Scadenze fiscali: ultimi giorni per il pagamento del saldo Ici

 Scadenze fiscali: ultimi giorni per il pagamento del saldo Ici

Su Internet Guida pratica e programma per il calcolo on-line

Entro giovedì prossimo, 16 dicembre (salvo differenti termini stabiliti dai Comuni), deve essere effettuato il versamento della seconda rata dell’imposta comunale sugli immobili dovuta per il 2010. Lo ricorda la Confedilizia, segnalando che sul proprio sito Internet (www.confedilizia.it) sono disponibili due strumenti di pratica utilità per un corretto adempimento dell’obbligo: una Guida con le principali regole da tenere presenti in occasione del versamento dell’imposta ed un programma per il calcolo on-line dell’importo dell’Ici da versare.

L’imposta comunale sugli immobili (ICI) ed il condominio negli edifici

 L’imposta comunale sugli immobili (ICI) ed il condominio negli edifici

Le parti comuni soggette a tassazione, il ruolo dell’amministratore e la ripartizione delle spese

La legge n. 504 del 1992 ha istituito l’imposta comunale sugli immobili, la così detta ICI. A partire dal 2008 l’imposta non è dovuta per gli immobili adibiti ad abitazione principale (il riferimento è alla ben nota legge che ha sancito l’abolizione dell’ICI sulla prima casa).

Scadenze fiscali, dichiarazioni Ici a fine settembre

 Scadenze fiscali, dichiarazioni Ici a fine settembre

Non c’è obbligo se le variazioni sugli immobili sono fruibili tramite la banca dati del Territorio

Entro il 30 settembre prossimo, con la presentazione telematica di Unico 2010, se gli immobili hanno subito modifiche nel 2009, i proprietari (o coloro che godono di diritti reali sugli stessi) devono rideterminare l’ammontare dell’imposta comunale e presentare la dichiarazione Ici direttamente al Comune competente o, per posta, tramite raccomandata senza ricevuta di ritorno. Non sempre, però è dovuto l’adempimento.

Senza significato i confronti tra valori di mercato e valori catastali degli immobili

 Senza significato i confronti tra valori di mercato e valori catastali degli immobili

Precisazione dell’ Ufficio Studi della Confedilizia

A proposito della pubblicazione ”Gli immobili in Italia. Distribuzione del patrimonio e dei redditi dei proprietari”, edita dall’ Agenzia del territorio e dal Dipartimento delle finanze, e di articoli di stampa al proposito, concernenti in particolare il problema del rapporto fra valori di mercato degli immobili e valori catastali degli stessi, l’ Ufficio Studi della Confedilizia precisa quanto segue.

Date da ricordare: scadenze fiscali luglio

 Date da ricordare: scadenze fiscali luglio

Chi non ha pagato l’ Ici (imposta comunale sugli immobili), i cui termini sono scaduti mercoledì 16 giugno 2010, può regolarizzare la propria posizione entro il giorno 16 del mese di luglio del 2010 pagando una sanzione ridotta. La notizia è sull’ Annuario del Contribuente 2010 dell’ Agenzia delle Entrate, dove in particolare si spiega come, in merito al versamento non effettuato dell’ acconto ICI 2010, sia possibile saldare gli importi con l’ aggiunta degli interessi e, entro il 16 luglio 2010, con una sanzione ridotta al 2,5%.

Nuova imposta sulla casa? Sul tema una dichiarazione di Achille Colombo Clerici

 Nuova imposta sulla casa? Sul tema una dichiarazione di Achille Colombo Clerici

Dichiarazione del presidente di Assoedilizia e di Federlombarda Edilizia Achille Colombo Clerici

”Il Governo sbaglia pensando di istituire una imposta a carico degli immobili e con esclusione della prima casa, per finanziare i servizi comunali. Già una volta, quasi vent’ anni fa, si partì con l’ obiettivo di coinvolgere gli utenti nel finanziamento dei servizi erogati dai comuni e si finì per istituire l’ ICI, che peraltro è una patrimoniale vera e propria a carico solo di alcuni immobili.

Confedilizia. Federalismo fiscale

 Confedilizia. Federalismo fiscale

Su nuova imposta immobili sentire anche chi dovrà pagarla e non solo i comuni beneficiari

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Apprendiamo da notizie di stampa e di agenzia che il Ministero parla di una nuova possibile imposta sugli immobili con i beneficiari della stessa, che sono i Comuni. Perché però il federalismo non abbia la sola funzione di creare, calcando la mano sugli immobili, nuove entrate per gli enti locali (di nuove entrate legate alla fiscalità locale sugli immobili ha infatti parlato il Sindaco di Roma Alemanno), chiediamo al Ministero parole chiare sulla nuova tassa e sui poteri dei Comuni in materia catastale.

Speciale Aspesi. Ripresa del settore immobiliare-costruttivo. Crescita dell’ occupazione e integrazione sociale. Il caso italiano

 Speciale Aspesi. Ripresa del settore immobiliare-costruttivo.

Crescita dell’ occupazione e integrazione sociale. Il caso italiano

Una ricerca a cura del Centro Studi Immobiliari Aspesi con AB RESEARC

Intervento del Presidente Nazionale Aspesi Avv. Federico Filippo Oriana nel corso di un convegno nell’ ambito dell’ Eire

Dall’ indagine condotta dai Professori Ricciardi, Boari e Bartollino sono emersi dati importantissimi sulla realtà del settore immobiliare – costruttivo. Che è l’ attività più anticongiunturale esistente, ad esempio, o che è il settore con la maggiore capacità di assorbimento di manodopera.

Ici 2010. Mercoledì 16 giugno ultimo giorno per l’ acconto

 Ici 2010. Mercoledì 16 giugno ultimo giorno per l’ acconto

L’ imposta può essere pagata con l’ F24 compensando i crediti relativi ad altri tributi, Irpef compresa

Mercoledì 16 giugno è l’ ultimo giorno utile per pagare, senza sanzioni, la prima rata dell’ Ici 2010, l’ imposta comunale sugli immobili che però non si paga più per le abitazioni adibite ad abitazione principale (a meno che non siano case di lusso). I contribuenti che devono pagarla possono farlo in due tempi: l’ acconto entro il 16 giugno, e il saldo con scadenza 16 dicembre.

Publiredazionale. Snaidero, cucine per la vita, presenta CODE: un raffinato progetto di industrial design

 Publiredazionale. Snaidero, cucine per la vita, presenta CODE: un raffinato progetto di industrial design

CODE, come codice, espressione di uno stile e di un linguaggio che ciascuno di noi vuole rappresentare nel proprio spazio domestico

Con CODE Snaidero ha messo a punto un progetto che si rivolge a chi ama esprimere individualità nello stile di vita e nelle scelte di abitare. Filo conduttore l’ aspirazione a vivere lo spazio domestico in assoluta libertà, ridisegnando volumi, ritracciando le linee per creare una nuova visuale dell’ abitare domestico attraverso un ‘codice inverso’ che privilegia un processo di eliminazione del superfluo a favore di una libertà compositiva e creativa nel segno della personalizzazione del proprio spazio. Ecco quindi CODE, un progetto ampio, flessibile, con due anime molto forti: il COLORE ed il LEGNO.

CODE COLOUR (foto in alto) vede il colore come protagonista progettuale, ed elemento decisivo nell’ arredamento di una casa giovane e fortemente personalizzata, forte di una sorprendente quanto inedita tavolozza cromatica.