Chiarimenti sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese nella determinazione dell’Irpef

 Chiarimenti sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese nella determinazione dell’Irpef

Spese relative all’acquisto dell’abitazione principale: l’intermediazione immobiliare

D: Si chiede di sapere se la spesa per l’intermediazione immobiliare sostenuta da un contribuente in data antecedente la stipula sia del preliminare che del rogito (ad esempio al momento dell’accettazione della proposta di acquisto) per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, possa essere detratta nella prima dichiarazione dei redditi utile. Si precisa che lo stesso contribuente ha sostenuto la spesa in data 21.04.2009, ha stipulato e registrato il preliminare di vendita il 03.05.2009 e il rogito è stato redatto il 09.12.2009.

Consorzi di bonifica, tassazione diversa da regione a regione

 Consorzi di bonifica, tassazione diversa da regione a regione

I Consorzi di bonifica sono soliti esaltare il proprio ruolo, rimarcandone, da un lato, l’insostituibilità e, dall’altro, la necessaria copertura contributiva da parte dei consorziati (che tali sono per obbligo), insistendo in particolare sui benefìci che sarebbero tratti dai contribuenti urbani. Uno sguardo alla situazione delle varie Regioni permette di smentire l’ assunto

Se, infatti, in alcune Regioni (Emilia-Romagna e Toscana in primo luogo) la politica dei Consorzi è consistita nell’ampliare la base contributiva (dalle colline alle isole, dalle montagne alle città), in altre il legislatore regionale ha prestato attenzione alle insoddisfazioni dei proprietari, stanchi delle incessanti pretese dei Consorzi.

Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico In base alle disposizioni contenute nel D.L. 78 / 2010, dal 1° luglio le Banche

Senza significato i confronti tra valori di mercato e valori catastali degli immobili

 Senza significato i confronti tra valori di mercato e valori catastali degli immobili

Precisazione dell’ Ufficio Studi della Confedilizia

A proposito della pubblicazione ”Gli immobili in Italia. Distribuzione del patrimonio e dei redditi dei proprietari”, edita dall’ Agenzia del territorio e dal Dipartimento delle finanze, e di articoli di stampa al proposito, concernenti in particolare il problema del rapporto fra valori di mercato degli immobili e valori catastali degli stessi, l’ Ufficio Studi della Confedilizia precisa quanto segue.

”Il Fisco mette le ruote” anche in Molise

 ”Il Fisco mette le ruote” anche in Molise

Il camper dell’ Agenzia delle Entrate ha fatto sosta a Riccia fino al 2 luglio, offrendo servizi e assistenza. Il camper del Fisco si è fermato a Riccia (CB) dal 30 giugno al 2 luglio

Dopo la sosta in Campania, prosegue in Molise il tour de ”Il Fisco mette le Ruote”, l’ iniziativa dell’ Agenzia delle Entrate che ha l’ obiettivo di avvicinare il fisco ai cittadini e facilitarli nell’ assolvimento degli obblighi tributari in città dove non sono presenti le sedi territoriali degli uffici fiscali.

Date da ricordare: scadenze fiscali luglio

 Date da ricordare: scadenze fiscali luglio

Chi non ha pagato l’ Ici (imposta comunale sugli immobili), i cui termini sono scaduti mercoledì 16 giugno 2010, può regolarizzare la propria posizione entro il giorno 16 del mese di luglio del 2010 pagando una sanzione ridotta. La notizia è sull’ Annuario del Contribuente 2010 dell’ Agenzia delle Entrate, dove in particolare si spiega come, in merito al versamento non effettuato dell’ acconto ICI 2010, sia possibile saldare gli importi con l’ aggiunta degli interessi e, entro il 16 luglio 2010, con una sanzione ridotta al 2,5%.

Federalismo, si parte male se si parte con gli immobili

 Federalismo, si parte male se si parte con gli immobili

Dice il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani:

”In sede di federalismo fiscale, si parla di un redditometro per gli enti locali. Ottima idea, ma per gli immobili non funziona, gli immobili sono prigionieri degli enti locali, non si possono spostare. Insomma l’ imposta sugli immobili è l’ imposta che incarna meno il federalismo, che è tale solo se attua la concorrenza fra enti.

Nuova imposta sulla casa? Sul tema una dichiarazione di Achille Colombo Clerici

 Nuova imposta sulla casa? Sul tema una dichiarazione di Achille Colombo Clerici

Dichiarazione del presidente di Assoedilizia e di Federlombarda Edilizia Achille Colombo Clerici

”Il Governo sbaglia pensando di istituire una imposta a carico degli immobili e con esclusione della prima casa, per finanziare i servizi comunali. Già una volta, quasi vent’ anni fa, si partì con l’ obiettivo di coinvolgere gli utenti nel finanziamento dei servizi erogati dai comuni e si finì per istituire l’ ICI, che peraltro è una patrimoniale vera e propria a carico solo di alcuni immobili.

Confedilizia. Federalismo fiscale

 Confedilizia. Federalismo fiscale

Su nuova imposta immobili sentire anche chi dovrà pagarla e non solo i comuni beneficiari

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Apprendiamo da notizie di stampa e di agenzia che il Ministero parla di una nuova possibile imposta sugli immobili con i beneficiari della stessa, che sono i Comuni. Perché però il federalismo non abbia la sola funzione di creare, calcando la mano sugli immobili, nuove entrate per gli enti locali (di nuove entrate legate alla fiscalità locale sugli immobili ha infatti parlato il Sindaco di Roma Alemanno), chiediamo al Ministero parole chiare sulla nuova tassa e sui poteri dei Comuni in materia catastale.

Confedilizia. Manovra, non abbandonare (ma completare) la perequazione fiscale nel settore immobiliare

 Confedilizia. Manovra, non abbandonare (ma completare) la perequazione fiscale nel settore immobiliare

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, a margine di un convegno sulla fiscalità, con riferimento ai fondi immobiliari e alle Siiq, ha dichiarato:

”L’ avvio di un programma di perequazione della fiscalità immobiliare rappresenta un punto qualificante della manovra. Occorre però che tale programma venga – già in sede di conversione in legge del provvedimento relativo – completato, al fine di restituire equità ad un comparto caratterizzato da forti discriminazioni”.

Speciale Aspesi. Ripresa del settore immobiliare-costruttivo. Crescita dell’ occupazione e integrazione sociale. Il caso italiano

 Speciale Aspesi. Ripresa del settore immobiliare-costruttivo.

Crescita dell’ occupazione e integrazione sociale. Il caso italiano

Una ricerca a cura del Centro Studi Immobiliari Aspesi con AB RESEARC

Intervento del Presidente Nazionale Aspesi Avv. Federico Filippo Oriana nel corso di un convegno nell’ ambito dell’ Eire

Dall’ indagine condotta dai Professori Ricciardi, Boari e Bartollino sono emersi dati importantissimi sulla realtà del settore immobiliare – costruttivo. Che è l’ attività più anticongiunturale esistente, ad esempio, o che è il settore con la maggiore capacità di assorbimento di manodopera.