Edilizia sempre più sostenibile nei Comuni italiani

 È quanto emerge dall’Osservatorio ONRE (Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e Cresme, presentato alla Fiera di Bologna nell’ambito del SAIE.
La ricerca fotografa il cambiamento in atto nella filiera delle costruzioni a partire proprio dalle novità introdotte nei regolamenti edilizi comunali per spingere una maggiore attenzione alla sostenibilità e qualità del costruire.

Dl sviluppo, Legambiente: ”Un decreto Sottosviluppo

 ”Piano casa e privatizzazione spiagge: un regalo senza precedenti a mafiosi, abusivi e speculatori”.

”Mai avremmo potuto immaginare di raggiungere un punto così in basso. Il Belpaese smembrato e devastato dal cemento, in mano alla criminalità e agli speculatori con l’avallo del Governo”. Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente ha commentato il testo del Dl sviluppo cui oggi ha dato il via il Consiglio dei Ministri.

”L’attacco agli incentivi alle rinnovabili mette in discussione gli obiettivi europei” (Greenpeace-Legambiente-Wwf)

 ”L’attacco agli incentivi alle rinnovabili mette in discussione gli obiettivi europei” (Greenpeace-Legambiente-Wwf)

Si attaccano gli incentivi alle rinnovabili per favorire il nucleare, quando per anni i soldi sono andati per la maggior parte alle cosiddette ”assimilate”, cioè ai combustibili fossili e inceneritori

Greenpeace, Legambiente e WWF esprimono grave preoccupazione per le prese di posizione e strumentalizzazioni di questi giorni promossi dall’Autorità per l’Energia: si tratta di un attacco che mette in discussione il raggiungimento degli obiettivi europei al 2020, che sono vincolanti.

Condono edilizio nascosto nel decreto Milleproroghe

 Condono edilizio nascosto nel decreto Milleproroghe

Legambiente: ”Ennesima colata di cemento, uno schiaffo alla legalità e ai cittadini onesti”

”Per l’ennesima volta si tenta di nascondere il condono edilizio all’interno di un decreto omnicomprensivo per fare un bel regalo alla criminalità organizzata. Grazie a questo escamotage, infatti, non solo si potranno condonare gli abusi costruiti entro il 2003, ma ci sarà nuovamente una corsa al cemento illegale di cui l’Italia è già pericolosamente satura”.

News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

 News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Playstation 3 e X-box tra gli apparecchi più energivori

Legambiente: ”Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”. Pochi sanno che dal gennaio del 2010 i nuovi elettrodomestici immessi sul mercato avrebbero dovuto rispettare la nuova direttiva europea che ne riduce i consumi sotto a 1 watt quando sono in standby, cioè spenti ma pronti all’uso.

Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti

 Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti

Legambiente: ”Brava la Puglia, ora anche le altre Regioni si affrettino per dare certezze allo sviluppo delle rinnovabili e nella tutela del paesaggio”

Legambiente plaude all’approvazione da parte della Giunta regionale pugliese delle Linee Guida per gli impianti da fonti rinnovabili. Il provvedimento, entrato in vigore il 1° gennaio 2011, fa della Puglia l’unica Regione in cui sono state recepite le Linee guida nazionali e dove finalmente si può contare su regole certe per l’approvazione dei progetti.

Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

 Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE

Sono 705 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità: risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione. Il processo è in crescita, accomuna città grandi e piccole e coinvolge circa 19 milioni di abitanti. È questo il quadro che emerge dal terzo rapporto ON-RE (Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e Cresme, presentato a Milano. Una ricerca volta a individuare, attraverso alcuni parametri, quanto si sta modificando nella filiera delle costruzioni allo scopo di limitare i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2.

Natale 2010, tante proposte ecosostenibili per festività originali in difesa del Pianeta

 Natale 2010, tante proposte ecosostenibili per festività originali in difesa del Pianeta

E ancora, i consigli di Legambiente per un Natale responsabile

Scegliere un albero vero che si possa ripiantare dopo le feste, addobbare con luminarie a led o a basso consumo, prediligere regali fatti a mano o con materiali di riciclo. E ancora: portare in tavola prodotti alimentari locali e di stagione e per le tradizionali cartoline di auguri, evitare quelle cartacee inviando E-card, più veloci e personalizzabili. Questi sono alcuni dei consigli che Legambiente propone per celebrare le festività natalizie in maniera più responsabile, perché con l’arrivo del Natale e la sua atmosfera scintillante di addobbi, luci e decorazioni anche i consumi di energia arrivano alle stelle e l’ambiente è il primo a pagarne le conseguenze.

Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2

 Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2

Interventi su edilizia, impianti, illuminazione e veicoli, vantaggi economici e riduzione delle emissioni dei gas serra

Lo Studio presentato a Roma di recente dimostra come per l’Italia sia a portata di mano il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE al 2020, e che alzare il target da -20 a -30%, come proposto dalla Commissione, sia per il nostro Paese un obiettivo fattibile e, soprattutto, decisamente vantaggioso per le imprese e i cittadini. Insomma, per una volta l’Italia può fare la ”prima della classe” e schierarsi a favore di un maggiore impegno ambientale e climatico da parte dell’Ue.

Edilizia: manifestazione contro la crisi

 Edilizia: manifestazione contro la crisi

Legambiente: ”Manifestazione legittima. L’edilizia ha bisogno di puntare su innovazione e qualità. Basta con la demagogia del Piano Casa, dare certezza a ecobonus 55%”

”È una richiesta legittima quella che oggi il comparto edilizio fa al Governo. Tutto il settore merita più attenzione ma soprattutto provvedimenti davvero utili, che rispondano ai reali bisogni del Paese e non fantomatici piani casa, capaci solo d’incrementare il consumo di suolo, l’abusivismo e il lavoro nero senza portare soluzioni al fortissimo disagio abitativo vissuto da migliaia di famiglie, soprattutto nelle grandi città dove ci sono più di un milione di case vuote”.

Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente

 Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente

2000 – 2010: oggi la Green Innovation è motore di sviluppo

Il prestigioso riconoscimento promosso da Legambiente, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Confindustria compie dieci anni e presenta i primi vincitori del 2010.

Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

 Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

Legambiente: ”Sbagliato e dannoso. Il Governo faccia marcia indietro o si troverà di fronte una vasta mobilitazione di imprese, associazioni, lavoratori, cittadini. Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia sono sicuramente il più lungimirante intervento di sviluppo sostenibile introdotto negli ultimi anni in Italia”.