Economia Immobiliare, uno studio sulle compravendite di immobili (2^ parte)

 Gli Italiani hanno nuovamente fiducia nel mercato immobiliare: il 54% di loro crede sia il momento giusto per comprare casa.
Questo è il primo dato ricavato dall’elaborazione dell’Indice Immobiliare.it sulla fiducia dei consumatori. L’indagine è stata svolta su un campione di oltre 5.000 uomini e donne che, avendo negli ultimi sei mesi effettuato una ricerca o pubblicato un annuncio immobiliare, sono interessati al tema della ricerca di immobili.

Economia Immobiliare, uno studio sulle compravendite di immobili (1^ parte)

 Dallo studio “Gli immobili in Italia 2011”, a cura del Dipartimento delle Finanze e dell’Agenzia del Territorio, con la collaborazione della SOGEI, risulta che gli immobili di proprietà delle persone fisiche sono per il 23,8% abitazioni principali, per l’11,6% sono tenuti a disposizione, e solo per il 9,6% sono locati.
Lo studio si articola su cinque capitoli dedicati all’analisi degli utilizzi degli immobili, all’analisi dei redditi e della ricchezza, alla distribuzione territoriale del valore del patrimonio abitativo, alla distribuzione della proprietà e del reddito dei proprietari, ai canoni di locazione. Nell’ambito di queste analisi è stata effettuata anche la stima del valore del patrimonio residenziale che risulta, comprensivo delle pertinenze, pari a 6.335 miliardi.

La casa vacanze in Campania, le quotazioni degli immobili ad Ischia

 Il mercato immobiliare turistico dall’indagine Tecnocasa: nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle seconde case in Campania hanno registrato una diminuzione del 3,4%.
Le località della provincia di Salerno hanno registrato una contrazione del 2,8% mentre quelle in provincia di Napoli sono diminuite del 4,6%. In lieve diminuzione le quotazioni degli immobili ad Ischia nella seconda parte del 2010. Il mercato della domanda di seconda casa è sempre dinamico e interessa soprattutto famiglie residenti a Napoli e in provincia. Si registrano compravendite di immobili ad uso investimento. La tipologia più richiesta è il bilocale dotato di spazio esterno oppure con un terrazzo o un giardino. Il taglio più domandato è compreso tra 50 e 60 mq.

La seconda casa al mare in una località da sogno: Capri

 Secondo un’indagine Tecnocasa sul mercato immobiliare turistico a Capri sono stabili le quotazioni immobiliari nel secondo semestre del 2010.
Si registra comunque un ampliamento della forbice tra il prezzo richiesto dai proprietari e la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti; questo ha determinato, nell’ultimo anno, una contrazione del numero di compravendite ed un aumento del numero di immobili in vendita sul mercato. La domanda proviene prevalentemente da acquirenti napoletani alla ricerca di case vacanza, in genere bilocali e trilocali dal costo compreso tra 500 mila euro ed un milione e mezzo di euro.

Vacanze estate 2011, le località preferite dagli italiani

 L’Osservatorio Casa.it ha stilato una classifica delle località più gettonate dagli italiani che si stanno muovendo per trascorrere le vacanze.
Dall’analisi della domanda di case in affitto al mare e in montagna pervenute al portale, la Sardegna cede il passo all’Emilia Romagna e al Veneto per le spiagge più affollate, mentre se si parla di passeggiate in alta quota la Lombardia conquista il podio scalzando la Valle D’Aosta.

Il mercato degli investimenti dal II Rapporto immobiliare Nomisma 2011

 Se sul fronte del mercato degli investimenti la percezione di rischiosità del contesto non giustifica professioni di ottimismo, anche su quello al dettaglio la situazione continua a permanere preoccupante.
A pesare negativamente sulle prospettive immediate è, in questo caso, la distanza venutasi a creare tra le capacità di spesa della domanda potenziale e gli attuali valori di mercato, oltreché il venir meno del clima di fiducia, quasi irrazionale, che aveva accompagnato una fase espansiva inusitatamente prolungata. Nonostante il crollo di oltre il 30% dei livelli di attività rispetto ai picchi del comparto residenziale, i prezzi continuano ad evidenziare, a tutt’oggi, un’eccellente capacità di tenuta, come si può apprezzare anche dall’ultima rilevazione congiunturale.

Il mercato immobiliare dal II Rapporto Nomisma 2011

 Fino ad oggi l’Italia è risultata attardata sul sentiero della ripresa e non pare scongiurata la possibilità di ulteriori rallentamenti.
”Ogni crisi ha la sua dose di ottimisti che a un certo punto hanno dichiarano che il peggio è passato. La cosa interessante è che questo tipo di ottimismo solitamente è genuino: non è un tentativo di persuadere i mercati, ma riflette in generale un vero convincimento che la tempesta è finita”. Questo interessante passaggio contenuto ne ”La crisi è finita” di Nouriel Roubini e Stephen Mihm invita ad essere particolarmente cauti nella lettura delle dinamiche post crisi per non rischiare di alimentare un ottimismo non supportato da elementi concreti.

Il mercato immobiliare turistico, la seconda casa in Toscana

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle case nelle località turistiche hanno segnalato una contrazione dello 0,5%.
L’indagine Tecnocasa segnala un mercato sostanzialmente stabile che vede nelle località marittime del Centro Italia una contrazione dell’1,1%, seguite da quelle del Nord Italia e del Sud Italia con una diminuzione dei prezzi dello 0,2%. La ricerca della seconda casa interessa acquirenti che rientrano in un target di età compreso tra 45 e 64 anni; infatti quasi sempre ad acquistare la seconda casa sono famiglie che hanno ormai raggiunto una stabilità economica oppure pensionati che investono i loro risparmi per acquistare una casa al mare per se stessi oppure per i figli.

La domanda di seconda casa a Riccione

 A Riccione, nel secondo semestre del 2010, le quotazioni delle abitazioni hanno segnalato un lieve incremento (+0,9%).
In particolare la zona di Abissinia, dove si compravendono specialmente seconde case. Ultimamente sono partiti anche i lavori per il recupero di vecchi alberghi che sono trasformati in appartamenti venduti a prezzi medi di 7000-9000 euro al mq. La domanda di casa vacanza a Riccione si indirizza soprattutto verso i trilocali da 60-70 mq, possibilmente con terrazzo o balcone abitabile. Gli acquirenti sono residenti in Emilia Romagna (numerose le richieste da persone di  Modena, Bologna e Reggio Emilia).

Il mercato delle case vacanze in Emilia Romagna, focus su Rimini

 Dall’indagine Tecnocasa si evince che le località turistiche dell’Emilia Romagna hanno segnalato, nel secondo semestre del 2010, un ribasso delle quotazioni dell’1,2%.
In particolare le località turistiche della provincia di Forlì hanno registrato un ribasso del 2,1%, seguite da quelle della provincia di Rimini con una contrazione dell’l’1,1%. Segnaliamo a Riccione la tenuta delle abitazioni nella zona di Abissinia e per quelle posizionate su viale Ceccarini. Segnaliamo un importante intervento che riguarderà il mercato immobiliare di Cesenatico con il progetto di riqualificazione delle ”Città delle Colonie” che porterà al restyling di chilometri di fronte mare.

Mercato immobiliare turistico mare, le quotazioni a Genova e in provincia

 Nella seconda parte del 2010 le quotazioni degli immobili a Rapallo sono rimaste abbastanza stabili.
Dall’indagine Tecnocasa si apprende che a vendere sono spesso persone che hanno ereditato l’immobile, lo utilizzano poco durante l’anno e non hanno una reale necessità di smobilizzare il capitale in tempi brevi. La tipologia più richiesta è il bilocale, al massimo un piccolo trilocale  possibilmente dotato di riscaldamento autonomo per ridurre le spese di gestione.

Mercato immobiliare turistico mare, le quotazioni a Sanremo e Ventimiglia

 Secondo l’indagine Tecnocasa nel secondo semestre del 2010 a Sanremo non si sono registrati significativi cambiamenti delle quotazioni immobiliari.
Un buon turn over di acquirenti ed un buon numero di richieste hanno permesso la stabilizzazione dei prezzi. Buona parte della domanda si indirizza verso il mercato delle seconde case, particolarmente ricercate da acquirenti provenienti dal Piemonte e dalla Lombardia. Si tratta in genere di persone con più di 30 anni alla ricerca di bilocali e trilocali non troppo distanti dal mare. Si preferiscono le soluzioni con spazi esterni come terrazzi o balconi e, se possibile, con vista mare.