Immobiliare e Turismo: nuove strategie per il rilancio del territorio

 Immobiliare e Turismo: nuove strategie per il rilancio del territorio

Se ne parlerà a Roma nel corso di un evento promosso da Fiaip insieme alla Regione Autonoma Valle d’Aosta all’interno della ”iniziativa temporanea” allestita dalla Regione in Piazza Apollodoro, nei pressi dell’Auditorium Parco della Musica, in concomitanza con la Festa del Cinema

”Nello sviluppo dell’offerta turistica della nostra Regione – afferma l’Assessore Aurelio Marguerettaz – e di tutte le destinazioni turistiche, la gestione delle ”seconde case” assume un valore importante e quindi questo convegno sarà un’occasione di confronto proficua con gli operatori del settore”.

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane: l’indagine Tecnoborsa 2010 sui mutui

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane: l’indagine Tecnoborsa 2010 sui mutui

a cura del Centro Studi sull’Economia Immobiliare – CSEI Tecnoborsa

Nuovi segnali di ripresa della domanda dei mutui immobiliari si sono evidenziati nel corso del 2010 e l’Italia, più di altri Paesi europei, registra un incremento in tal senso che sembra riportare ai livelli precrisi di tre anni fa, anche se si deve notare che, nell’ultimo anno, hanno continuato ad aumentare le sofferenze bancarie.

Mercato immobiliare, le compravendite: analisi realizzata dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

 Mercato immobiliare, le compravendite: analisi realizzata dalle Agenzie del Gruppo Tecnocasa

Nel corso del primo semestre del 2010 il 73,4% delle compravendite hanno riguardato l’abitazione principale e quindi prima casa e casa di sostituzione

Il 20,7% delle compravendite ha avuto per oggetto la casa per investimento e il 5,9% la casa vacanza. Per quanto riguarda la fascia di età degli acquirenti il 65,3% ricade in quella compresa tra 18 e 44 anni, con una concentrazione maggiore nella fascia tra 35 e 44 anni.

Decreto di riorganizzazione per il settore turistico, l’ok del Consiglio dei Ministri

 Decreto di riorganizzazione per il settore turistico, l’ok del Consiglio dei Ministri

Una rivoluzione per le agenzie immobiliari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato con il decreto legislativo per la semplificazione e il riassetto in tema di ordinamento e mercato del turismo il Codice del Turismo, in attuazione all’articolo 14 della legge n° 246 del 2005. Si tratta dello ”Schema di decreto legislativo recante il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”.

Immobiliare, offerta ricettiva: quale futuro?

 Immobiliare, offerta ricettiva: quale futuro?

Metropoli, modernità, tempo libero: una storia comune. Quale futuro per l’offerta ricettiva? Se ne è parlato al Cersaie nell’ambito di ”Costruire, abitare, pensare”

La metropoli è il luogo in cui tutto può essere misurato, monetizzato, calcolato. Ma la metropoli è anche il luogo della libertà possibile, della facoltà di svincolarsi dalle abitudini, di uscire dal gruppo per sviluppare – liberamente, appunto – la propria individualità. Mentre i padri della sociologia moderna sviluppavano questo innovativo concetto, mentre l’uomo ”metropolitano” muoveva i primi passi in un mondo fatto di luci, colori, talvolta di solitudine, nasceva il tempo libero, secondo grande pilastro della società moderna.

Scenari immobiliari: European Outlook 2011

 Scenari immobiliari: European Outlook 2011

Si è appena svolto, fra venerdì e sabato, nella splendida cornice di Santa Margherita Ligure, l’annuale European Outlook, incontro giunto alla sua diciottesima edizione ed organizzato dalla nota società indipendente Scenari Immobiliari, punto di riferimento per gli operatori immobiliari e per il mondo del real estate

Nella sua introduzione al Forum di previsioni e strategie, il Presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia ha citato la Divina Commedia, evidenziando come la selva sia meno oscura, sebbene occorra essere cauti in quanto non si stanno ancora vedendo le stelle.

Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Basilicata

 Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Basilicata

In diminuzione dell’8,8% i prezzi delle località turistiche della Basilicata, Nova Siri e Policoro

A Nova Siri la domanda di seconda casa per uso vacanza si orienta prevalentemente nella zona della Marina, quella più vicina al mare dove si concentrano strutture ricettive e multiproprietà.

Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sardegna

 Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sardegna

Le località turistiche della Sardegna hanno registrato una diminuzione dei prezzi dell’1,6%

L’unica realtà che segnala un leggero incremento delle quotazioni è stata Villasimius. Stabili invece le quotazioni ad Olbia ed in lieve ribasso i prezzi di Budoni e di Pula. Vivace il mercato immobiliare di Porto Rotondo.

Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Puglia

 Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Puglia

In Puglia le località turistiche di mare sono diminuite del 3,8% nel secondo semestre del 2009

Stabili quelle che affacciano sul Gargano mentre sono in diminuzione le località del Salento. Da segnalare un particolare interesse per costruzioni tipiche del Salento, dette Pajare, che si concentrano nel tratto che va da Castro a S.Maria di Leuca. Tra gli acquirenti in questa zona si registrano anche stranieri, inglesi tedeschi e americani interessati soprattutto al mercato delle soluzioni indipendenti.

Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sicilia

 Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sicilia

Il nostro viaggio alla scoperta del mercato immobiliare delle più belle località turistiche italiane prosegue alla scoperta delle isole. Grazie alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Tecnocasa, sarà possibile individuare i trend e capire le preferenze di chi cerca la seconda casa

In Sicilia, nel secondo semestre del 2009, le quotazioni della seconda casa hanno registrato una diminuzione del 7,2%. Sempre dinamico il mercato immobiliare di Taormina dove si registrano anche alcune richieste di soluzioni indipendenti di prestigio da parte di stranieri.

Mercato immobiliare turistico mare estate 2010: speciale Lazio

 Mercato immobiliare turistico mare estate 2010: speciale Lazio

Prosegue il nostro viaggio alla ricerca delle più belle località turistiche della nostra Italia. Una tappa nel Lazio

La domanda di seconda casa continua ad orientarsi sui piccoli tagli, da 60-70 mq possibilmente con due camere da letto; apprezzata la presenza di spazi esterni (giardino o terrazzo) e della vista mare. In genere si prediligono immobili non lontano dalle spiagge, per poterle raggiungere senza utilizzare la macchina.

Speciale estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico nel Friuli Venezia Giulia

 Speciale estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico nel Friuli Venezia Giulia

Un giro in questo bell’angolo d’Italia per poter scegliere la casa dei nostri sogni dove vivere o andare in vacanza

Cominciamo il nostro giro da Lignano Sabbiadoro, dove le quotazioni sono tendenzialmente stabili nella seconda parte del 2009. La domanda di seconda casa è sempre vivace e vede protagonisti acquirenti che arrivano da numerose località del Nord Italia, in particolare dal Veneto e dal Friuli.