Dalla Confedilizia il consiglio di individuarle subito. Il ripristino dell’Ici non è ricompreso nell’elenco delle Gazzetta.
Nella riunione, tenutasi ieri mercoledì 3 agosto 2011, dello specifico Gruppo di lavoro per la riforma fiscale a suo tempo istituito dal Ministro dell’economia, la Confedilizia ha chiesto che si provveda alla immediata individuazione dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale che si sovrappongono alle prestazioni assistenziali.
ICI
DA RICORDARE: entro domani il versamento dell’Ici
Su Internet Guida pratica e programma per il calcolo on-line
Scade domani, 16 giugno, salvo differenti termini stabiliti dal Comune interessato – il termine per il pagamento della prima rata (in acconto) dell’imposta comunale sugli immobili relativa al 2011, pari al 50% dell’imposta dovuta per l’intero anno, calcolata sulla base di aliquote e detrazioni del 2010.
Scadenze fiscali, fra due settimane versamento Ici
Su Internet Guida pratica e programma per il calcolo on-line
Scade fra due settimane – esattamente giovedì 16 giugno, salvo differenti termini stabiliti dal Comune interessato – il termine per il pagamento della prima rata (in acconto) dell’imposta comunale sugli immobili relativa al 2011, pari al 50% dell’imposta dovuta per l’intero anno, calcolata sulla base di aliquote e detrazioni del 2010.
Federalismo, Confedilizia: inaccettabile esclusione imposta di scopo dal patto di stabilità
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
”L’imposta di scopo prevista dal federalismo municipale rischia di trasformarsi in un aggravio insopportabile per gli immobili locati (dove potrebbe annullare ogni effetto della cedolare), per le prime case che ancora pagano l’Ici e per le seconde case (cioè, a carico dei cittadini che non votano, secondo un incivile principio di cui i Comuni hanno già abbondantemente abusato).
Il Fisco e gli immobili non condonati
L’ICI si paga anche per gli immobili non condonati e privi del certificato di abitabilità
Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”)
Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”)
Il debito pubblico italiano veleggia verso i 2000 miliardi di euro. In questa situazione, c’è una gran voglia di patrimoniale
Scalfari (la Repubblica 28.11.’10) ha invocato “una riforma fiscale che tassi il patrimonio”. Poi sono venuti Amato, Capaldo ed altri, con le note proposte. La ricetta, cioè, è quella di tornare al 1183, alla tassa gerosolimitana istituita (e comunque “per una volta sola”) per difendersi dal feroce Saladino.
Fine della concertazione, vince il buonsenso e cadono le corporazioni
Fine della concertazione, vince il buonsenso e cadono le corporazioni
Non ho mai capito perché la Confindustria (ma il discorso vale anche per i sindacati) pretendesse di dire la sua quando il Governo metteva mano, chessò?, alla riforma della scuola
Che c’entra (o, meglio, che c’entrava) un’organizzazione imprenditoriale con la scuola, se non quanto ogni singolo, attento cittadino (o quanto ogni altra organizzazione)? Ma quel che non ho mai capito, l’ho capito adesso, ragionando su un articolo di Antonio Martino pubblicato su Libero.
Federalismo, Confedilizia: nuova tassa rifiuti, nuova patrimoniale?
Federalismo, Confedilizia: nuova tassa rifiuti, nuova patrimoniale?
”Se va avanti il progetto di legare la tassa rifiuti alla rendita catastale, vuol dire che s’è fatta la scelta di istituire una nuova patrimoniale, dopo l’Ici”.
Così dichiara il Presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che aggiunge: ”La rendita conserva il vecchio nome (oggi fuorviante) di quando gli estimi erano rappresentativi dei redditi, ma oggi la ”rendita” è invece rapportata al valore degli immobili.
Federalismo, Confedilizia: siamo alla barbarie fiscale
Federalismo, Confedilizia: siamo alla barbarie fiscale
Se si aggrava la tassazione degli immobili non occupati fallimento annunciato per la cedolare?
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha così dichiarato:
”Se dovessero essere confermate le notizie relative ad un possibile aggravamento, col provvedimento sul federalismo comunale, della tassazione degli immobili non occupati, saremmo alla barbarie fiscale. Si approfitta infatti di un termine (sfitti) creato ad hoc per giocare sull’equivoco, e pur di arraffare soldi si colpiscono immobili non occupati solo perché necessitano di lavori di riattamento e di ristrutturazione, per recuperare le cui spese con contratti regolari occorrerebbero decine di anni.
Ici: fa fede la rendita catastale anche se è errata
Ici: fa fede la rendita catastale anche se è errata Corte di Cassazione Sezione Tributaria Civile, Ordinanza del 28 settembre 2010, n. 20399 In tema di Ici, qualora l’immobile risulti
Capodanno feste in piazza: Confedilizia, la crisi non ferma i sindaci
Capodanno feste in piazza: Confedilizia, la crisi non ferma i sindaci
Organizzano i Comuni, pagano i contribuenti
La notte di Capodanno è un appuntamento atteso per tutti coloro che amano feste e veglioni. E così diverse amministrazioni comunali organizzano, per salutare il vecchio anno e festeggiare l’arrivo del 2011, feste in piazza, concorrendo in vario modo al loro finanziamento.
Da ricordare: oggi saldo di fine anno per l’Ici
Da ricordare: oggi saldo di fine anno per l’Ici
Entro oggi bisogna chiudere i conti con l’imposta comunale sugli immobili riguardante il 2010
Oggi, giovedì 16 dicembre, è l’ultimo giorno per effettuare il versamento del saldo da parte dei contribuenti che non siano stati esentati, a partire dal 2008, dall’assolvimento del tributo.