Il mercato immobiliare in Toscana, focus su Grosseto

 Nel secondo semestre del 2010 a Grosseto le quotazioni immobiliari sono rimaste sostanzialmente invariate.

L’ultima parte dell’anno ha visto una maggiore concentrazione di compravendite di sostituzione. Aumentano le difficoltà per chi non dispone di un capitale iniziale. Un particolare rallentamento si è registrato per le soluzioni dal valore compreso tra 190 e 230 mila euro, mentre sono più dinamiche le compravendite per quelle tipologie con valori inferiori o superiori a questa fascia.

Mercato immobiliare, le quotazioni a Milano

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Milano hanno segnalato un aumento dello 0,3%.

Le zone del centro di Milano hanno segnalato un lieve incremento delle quotazioni nella seconda parte del 2010: +0,7%. Il mercato immobiliare nelle zone che rappresentano il cuore di Milano è stato meno dinamico rispetto alla prima parte dell’anno, in particolare intorno al Duomo. Tra le motivazioni l’esaurirsi della spinta legata allo scudo fiscale ma soprattutto una bassa offerta di tipologie di particolare prestigio o, comunque, in grado di soddisfare le richieste della clientela di zona, sempre molto esigente.

Frimm sbarca su iPhone con l’applicazione gratuita iFrimm Lite

 L’utente può così cercare, proporre in vendita e valutare gli immobili direttamente dal proprio smartphone

È la prima volta che un network immobiliare italiano mette a disposizione un’app di questo genere

Roberto Barbato, presidente di Frimm Holding S.p.A.: ”La nostra azienda ha sempre dato attenzione alla tecnologia e all’innovazione. E ora che il web viaggia anche sul mobile abbiamo traslato su iPhone alcuni dei nostri servizi per consumatori e agenti immobiliari. E a breve l’app sarà disponibile anche per iPad”.

Frimm si evolve in un network di servizi immobiliari, il franchising non basta più

 Frimm si evolve in un network di servizi immobiliari, il franchising non basta più

Il mercato del real estate vuole una proposta variegata che non sia per forza legata a un brand Frimm si evolve naturalmente in un network di servizi per agenzie immobiliari e creditizie che permette agli operatori di scegliere come posizionarsi e diversificare la propria attività all’interno di un settore immobiliare sempre più competitivo

Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

 Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

Mutui e Prestiti è il nuovo portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie, nato dalla parntership tra il Gruppo Tecnocasa e il Gruppo MutuiOnline

Mutui e Prestiti assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale: grazie alle agenzie affiliate Kiron ed Epicas, specializzate nella mediazione creditizia presenti sul territorio nazionale con 340 agenzie, e tramite internet attraverso la partnership con il Gruppo MutuiOnline, leader nella distribuzione online di mutui e prestiti, che consente la ricerca di un prodotto, la sua richiesta e tutta la seguente operatività online.

Mercato immobiliare, i prezzi delle case a Milano cresciuti del 5,8% nel 2010

 Mercato immobiliare, i prezzi delle case a Milano cresciuti del 5,8% nel 2010

I maggiori rialzi in Garibaldi-Porta Venezia (10,9%) e in Fiera-De Angeli (6,2%), soffrono le periferie e i comuni dell’hinterland: Sesto San Giovanni -5,1%

Secondo l’ultimo rapporto sui prezzi degli immobili di idealista.it, le quotazioni sotto la Madonnina sono continuate a crescere nel corso del 2010 facendo segnare un rimbalzo positivo pari al 5,8%. Il prezzo degli immobili in città è ora stabilmente al di sopra dei 4mila euro di media, a 4.055 euro/m², vale a dire 221 euro in più rispetto a un anno fa, ma con un -0,2%, i prezzi hanno rallentato nell’ultimo quarto dell’anno, dopo tre trimestri a saldo positivo.

Frimm.com si rinnova e punta su chi cerca immobili e finanziamenti

 Frimm.com si rinnova e punta su chi cerca immobili e finanziamenti

Update della ricerca immobiliare: ora i risultati si possono filtrare anche per vicinanza a luoghi di interesse (metropolitane, monumenti, istituzioni) oltre che per tipologia, prezzo, metri quadri, locali e c.a.p.

Nasce il portale di tutta la Holding: 6 macro-aree chiare e dirette per rispondere velocemente alle esigenze del cliente internet. Immobili, finanziamenti, trading, nuove costruzioni, servizi per le imprese e impianti energetici: tutto a portata di click. Diretto, intuitivo, user-friendly e soprattutto orientato al cliente finale. Ecco le principali caratteristiche del restyling di Frimm.com, il portale di Frimm Holding che, proprio sul finire del 2010, completa la transizione cominciata a inizio anno con l’utilizzo del marchio unico da parte di tutte le aziende che la compongono.

Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

 Speciale Piemonte, mercato immobiliare Verbania

A Verbania nella prima parte del 2010 si evidenzia un aumento delle quotazioni immobiliari

Nell’area di Intra si registrano aumenti dei prezzi, in particolare delle soluzioni usate che sono sempre più richieste. Si acquistano prevalentemente prime case, ma si registra anche qualche acquisto per sostituzione. Le tipologie più apprezzate sono quelle luminose, con terrazzo o giardino e possibilmente dotate di box o posto auto. Sempre molto apprezzata la vista lago, anche se le soluzioni con questa caratteristica sono poche, per lo più concentrate nell’area fronte lago che però è caratterizzata da palazzine storiche prive di ascensore e di box auto.

Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo

 Speciale Lazio, mercato immobiliare Viterbo

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Viterbo sono rimaste stabili

A Bagnaia, Vitorchiano, Grotte Santo Stefano, La Quercia il mercato immobiliare ha segnalato stabilità delle quotazioni. In questi primi sei mesi dell’anno si registra una contrazione della domanda e delle compravendite oltre che del budget medio che i potenziali acquirenti hanno a disposizione per l’acquisto dell’immobile. Per un trilocale difficilmente si superano i 160 mila euro. Ad acquistare sono state soprattutto famiglie alla ricerca della prima casa o della casa di sostituzione.

Mediazione creditizia: Fiaip, ”il provvedimento non stravolge l’attività degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi’

 Mediazione creditizia: Fiaip, ”il provvedimento non stravolge l’attività degli agenti immobiliari e dei mediatori creditizi”

In Gazzetta Ufficiale le modifiche al dlgs 141/2010 su credito al consumo

Dal 18 Dicembre 2010 è entrato in vigore il provvedimento (decreto legislativo 14 dicembre 2010 n°218) che modifica il decreto legislativo 141/2010 e riforma la professione del mediatore creditizio. Sono state infatti pubblicate sabato scorso in Gazzetta Ufficiale le modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché le modifiche del titolo IV del testo unico bancario (decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. (GU n. 295 del 18-12-2010 ).

Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

 Speciale mercato immobiliare Lazio primo semestre 2010, le compravendite a Latina

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Latina sono aumentate dello 0,1%

In lieve aumento le quotazioni immobiliari del quartiere di Isonzo dove si sono compravendute soprattutto tipologie immobiliari con caratteristiche qualitative medio alte per un target di acquirenti con buona disponibilità di spesa.

La professione dell’Agente Immobiliare alla luce della direttiva EN15733

 La professione dell’Agente Immobiliare alla luce della direttiva EN15733

Quale sarà nei prossimi anni il ruolo degli agenti immobiliari alla luce della direttiva europea EN15733 e quali le ricadute sul mercato immobiliare?

Se ne parlerà il prossimo 11 Dicembre 2010 nel corso di un Convegno promosso a Tirrenia dal Collegio Fiaip Pisa e da Pisa Ambiente Innovazione che vedrà la partecipazione dei massimi esperti nazionali ed internazionali in materia oltre alla presenza di esponenti delle istituzioni locali e dei consumatori.