Il mercato dei mutui in Italia

 Il mercato dei mutui in Italia

Il volume di erogazioni per l’ acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel quarto trimestre del 2009, una crescita rispetto allo stesso periodo 2008 (dati del 20 / 04 /2010 fonte Banca d’ Italia)

La differenza positiva è pari a circa 133 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento del +0.9%* (i volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione / surroga). Tale valore (+0.9%) indica un cambiamento di tendenza del mercato, seppur lieve; infatti è la prima variazione positiva dopo 6 trimestri.

Evento. Opportunity Meeting ”Oltre il franchising – strumenti e vantaggi per broker immobiliari e creditizi”

 Opportunity Meeting
”Oltre il franchising – Strumenti e vantaggi per Broker immobiliari e creditizi”
15 – 19.00 venerdì 23 aprile
Grand Hotel Salerno
via Lungomare Clemente Tafuri n.1
Salerno

Frimm incontra gli operatori del settore all’ incontro gratuito di aggiornamento, analisi e confronto sui mercati immobiliare, dei mutui, del credito al consumo e sulle soluzioni proposte dai franchising di Frimm Holding, che in Campania vantano circa 200 punti vendita affiliati

Un incontro informativo, gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore per spiegare l’ evoluzione dei mercati immobiliare e creditizio che oggi necessitano di esperti consulenti più che di mediatori.

Il mercato immobiliare di Bologna a fine 2009

 Il mercato immobiliare di Bologna a fine 2009

Abitazioni
Gli indicatori qualitativi relativi alle tendenze di domanda, offerta e numero di contratti si presentano assai negativi nella prima parte dell’ anno, mentre, pur rimanendo negativi, volgono verso una certa stabilizzazione nella seconda parte del 2009

Anche il livello toccato dallo sconto, pur essendo alquanto elevato e sull’ 11,8%, mostra una riduzione rispetto al primo semestre in cui si erano superati i 13 punti. Al contempo le tempistiche per vendere gli immobili residenziali si rivelano ancora in aumento raggiungendo i 7 mesi ed oltre (7 mesi e mezzo per le abitazioni di nuova costruzione).

Sul fronte dei prezzi, si assiste al terzo semestre consecutivo di flessioni semestrali nei valori, con una riduzione del 5,6% tra la fine del 2009 e la fine del 2008, ovvero la flessione più sostenuta dopo quella riscontrata a Venezia Mestre.

L’ evoluzione del mercato del credito alle famiglie

 L’ evoluzione del mercato del credito alle famiglie. Negli ultimi anni il mercato del credito ha registrato una notevole crescita, dovuta principalmente alle dinamiche di sviluppo che hanno investito sia il settore immobiliare che quello del credito al consumo.

È possibile affermare che è in atto una rivoluzione sociale, di costume ed economica; infatti, fino a molti non molti anni fa le famiglie italiane compravano pagando in contanti, e se avevano necessità di un prestito preferivano ricorrere ad amici o parenti, piuttosto che al mercato. Questo comportamento è mutato nel tempo facendo sviluppare in Italia da oltre un decennio il fenomeno della crescita del credito.

Sotto il profilo economico, il ricorso al credito è stato spinto da un livello dei tassi contenuto, che ha reso più sostenibile l’ utilizzo del debito, concorrendo ad abbattere le resistenze psicologiche che si manifestano quando è particolarmente ampio il divario tra il valore del bene da acquistare e il montante del finanziamento.

I mutui in Italia nel 3° trimestre 2009

 Il volume di erogazioni per l’ acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel terzo trimestre del 2009, una flessione rispetto allo stesso periodo 2008 (dati del 20 / 01 / 2010 fonte Banca d’ Italia). La differenza negativa è pari a circa -1,2 miliardi di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un calo del -10 (vedi nota metodologica. Il dato conferma il momento di rallentamento del mercato (i volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione / surroga).

L’ ultima variazione (-10%) è minore rispetto alle precedenti del 2009 (-22% nel primo trimestre 2009, -13% nel secondo trimestre 2009) ed è un ulteriore segnale che indica un cambiamento positivo da parte del mercato. Considerando il dato cumulativo del 2009 si osserva una variazione negli erogati pari a circa 6 miliardi di euro (-15% rispetto ai primi tre trimestri 2008), sul valore influiscono i volumi erogati nel primo trimestre 2009.

Nel 3° trimestre 2009 tutte le macroaree hanno registrato un andamento negativo, anche se in crescita rispetto ai valori del secondo trimestre. Valutando i primi 9 mesi del 2009 le variazioni maggiori vengono registrate nell’ area meridionale (-22%) e insulare (-29%).

Previsioni finanziarie 2010

 L’ andamento del mercato del credito alle famiglie nei prossimi anni sarà influenzato dal contesto macroeconomico internazionale e nazionale. I futuri interventi delle banche centrali e le agevolazioni / incentivazioni incluse nella finanziaria 2010 avranno un ruolo primario per la ripresa economica e per l’ accesso al credito delle famiglie nel nostro Paese.

Le famiglie italiane, da sempre tra le più prudenti d’ Europa, sembrano più coscienti e fiduciose per il futuro. Tendenza confermata da studi di settore ma soprattutto dall’ aumento della domanda di mutui registrata a partire dal 2009, aumento che verrà registrato anche nel 2010.

Nel settore credito al consumo, invece, quest’ anno si è registrata una flessione sia degli erogati sia della domanda. Si stima, però, una ripresa nel 2010. Questa previsione è confermata dall’ andamento delle domanda che benché ancora leggermente negativa (dati degli ultimi mesi 2009) si sta stabilizzando sui valori del 2008. Questa tendenza unita all’ aumento del numero di pratiche erogate nel 2009 presuppone una lenta crescita per il 2010.

Gruppo Tecnocasa. Ottimizzazione delle reti di mediazione creditizia Kìron ed Epicas

 In un contesto mutato per il mercato del credito, caratterizzato da una maggior attenzione nelle politiche creditizie bancarie e da un peggioramento della situazione macroeconomica complessiva, il settore della mediazione creditizia è chiamato ad un processo di evoluzione di particolare importanza.

La professione di mediatore del credito deve infatti necessariamente modificarsi per raggiungere un modello di consulenza più strutturato, in grado di fornire valore aggiunto sia ai clienti, più informati ed esigenti, sia ai partner bancari. Anche la normativa di riferimento, in conseguenza di una crescente attenzione della Banca d’ Italia nei confronti del settore, si sta indirizzando a favorire tale processo..

Recensione. “Guida antiriciclaggio”: un volume di Armando Barsotti, un aiuto illustrato e operativo per i soggetti obbligati ai quali è dedicato

 Normativa antiriciclaggio senza segreti grazie alla Guida Antiriciclaggio dedicata agli agenti immobiliari e mediatori creditizi, messa a punto da Armando Barsotti, responsabile dell’ Ufficio Studi della Fiaip

In un volume di oltre 200 pagine viene sviscerata nel dettaglio non solo la disciplina di riferimento (il decreto legislativo 231 / 2007), ma anche le modalità applicative e tutto quello che è necessario sapere e fare per evitare di incorrere in sanzioni.

Fulcro della normativa – spiega nella premessa Barsotti insieme a Luciano Passutti e Alberto Zamberletti, componenti dell’ Ufficio Studi della Federazione – è infatti l’ obbligo per la categoria di mettere in atto alcune procedure: dall’ adeguata verifica del cliente, alla segnalazione di operazioni sospette, alla comunicazione al ministero dell’ Economia delle transazioni che violano il limite di utilizzo del contante.