Decreto di riorganizzazione per il settore turistico, l’ok del Consiglio dei Ministri

 Decreto di riorganizzazione per il settore turistico, l’ok del Consiglio dei Ministri

Una rivoluzione per le agenzie immobiliari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato con il decreto legislativo per la semplificazione e il riassetto in tema di ordinamento e mercato del turismo il Codice del Turismo, in attuazione all’articolo 14 della legge n° 246 del 2005. Si tratta dello ”Schema di decreto legislativo recante il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”.

Immobiliare, news da Frimm: nuovo modello di vendita

 Immobiliare, news da Frimm: nuovo modello di vendita

Frimm manda in pensione l’Ufficio Vendite e propone una nuova modalità di vendita dei cantieri rivolgendosi a tutti gli operatori d’Italia: ecco l’Ufficio Coordinamento Agenzie

L’azienda vende immobili in B2B e punta a coinvolgere tutte le agenzie immobiliari italiane nella commercio degli immobili che ha in incarico. Barbato: ”Il nostro staff avrà il solo compito di coordinare gli operatori che vorranno partecipare a questo innovativo progetto e di mostrargli gli appartamenti a disposizione”.

La mediazione di Fini

 La mediazione di Fini

Da due mesi circa è scoppiato l’affaire Montecarlo, una vicenda dai contenuti politici che, tuttavia, riguarda da vicino il mondo immobiliare

Cerchiamo, dunque, di concentrarci sugli aspetti concernenti il settore del real estate. La prima questione che salta all’occhio, ribadita quando è stato diffuso il famoso video del Presidente della Camera, è il valore immobiliare dell’appartamento: bilocale di Mq. 55, stimato 230.000 euro, venduto a 300.000 euro (dopo poche settimane è avvenuto un secondo rogito al valore dichiarato di 330.000 euro).

Evento, Klimaenergy: a Bolzano la terza edizione

 Evento, Klimaenergy: a Bolzano la terza edizione

Attualmente l’Alto Adige è l’unica regione italiana a coprire oltre il 50% del proprio fabbisogno energetico con fonti rinnovabili

Se è previsto che entro il 2013 si arrivi al 75%, la Giunta Provinciale è determinata a coprire il 100% del suo fabbisogno entro il 2020. Un importante contributo culturale e divulgativo in materia giunge da Klimaenergy, Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici, che si terrà dal 23 al 25 settembre 2010 nel centro fieristico di Bolzano.

Mediazione Creditizia, Righi (Fiaip): ”La riforma crea grossi problemi al sistema immobiliare”

 Mediazione Creditizia, Righi (Fiaip): ”La riforma crea grossi problemi al sistema immobiliare”

”Siamo favorevoli alla ratio della riforma sul credito al consumo, ma riteniamo che nella parte riguardante la mediazione creditizia la stessa normativa produrrà grossi problemi al sistema immobiliare, limitando la libertà di impresa per molti operatori”

A dichiarlo è stato Samuele Lupidii, Vicepresidente Nazionale Fiaip alla Mediazione Creditizia, nel corso dell’ottavo convegno regionale organizzato dalla Fiaip Puglia sulle ”Nuove regole del mercato immobiliare e finanziario: quali effetti sulle professioni?”, tenutosi ieri nella sala conferenze di Confindustria alla Fiera del Levante di Bari, a cui erano presenti esponenti del mondo creditizio, del notariato e delle principali associazioni di categoria del real estate.

Intermediazione Immobiliare: Sentenza della Cassazione contro l’abusivismo

 Intermediazione Immobiliare: Sentenza della Cassazione contro l’abusivismo

Fiaip: “Solo i mediatori iscritti in CCIIA possono avere diritto alla provvigione”.

Lo rivela Luciano Passuti, presidente nazionale onorario della Federazione italiana agenti immobiliari professionali: ”Il diritto alla provvigione per il mediatore immobiliare resta confermato solo per chi è iscritto alle Camere di Commercio: non compete ai Geometri. Il Governo – dice Passuti – ha sì abolito il Ruolo dei mediatori immobiliari ma non ha abrogato la legge. Pertanto rimangono in vigore le prescrizioni previste per svolgere l’attività”.

Fondocasa presenta il piano di sviluppo triennale

 Fondocasa presenta il piano di sviluppo triennale

È un vero e proprio piano di marketing integrato quello presentato ai primi di Settembre dal Gruppo Fondocasa, rete immobiliare nata in Liguria e oggi presente sul territorio nazionale con oltre 150 punti vendita

”Riteniamo che questi due anni di cambiamento del mercato immobiliare e creditizio abbiano consapevolizzato il settore” dichiara Alessandro Pollero presidente del Gruppo ”è per questo che oggi ci presentiamo al mercato con una rivisitazione completa dei servizi offerti, rispondenti ai nuovi bisogni dello stesso”.

Trend positivo per il mercato immobiliare 2010 soprattutto in città

 Trend positivo per il mercato immobiliare 2010 soprattutto in città

Si conferma la tendenza positiva nel 2010 per le compravendite di case

A supporto del trend con il segno più i dati del Censis che stima una crescita delle compravendite del 3,4% rispetto allo scorso anno e la verifica condotta negli archivi notarili. L’Istat, nel primo trimestre 2010, ha rilevato che le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono state pari a 190.728, registrando un aumento del 2,3 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Antiriciclaggio e adempimenti degli Agenti Immobiliari

 Antiriciclaggio e adempimenti degli Agenti Immobiliari

Tanti sono gli adempimenti in tema di antiriciclaggio per gli Agenti Immobiliari iscritti al ruolo di cui alla legge 39/1989

E non riguardano soltanto le nuove disposizioni contenute nella manovra fiscale ma anche precisi chiarimenti forniti al ministero dell’Economia alla federazioni di categoria, circa gli obblighi cui sono tenuti Agenti Immobiliari e Mediatori Creditizi.

Gli Agenti Immobiliari devono osservare tutti i principali obblighi previsti della normativa antiriciclaggio:

Rapporto Frimm 2009 Credito PMI

 Rapporto Frimm 2009 Credito PMI

La consulenza porta le imprese a scegliere chirografari, ipotecari, leasing e affidamenti di cassa

Il Rapporto 2009 realizzato da Frimm Mutui per l’impresa indica quali sono stati i prodotti più richiesti dalle PMI nel corso dell’anno passato ed evidenzia la presenza di una nuova figura imprenditoriale, quella dell’Imprenditore Agricolo, e di una nuova tipologia di prodotto finanziario, il credito agrario.

Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

 Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

– ”Fiaip chiede lo stralcio della riforma dei mediatori creditizi dal decreto e l’apertura di un Tavolo di Concertazione con le categorie interessate

– La scure del Governo farà chiudere 60mila piccole e medie imprese e penalizzerà l’indotto di oltre 240.000 unità lavorative”

In una lettera inviata a tutti i membri del Parlamento, Fiaip, la Federazione Agenti Immobiliari professionali, fa appello ai rappresentanti di tutti gli schieramenti politici affinché si prenda atto che con l’ingresso della riforma sulla mediazione creditizia, che Venerdì sarà esaminata dal Consiglio dei Ministri, si faranno chiudere 60.000 Pmi operanti nel settore dell’intermediazione creditizia, e si penalizzerà l’indotto composto da oltre 240.000 unità lavorative, operatori riconosciuti dal mercato credito, da tutti gli istituti creditizi grandi e piccoli, che si troveranno dall’oggi al domani senza un lavoro. Fiaip pur apprezzando i principi e i contenuti per la parte relativa al credito al consumo, non condivide la riforma della professione del mediatore creditizio, così come inserita nel decreto.

La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

 La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

No dei mediatori creditizi e degli agenti immobiliari Fiaip: ”60 mila piccole e medie imprese a rischio chiusura”

Migliaia di mediatori creditizi rischiano di essere messi sul lastrico se non si aprirà subito un serio approfondimento da parte del Governo sulla riforma della Mediazione Creditizia.

Sono ben 60mila Piccole e medie imprese, che operano nel settore della mediazione creditizia in Italia, e che rischiano di chiudere la propria attività qualora il Governo approvi questa settimana in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa al credito al consumo e alla modifica della disciplina legislativa degli operatori finanziari e dei mediatori creditizi.