioni degli immobili a Rapallo sono rimaste abbastanza stabili.
Dall’indagine Tecnocasa si apprende che a vendere sono spesso persone che hanno ereditato l’immobile, lo utilizzano poco durante l’anno e non hanno una reale necessità di smobilizzare il capitale in tempi brevi. La tipologia più richiesta è il bilocale, al massimo un piccolo trilocale  possibilmente dotato di riscaldamento autonomo per ridurre le spese di gestione.

Sostegno alle imprese per fronteggiare la crisi: da Unicredit 2 mld per il residenziale

 Il sistema bancario può contribuire a promuovere un mercato immobiliare efficiente e trasparente e ad accelerare la ripresa economica nel breve periodo
UniCredit e Ance rispondono con l’iniziativa ”Ripresa Cantieri Italia” alla crisi dell’edilizia. Da UniCredit, intanto, arriva il sostegno alle imprese: un plafond di 2 miliardi di euro per i prossimi 2 anni, prorogabile per altri 12 mesi, per finanziare nuovi sviluppi immobiliari a carattere residenziale, un osservatorio per monitorare il mercato e favorirne la trasparenza, una ”camera di compensazione” per gestire le criticità e interventi mirati per la formazione, sostegno e assistenza alle imprese italiane che lavorano all’estero.

Mercato immobiliare turistico mare, le quotazioni a Sanremo e Ventimiglia

 Secondo l’indagine Tecnocasa nel secondo semestre del 2010 a Sanremo non si sono registrati significativi cambiamenti delle quotazioni immobiliari.
Un buon turn over di acquirenti ed un buon numero di richieste hanno permesso la stabilizzazione dei prezzi. Buona parte della domanda si indirizza verso il mercato delle seconde case, particolarmente ricercate da acquirenti provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia. Si tratta in genere di persone con più di 30 anni alla ricerca di bilocali e trilocali non troppo distanti dal mare. Si preferiscono le soluzioni con spazi esterni come terrazzi o balconi e, se possibile, con vista mare.