Il mercato dei mutui alla casa: i dati del III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

 Il mercato dei mutui alla casa: i dati del III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

L’offerta e la domanda di mutui in Europa e in Italia

Le informazioni più aggiornate sul mercato dei mutui sono quelle fornite dagli intermediari creditizi relativamente al terzo trimestre dell’anno in corso. A questo proposito, la percentuale di banche in Europa che segnala un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha raggiunto lo 0%, dal 10% dei due trimestri precedenti.

Mercato immobiliare in Italia: i mutui nel II trimestre 2010

 Mercato immobiliare in Italia: i mutui nel II trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 2010 è pari a 16.181 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo 2009 (dati del 17/11/2010 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è pari a circa 3.046 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento del 23%*. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008.

Fiaip e Fimaa insieme con un obiettivo comune: lotta all’abusivismo e salvaguardia della professione dell’agente immobiliare

  Fiaip e Fimaa insieme con un obiettivo comune: lotta all’abusivismo e salvaguardia della professione dell’agente immobiliare

I Presidenti Nazionali di Fiaip Paolo Righi e Fimaa Valerio Angeletti hanno condiviso un documento contenente proposte migliorative al regolamento di attuazione del decreto legislativo 59/2010 in merito al recepimento della direttiva servizi 123/2006/CE.

News Fiaip: arriva la riforma della disciplina della professione dell’agente immobiliare

 News Fiaip: arriva la riforma della disciplina della professione dell’agente immobiliare

Righi (Fiaip): ”Nuovi standard minimi, formazione continua e lotta all’abusivismo”

La Fiaip scommette sulla trasparenza per salvaguardare i valori statutari e tracciare una politica sindacale innovativa che definirà nei prossimi mesi la disciplina della professione dell’agente immobiliare. Il Consiglio Nazionale della Fiaip, presieduto da Gianni Bacco, nel corso di una riunione estremamente affollata svoltasi il 27 e 28 Ottobre a Roma presso l’NH Leonardo da Vinci, ha analizzato il primo articolato della riforma sulla disciplina della professione dell’agente immobiliare, e ha confermato le linee politiche sindacali già tracciate nell’ultima riunione.

Mediazione Creditizia: approvato il testo del Decreto 141/2010

 Mediazione Creditizia: approvato il testo del Decreto 141/2010

Fiaip conferma l’apprezzamento per il testo deliberato in Consiglio del Ministri

È stato approvato lo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva 2008/48 relativa ai contratti di credito ai consumatori. Il provvedimento apporta tra l’altro modifiche al testo unico bancario con riferimento alla disciplina che regola i soggetti che operano nel settore finanziario, gli agenti in attività finanziaria ed i mediatori creditizi.

Fiaip su Credito al consumo e Decreto 141/2010 oggi in Consiglio dei Ministri

 Fiaip su Credito al consumo e Decreto 141/2010 oggi in Consiglio dei Ministri

Fiaip attende conferma della proroga al 2011 dell’entrata in vigore del provvedimento

Viene anticipato in Consiglio dei Ministri l’esame dello schema di decreto legislativo con modifiche e integrazioni al dlg n. 141 del 2010, recante attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché modifiche del Titolo IV del T.U. bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.

Mediazione Creditizia, Righi (Fiaip): ”La riforma crea grossi problemi al sistema immobiliare”

 Mediazione Creditizia, Righi (Fiaip): ”La riforma crea grossi problemi al sistema immobiliare”

”Siamo favorevoli alla ratio della riforma sul credito al consumo, ma riteniamo che nella parte riguardante la mediazione creditizia la stessa normativa produrrà grossi problemi al sistema immobiliare, limitando la libertà di impresa per molti operatori”

A dichiarlo è stato Samuele Lupidii, Vicepresidente Nazionale Fiaip alla Mediazione Creditizia, nel corso dell’ottavo convegno regionale organizzato dalla Fiaip Puglia sulle ”Nuove regole del mercato immobiliare e finanziario: quali effetti sulle professioni?”, tenutosi ieri nella sala conferenze di Confindustria alla Fiera del Levante di Bari, a cui erano presenti esponenti del mondo creditizio, del notariato e delle principali associazioni di categoria del real estate.

Antiriciclaggio e adempimenti degli Agenti Immobiliari

 Antiriciclaggio e adempimenti degli Agenti Immobiliari

Tanti sono gli adempimenti in tema di antiriciclaggio per gli Agenti Immobiliari iscritti al ruolo di cui alla legge 39/1989

E non riguardano soltanto le nuove disposizioni contenute nella manovra fiscale ma anche precisi chiarimenti forniti al ministero dell’Economia alla federazioni di categoria, circa gli obblighi cui sono tenuti Agenti Immobiliari e Mediatori Creditizi.

Gli Agenti Immobiliari devono osservare tutti i principali obblighi previsti della normativa antiriciclaggio:

Rapporto Frimm 2009 Credito PMI

 Rapporto Frimm 2009 Credito PMI

La consulenza porta le imprese a scegliere chirografari, ipotecari, leasing e affidamenti di cassa

Il Rapporto 2009 realizzato da Frimm Mutui per l’impresa indica quali sono stati i prodotti più richiesti dalle PMI nel corso dell’anno passato ed evidenzia la presenza di una nuova figura imprenditoriale, quella dell’Imprenditore Agricolo, e di una nuova tipologia di prodotto finanziario, il credito agrario.

Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

 Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

– ”Fiaip chiede lo stralcio della riforma dei mediatori creditizi dal decreto e l’apertura di un Tavolo di Concertazione con le categorie interessate

– La scure del Governo farà chiudere 60mila piccole e medie imprese e penalizzerà l’indotto di oltre 240.000 unità lavorative”

In una lettera inviata a tutti i membri del Parlamento, Fiaip, la Federazione Agenti Immobiliari professionali, fa appello ai rappresentanti di tutti gli schieramenti politici affinché si prenda atto che con l’ingresso della riforma sulla mediazione creditizia, che Venerdì sarà esaminata dal Consiglio dei Ministri, si faranno chiudere 60.000 Pmi operanti nel settore dell’intermediazione creditizia, e si penalizzerà l’indotto composto da oltre 240.000 unità lavorative, operatori riconosciuti dal mercato credito, da tutti gli istituti creditizi grandi e piccoli, che si troveranno dall’oggi al domani senza un lavoro. Fiaip pur apprezzando i principi e i contenuti per la parte relativa al credito al consumo, non condivide la riforma della professione del mediatore creditizio, così come inserita nel decreto.

La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

 La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

No dei mediatori creditizi e degli agenti immobiliari Fiaip: ”60 mila piccole e medie imprese a rischio chiusura”

Migliaia di mediatori creditizi rischiano di essere messi sul lastrico se non si aprirà subito un serio approfondimento da parte del Governo sulla riforma della Mediazione Creditizia.

Sono ben 60mila Piccole e medie imprese, che operano nel settore della mediazione creditizia in Italia, e che rischiano di chiudere la propria attività qualora il Governo approvi questa settimana in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa al credito al consumo e alla modifica della disciplina legislativa degli operatori finanziari e dei mediatori creditizi.

News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

 News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

Un nuovo partner per Fondi Immobiliari e Grandi Clienti: property management, asset management ed investimenti immobiliari le principali attività

Fondocasa SpA rafforza la propria presenza nel mercato Corporate attraverso Agency & Advisoring, la divisione interna dedicata ai grandi clienti. Agency & Advisoring opererà di concerto con tutte le società del gruppo e la rete affiliata per fornire un portafoglio di servizi dedicati al cliente che detiene grandi patrimoni immobiliari.