Publiredazionale. Novità estate 2010: nasce una nuova generazione di Pinguino De’ Longhi

 Novità estate 2010: nasce una nuova generazione di Pinguino De’ Longhi. De’ Longhi presenta il climatizzatore portatile Acqua / Aria più ecologico del mercato

Comfort, praticità e massima efficienza: questo è da sempre il segreto di Pinguino De’ Longhi, che nel corso degli anni è diventato sinonimo di un modo pratico, funzionale ed efficiente per climatizzare ogni ambiente.

Le lunghe notti insonni, il caldo torrido delle grandi città, l’ afa che toglie il respiro e rende faticose anche le serate in compagnia degli amici, saranno solo un ricordo lontano la prossima estate se ci affidiamo al Pinguino PAC WE 110 ECO, il condizionatore portatile ecologico di nuova generazione con tecnologia Acqua / Aria, brevetto De’ Longhi.

News. L’ ultima evoluzione della comunicazione: Pontarolo vi propone i nuovi codici QR

 La Pontarolo Engineering, oltre a vendere prodotti per l’ edilizia, fa molto di più: fornisce consigli e assistenza e comunica all’ utenza le sue novità. Ora presenta i codici QR, quadratini un po’ strani dei quali scoprirete le virtù nascoste. Il codice QR è dunque un quadratino, erede intelligente del codice a barre. QR deriva da “Quick Response” (Risposta Rapida), è un codice che può essere facilmente letto da qualsiasi telefono cellulare moderno. Questo codice viene poi convertito (con la dequrificazione) in un testo (interattivo) e / o un link.

D’ ora in poi potrete trovarli un po’ ovunque: nei manifesti pubblicitari, nelle etichette di abbigliamento, nei prodotti alimentari, nei biglietti da visita, nei giornali fino agli immobili in vendita. Il codice Qr in sostanza è una porta di accesso a contenuti aggiuntivi che, per la loro natura digitale, non troverebbero spazio sulla carta e invece arrivano, via web, direttamente sullo schermo del vostro telefonino. Se lo si inquadra con l’ obiettivo del cellulare il codice QR prende vita e farà comparire sul display video e pagine internet che vi permetteranno di approfondire l’ argomento a cui è legato.

Per esempio, vi potrà capitare che mentre state camminando in giro per la città, notiate il manifesto di un evento che sembra interessante, allora potrete prendere il vostro cellulare, fotografare il codice QR e ottenere istantaneamente maggiori informazioni sull’ evento e un link al sito dove potrete prenotare i biglietti. Non dovrete digitare o ricordare nulla e siccome il codice QR ha dimensioni ridotte, non occupa molto spazio dove è inserito. Disporre di un codice QR significa rendere qualsiasi cosa più interattiva.

Osservatorio Nomisma sul mercato dei beni artistici. Investire in arte rende: arte moderna e contemporanea “bene rifugio”

 Il mercato italiano dell’ arte moderna e contemporanea, nel 2009, ha subito una riduzione di fatturato superiore al 50%, mentre i prezzi hanno sostanzialmente tenuto. Meglio la componente dell’ arte moderna, che, essendo costituita da opere di artisti più affermati, è risultata più attraente per investitori poco disponibili a rischiare e desiderosi al contrario di mettere al sicuro la loro liquidità.

Nel mercato dell’ arte contemporanea, più rischioso perché incentrato su artisti giovani ed emergenti, i prezzi hanno subito una contrazione stimata attorno ai 10 punti percentuali. L’ arte moderna e contemporanea resta comunque una buona forma di investimento e di diversificazione del portafoglio efficiente, infatti l’ arte contemporanea dal 1995 ad oggi ha mediamente reso il 4,04% all’ anno, battendo gli immobili (+2,06), la borsa italiana (+ 2,16), la borsa americana (+2,50) e l’ oro (+3,67). Mentre l’ arte moderna, il cui rendimento medio è stato più contenuto (+2,62), ha comunque garantito un rendimento superiore all’ inflazione, anche nella recente fase di crisi.

Il giro d’ affari complessivo dell’ arte in Italia è stimato per il 2009 in 1 – 1,2 miliardi di Euro, dopo avere sfiorato i 2 miliardi di Euro nel 2008 al termine di un significativo ciclo di espansione. Il dato include anche la quota di sommerso delle attività di scambio dei beni artistici in proporzione analoga a quella stimata da Banca d’ Italia per l’ intera economia del Paese.

Publiredazionale. I nuovi dissipatori Evolution®: la tecnologia più avanzata al mondo

 Finalmente anche sul mercato italiano la tecnologia più avanzata al mondo per i dissipatori di rifiuti alimentari. La nuova linea Evolution® è ora disponibile anche sul nostro mercato, una gamma di dissipatori più performante, silenziosa e potente che mai.

Grazie alla nuova tecnologia di dissipazione a due o a tre stadi, i dissipatori Evolution® sono, tra quelli attualmente presenti in commercio, i dissipatori che riducono i rifiuti in particelle più sottili.

La tecnologia di Evolution® inoltre è in grado di garantire un funzionamento fino al 60% più silenzioso rispetto ai normali dissipatori.

Due i modelli della nuova gamma a disposizione:

Evolution® 200 è il modello di punta, realizzato con la tecnologia di dissipazione a tre stadi che assicura la massima silenziosità (- 60%).

La vera rivoluzione è rappresentata dal fatto che questo dissipatore è in grado di dissipare tutti, ma proprio tutti, i rifiuti alimentari e di ridurli in particelle se possibile più sottili di prima.

Publiredazionale. Sotto l’ albero di Natale gli elettrodomestici – giocattoli Miele

 Da Miele un regalo perfetto per i piccoli che vogliono giocare a fare i grandi

I giocattoli Miele non hanno nulla da invidiare agli elettrodomestici veri, sono curati e ben rifiniti in ogni dettaglio e rispecchiano fedelmente i prodotti originali, rumori e principi di funzionamento compresi. Così i bambini si divertono a imitare mamma e papà nei lavori domestici.

Idea regali di Natale. I piccoli elettrodomestici

 Il Natale è quasi alle porte ed è tempo di pensare ai regali, almeno per le persone più care, visti i tempi di crisi economica. E cosa c’ è di più utile di una bella macchina per il caffè? Non solo utile, ma anche l’ oggetto dei ricordi. Il caffè si beve nei momenti di relax e in quei momenti è dolce pensare alle persone che ci amano sorseggiando un buon caffè fatto con un apparecchio di prestigio firmato Saeco, Krups, DeLonghi. Ne scoprirete le virtù nei giorni di festa e, perché no?, anche quando ne avete voglia.

Corto, lungo, macchiato, forte e leggero. Tanti i modi di intendere il caffè. Oggi esistono per l’ utilizzo domestico apparecchi sofisticati in grado di andare incontro ai gusti più svariati. Caffè, cappuccino, cioccolate calde. Il caffè prende forma e sostanza nelle più svariate sfumature lasciando agli amanti il piacere di perdersi in un connubio unico di aroma e gusto. Di seguito alcuni esempi di macchine per il caffè.

Saeco
Syntia (nella foto) e Xelsis, sintesi ed eccellenza nelle prestazioni per un espresso in tazza dal gusto sempre perfetto. Design, praticità e tecnologia al servizio del gusto per le due nuove linee in acciaio di macchine da caffè espresso automatiche Saeco.

Design raffinato e materiali preziosi per Syntia: la nuova macchina da caffè espresso automatica Saeco in acciaio unisce compattezza stilosa ad un’ estrema facilità d’ uso, per avere un espresso in tazza dal gusto sempre perfetto, semplicemente e con qualunque miscela scelta dall’ utilizzatore.

Publiredazionale. Risparmio energetico in edilizia: dalla Rossi Stucchi nuovi sistemi ad illuminazione indiretta con cornici decorative

 Per coloro che sono alla ricerca di un sistema alternativo d’ illuminazione, in grado di garantire un concreto risparmio economico e una durata illimitata la Rossi Stucchi propone un nuovo sistema di cornici decorative in gesso per la luce diffusa.

Non più quindi un punto luce fisso o una applique a parete ma una cornice per luce diffusa in grado di ospitare al suo interno il corpo illuminante, diffondendo nella parte superiore della stanza la luce.

In generale i sistemi di illuminazione indiretta

Publiredazionale. Come ti racconto l’ albergo: la letteratura nei Golden Book Hotels

 La letteratura sempre protagonista nei Golden Book Hotels: da dicembre 2009 a giugno 2010 ecco i corsi di scrittura dedicati all’ arte di scrivere (e leggere) un racconto. Per diventare magari autori free – lance degli hotel del gruppo.

Il fil rouge della letteratura, che unisce gli hotel dell’ Associazione Alberghi del Libro d’ Oro, si mostra in una nuova e accattivante iniziativa. Da dicembre 2009 e fino a giugno 2010, Golden Book Hotels in collaborazione con l’ Associazione Culturale Racconti di Città propone una serie di incontri dedicati all’ arte dello scrivere.

Veri e propri corsi itineranti di scrittura, in modalità one day full immersion, che si svolgono nelle sale degli alberghi con la partecipazione di importanti autori del panorama letterario italiano. Si comincia sabato 12 dicembre 2009 all’ Hotel Park Palace di Firenze, in compagnia di Patrizia Debicke van der Noot (autrice di L’ oro dei Medici, La gemma del Cardinale e altri romanzi).

L’ idea del corso di scrittura viene ad arricchire la serie di iniziative che hanno recentemente caratterizzato l’ attività dell’ Associazione Alberghi del Libro d’ Oro, come il concorso letterario annuale Eureka! per aspiranti scrittori d’ hotel, che ha consentito di offrire agli ospiti degli alberghi nuove e fresche proposte di lettura oltre ai tradizionali libri di autori classici, che da sempre hanno il posto d’ onore nei Golden Book Hotels.

Idea week end di fine estate. Al Castello di Paderna (PC) la mostra dedicata ai prodotti della terra dimenticati

 Dopo la casa, un po’ di relax con “Frutti Antichi: il “Come eravamo” di piante, fiori e frutti da agricoltura biologica, la mostra della qualità e della tradizione che per due giorni riempie il Castello di Paderna (PC) di frutta, fiori, artigianato e prodotti tipici, fra incontri e degustazioni.

Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2009 profumi, colori e gusti dimenticati riempiono i cortili del Castello, uno dei manieri piacentini dell’ Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, regalando un caleidoscopio di insolite forme e originali accostamenti. Promossa dal FAI, Comitato di Piacenza e dal Castello di Paderna, la mostra vive grazie al paziente lavoro di ricerca e all’ entusiasmo degli organizzatori.

L’ obiettivo della mostra sarà coinvolgere con nuove proposte: come i Patriarchi vegetali d’ Italia e i loro frutti, mantenendo vivo il filo conduttore tradizionale: vale a dire la frutta antica ed in particolare le mele, presenti in molteplici varietà. Sempre più qualificata la sezione dedicata ai vivaisti che da sempre espongono nel parco il meglio delle loro produzioni.

Una vacanza doc per una “soft economy”. Piccoli comuni in rete. L’ Associazione Borghi Autentici d’ Italia riunisce 118 piccole realtà per promuoverne lo sviluppo valorizzandone le caratteristiche

 Loro stessi si definiscono “un’ Italia speciale”, consapevole di avere risorse e opportunità per creare nuovo sviluppo. Sono i 118 membri dell’ Associazione Borghi Autentici d’ Italia, che hanno fatto loro la definizione di “soft economy”. Vale a dire un’ economia basata non solo sulla conoscenza e sull’ innovazione, ma anche sull’ identità, la storia, la creatività e la qualità.

Un’ economia che è in grado di coniugare coesione sociale e competitività, di trarre forza dalla comunità e dal territorio. La chiave che accomuna questa rete di territori, dalle Alpi alla Sicilia, è la motivazione. Progetti, iniziative, azioni di sviluppo che si riflettono nell’ identità, nel paesaggio, nella cultura produttiva, nel modo di vivere, nella storia e nelle tradizioni dei luoghi.

Lo spazio e chi vi abita sono visti come un tutt’ uno, una sinergia di componenti umane e culturali che diventa sinonimo di buon vivere, gusto, tradizione, saper fare creativo e dimensione sociale dolce. Il turismo è il principale spunto di incentivo, ma il borgo autentico ricerca uno speciale turismo di nicchia, un pubblico fatto di persone consapevoli. Che nella maggior parte dei casi non definiscono se stesse turisti.

L’ idea di fondo che anima i Borghi Autentici è la valorizzazione, in senso intelligente e senza tradirne lo spirito, delle risorse e delle opportunità già presenti sul territorio. Mantenendo il tutto il più possibile integro e originale. Così da tutelare le tradizioni e nello stesso tempo offrire a chi passa qualcosa che sia veramente originale, ma non artefatto, lontano dagli stereotipi e percepito come genuino.

“In questa sottile sfumatura di verità – spiega il presidente Stefano Lucchini, sindaco di Sauris (Udine) – sta la chiave che porta in effetti ogni anno tantissime persone a visitare l’ entroterra del nostro Paese. Capace di emozionare più di qualsiasi viaggio esotico, per chi sa coglierne la vera bellezza”.

Publiredazionale. Lorenz presenta in anteprima “75 – Love Design” all’ edizione 2009 del Fuori Salone 75

 In occasione della Mostra Mercato dedicata al design organizzata da AIRC e ADI, in programma al PAC Padiglione d’ Arte Contemporanea di Milano dal 23 al 25 ottobre, Lorenz ha realizzato l’ edizione limitata 75 – Love Design per celebrare il 75° anniversario del celebre marchio italiano. Crediamo opportuno informare che la Mostra Mercato è un momento di incontro diverso con la solidarietà, un aiuto concreto dei migliori marchi del design e dei visitatori per la raccolta di fondi a favore della ricerca oncologica italiana.

In 75 – Love Design il percorso storico di Lorenz si rispecchia perfettamente nei valori etici e di condivisione sociale di AIRC e in quelli di progettazione ed innovazione di ADI.

La cassa è protagonista assoluta di questo prodotto, occupa la maggior parte della superficie frontale e racchiude, in una finestra, la corona di regolazione dell’ ora: il risultato è un frontale essenziale, memorabile e facilmente riconoscibile. Come il frontale di un’ automobile riassume in sé tutti i valori, la storia e l’ identità della marca.

In 75 – Love Design, la cassa assume un’ importanza maggiore rispetto agli orologi tradizionali, dove la faccia dell’ orologio è principalmente definita dal vetro. L’ ampia superficie vetrata, leggermente bombata, insieme alla grafica fine del quadrante, riprende alcuni elementi stilistici degli anni ’30. La morbidezza della forma trova ispirazione in alcune radio, nei telefoni in bachelite e nel disegno degli stessi orologi del tempo. Lo sviluppo verticale si ispira invece ad una caratteristica di molti dettagli di prodotto, come le griglie dei radiatori delle automobili o dei treni.