Acquisto di box pertinenziali con bonus da fondo immobiliare, come evitare la ritenuta sul bonifico

 Punto primo: non si deve riportare nella motivazione il riferimento alle disposizioni fiscali agevolative

I bonifici ordinati dai contribuenti in favore dei fondi immobiliari per l’acquisto di box pertinenziali già realizzati (che beneficiano della detrazione del 36%) devono essere compilati secondo regole precise, per evitare che i fondi stessi subiscano la ritenuta d’acconto del 10% (art. 25 del Dl 78/2010). L’ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 46/E del 18 aprile.

Social housing: al via il Fondo Investimenti

 Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia

Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni.

Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma

 Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma

Il settore dei fondi immobiliari, che in poco più di un decennio aveva fatto registrare un’ascesa impetuosa portandolo a superare i 28 miliardi di Euro di patrimonio netto e i 45 di attività immobiliari, sta oggi attraversando una fase di notevole criticità

A gravare negativamente sul comparto, oltre alla perdurante difficoltà del mercato immobiliare corporate sottostante, la cui flessione è risultata di intensità nemmeno paragonabile all’arretramento tutto sommato contenuto rilevato sul versante retail, è soprattutto l’inusitata stretta decisa di concerto da Governo e Banca d’Italia.

Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

 Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

Un fondo regionale per una nuova politica della casa

Per rispondere alle mutate esigenze abitative è necessario pensare e creare nuovi e appositi strumenti che permettano di incrementare la dotazione di alloggi a costi sostenibili. Fra questi, particolare attenzione meritano i fondi immobiliari. La Lombardia, fra le prime regioni in Italia, potrebbe proporre un “Fondo Lombardia”.

Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi

 Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi

Raddoppiato il valore delle abitazioni nei centri storici nelle grandi città. I centri storici sono la ricchezza culturale dell’Italia e un segmento del settore immobiliare non toccato dalla crisi economica

I centri storici rappresentano l’identità nazionale per la straordinaria somma di valori storici, artistici e architettonici che li caratterizzano. E rappresentano una notevole fonte di ricchezza economica, che si è rivalutata moltissimo nell’ultimo decennio uscendo indenne dalla crisi. Questo dato emerge da uno studio del Censis presentato a Bergamo dal direttore generale Giuseppe Roma, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dell’Ancsa (Associazione nazionale centri storici artistici), associazione nata proprio per promuovere politiche di recupero.

Fondocasa presenta il piano di sviluppo triennale

 Fondocasa presenta il piano di sviluppo triennale

È un vero e proprio piano di marketing integrato quello presentato ai primi di Settembre dal Gruppo Fondocasa, rete immobiliare nata in Liguria e oggi presente sul territorio nazionale con oltre 150 punti vendita

”Riteniamo che questi due anni di cambiamento del mercato immobiliare e creditizio abbiano consapevolizzato il settore” dichiara Alessandro Pollero presidente del Gruppo ”è per questo che oggi ci presentiamo al mercato con una rivisitazione completa dei servizi offerti, rispondenti ai nuovi bisogni dello stesso”.

Il mattone quotato, i fondi immobiliari secondo Nomisma

 Il mattone quotato, i fondi immobiliari secondo Nomisma

L’industria dei fondi immobiliari sta oggi attraversando una fase piuttosto critica, dopo la costante ascesa numerica e dimensionale che ha caratterizzato l’ultimo decennio

La manovra economico-finanziaria appena varata contempla, infatti, misure che risultano fortemente penalizzanti per il comparto. L’articolo 32 del Decreto-legge del 31 maggio 2010, n.78, in particolare, riforma la disciplina fiscale dei fondi riservati ad investitori qualificati, con il duplice intento di penalizzare l’utilizzo elusivo che, in taluni casi, è stato fatto dello strumento e, al contempo, accrescere il gettito.

News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

 News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

Un nuovo partner per Fondi Immobiliari e Grandi Clienti: property management, asset management ed investimenti immobiliari le principali attività

Fondocasa SpA rafforza la propria presenza nel mercato Corporate attraverso Agency & Advisoring, la divisione interna dedicata ai grandi clienti. Agency & Advisoring opererà di concerto con tutte le società del gruppo e la rete affiliata per fornire un portafoglio di servizi dedicati al cliente che detiene grandi patrimoni immobiliari.

Il mercato immobiliare a Milano: facciamo il punto

 Il mercato immobiliare a Milano: facciamo il punto

Per molte agenzie immobiliari che si occupano di residenziale, in particolar modo quelle strutturate in franchising, il mese di luglio è considerato la fine dell’ anno e, pertanto, periodo di bilanci e valutazioni

E allora cerchiamo di capire com’ è andata in questo periodo e gli scenari possibili nei prossimi mesi, limitando l’ analisi al real estate nel capoluogo lombardo, da sempre vero termometro nazionale circa l’ andamento del mercato.

Confedilizia. Manovra, non abbandonare (ma completare) la perequazione fiscale nel settore immobiliare

 Confedilizia. Manovra, non abbandonare (ma completare) la perequazione fiscale nel settore immobiliare

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, a margine di un convegno sulla fiscalità, con riferimento ai fondi immobiliari e alle Siiq, ha dichiarato:

”L’ avvio di un programma di perequazione della fiscalità immobiliare rappresenta un punto qualificante della manovra. Occorre però che tale programma venga – già in sede di conversione in legge del provvedimento relativo – completato, al fine di restituire equità ad un comparto caratterizzato da forti discriminazioni”.

Scenari immobiliari: i fondi immobiliari in Italia e all’ estero

 Scenari immobiliari: i fondi immobiliari in Italia e all’ estero

Con lo slogan ”È finito il primo tempo per i fondi immobiliari” è stato presentato a Milano dall’ Istituto di Ricerca indipendente Scenari Immobiliari il Rapporto 2010 sui fondi immobiliari in Italia e all’ estero

L’ evento ha visto la massiccia presenza e partecipazione di esperti e operatori del settore immobiliare. La relazione è stata curata dal Presidente Scenari Immobiliari Mario Breglia e dai collaboratori Paola Gianasso e Gottardo Casadei.

Manovra, audizione Confedilizia in Senato

 Manovra, audizione Confedilizia in Senato

Completare perequazione fiscalità immobiliare e introdurre cedolare secca affitti

Le misure in materia di fondi immobiliari contenute nella manovra economica costituiscono l’ avvio di un programma di perequazione nella fiscalità immobiliare. È necessario però che tale programma venga ulteriormente portato avanti, al fine di restituire equità a un comparto caratterizzato da forti discriminazioni. Altrettanto urgente è l’ avvio di una politica di rilancio dell’ affitto, che non può che fondarsi sull’ introduzione della cedolare secca sui redditi da locazione.