Fiduciosi gli italiani nel futuro del mercato immobiliare

 Lo conferma l’Indice Immobiliare.it, il termometro della fiducia dei consumatori nella compravendita immobiliare: più di un Italiano su due guarda fiducioso al mercato immobiliare e ritiene sia il momento di comprare
Gli Italiani hanno ripreso fiducia nel mercato immobiliare: più della metà degli intervistati crede sia il momento giusto per comprare casa. Questo è il primo dato ricavato dall’elaborazione dell’Indice Immobiliare.it sulla fiducia dei consumatori, che da oggi e periodicamente tasterà il polso degli Italiani in merito alla loro sensazione circa l’andamento del mercato immobiliare.

Obbligatoria la certificazione acustica degli edifici

 Aumentano da quest’anno gli adempimenti burocratici per chi acquista, ristruttura o affitta casa. Dopo l’obbligo dell’attestato di certificazione energetica, dall’autunno prossimo ci sarà anche quello della certificazione acustica.

Come per la classificazione energetica, anche per la classificazione acustica ad ogni immobile sarà assegnata una specifica classe acustica. Con una differenza: mentre la classificazione energetica avviene sulla base di calcoli, in base a dati di progetto sulle caratteristiche costruttive e dei materiali che costituiscono gli edifici, per la classificazione acustica sarà necessario effettuare un collaudo in loco, verificando ogni singolo vano dell’appartamento. E inoltre la certificazione riguarderà il singolo appartamento e non l’intero edificio.

Classificazione dell’isolamento acustico

 Tra un anno sarà obbligatoria. Immobiliare.it analizza la situazione in Italia

L’Italia non è ancora preparata a difendersi dai rumori: i migliori edifici sarebbero appena in classe B. Lombardia ed Emilia Romagna le regioni meno in ritardo

Il prossimo anno entrerà in vigore la direttiva dell’Unione Europea che prevede la classificazione dell’isolamento acustico secondo il numero di decibel che ogni locale è in grado di assorbire. In risposta a questi test verrà determinata una classifica simile a quella attualmente in uso per la classificazione energetica degli immobili e i parametri di qualità nella realizzazione di un edificio residenziale si arricchiranno di un elemento chiave per il benessere abitativo.

Evento, Equilibrium presenta il rivoluzionario Biomattone a “Fa’ la cosa giusta”

 Fiera “Fa’ la cosa giusta”
Equilibrium
25 – 27 Marzo 2011
stand AS34 – padiglione 2
Sezione ‘Abitare Sostenibile’
FieraMilanoCity – Milano

Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenterà un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa in occasione di ”Fa’ la cosa giusta”, dal 25 al 27 Marzo 2011 a Milano.

Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

 Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE

Sono 705 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità: risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione. Il processo è in crescita, accomuna città grandi e piccole e coinvolge circa 19 milioni di abitanti. È questo il quadro che emerge dal terzo rapporto ON-RE (Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e Cresme, presentato a Milano. Una ricerca volta a individuare, attraverso alcuni parametri, quanto si sta modificando nella filiera delle costruzioni allo scopo di limitare i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2.

Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

 Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

Il fatto è che questa detrazione del 55% sulle spese per il risparmio energetico costa più di quello che rende

Ma il ragionamento non regge: è chiaro che la spinta a investire in una spesa d’interesse generale come il minor consumo di combustibile e il minor inquinamento può anche avere un costo sopportato dalla collettività, come tanti, tantissimi altri magari meno utili. Un prezzo che può essere sopportato.

Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

 Immobiliare, il valore della casa con la certificazione acustica

Secondo Confedilizia la certificazione acustica non aumenterà il valore degli immobili anche se costerà da 5 a 10 volte di più della certificazione energetica

Un aumento dei canoni e una diminuzione di valore degli immobili fra il 3 e il 5%, che potrebbe essere maggiore nei centri storici delle città. Sarebbe questa, secondo Confedilizia, una delle conseguenze dell’introduzione dell’obbligo della certificazione acustica degli edifici, previsto a partire dal 31 dicembre 2011 da undecreto legislativo elaborato dal ministero dell’Ambiente. La classificazione acustica delle unità immobiliari sarà obbligatoria solo per i nuovi edifici e le ristrutturazioni edilizie, mentre sarà volontaria per gli edifici esistenti.

Certificazione acustica: costi certi, benefici zero

 Certificazione acustica: costi certi, benefici zero

Con la Norma UNI 11367 è stato introdotto l’obbligo della certificazione acustica, a partire dal 31 dicembre 2011, per tutti gli edifici nuovi, mentre, per quanto concerne gli immobili esistenti, il discorso va applicato esclusivamente all’atto di compravendita, piuttosto che alla firma di un contratto di locazione

In sintesi, tutti gli appartamenti interessati dovranno ottenere un formale certificato che verrà rilasciato al termine di specifiche misurazioni effettuate da professionisti abilitati, con costo della pratica – secondo una previsione effettuata da Confedilizia nei giorni scorsi – pari a un valore da cinque a dieci volte quello della certificazione energetica che, all’incirca, secondo alcune indagini di mercato da noi effettuate nei giorni scorsi presso alcuni professionisti di Milano, si aggira intorno ai 1.000 Euro per una casa di due/tre locali.

Edifici silenziosi e intelligenti

 Edifici silenziosi e intelligenti

UNI mette a disposizione un nuovo tassello per costruire ”a regola d’arte”: la classificazione acustica degli edifici

È stata pubblicata il 22 luglio l’attesissima norma UNI 11367 ”Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”.

Certificazione acustica

 Certificazione acustica

Prevista diminuzione del valore degli immobili fra il 3 e il 5%

L’introduzione – prevista da un decreto in elaborazione al Ministero dell’ambiente – dell’obbligo di dotare di una certificazione acustica gli immobili (che dovrebbe, anche, essere consegnata in occasione di compravendite e locazioni) provocherà un aumento dei canoni e una diminuzione di valore degli immobili che la Confedilizia calcola fra il 3 e il 5% sulla base di un’indagine condotta fra le proprie Associazioni territoriali, che sono presenti su tutto il territorio nazionale.

News, certificazione acustica obbligatoria

 News, certificazione acustica obbligatoria

Dal 2011 chi vorrà vendere o affittare un alloggio dovrà dotarlo anche della certificazione acustica oltre che della certificazione energetica

L’obbligo verrà introdotto dal provvedimento che arriverà in autunno, che recepirà la norma Uni 11367. La classificazione acustica di un’unità immobiliare (appartamento o abitazione monofamiliare che sia), diventerà quindi necessaria.