Fisco. Tassazione omogenea per i trasferimenti immobiliari

 Fisco. Tassazione omogenea per i trasferimenti immobiliari

È stato realizzato un vademecum per garantire la tassazione omogenea di numerosi atti del Registro

Siglato presso il Polo formativo delle Entrate di Marghera il protocollo d’ intesa tra il Comitato interregionale dei Consigli notarili del Triveneto e le direzioni regionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia e provinciale di Trento, finalizzato a rendere uniforme l’ operato degli uffici.

Casa e Fisco. Sugli immobili 43 mld di euro di tasse

 Casa e Fisco. Sugli immobili 43 mld di euro di tasse

Dalla tassazione sugli immobili 43,2 mld di gettito. Questo il dato riferito al 2008 (ultimo dato disponibile) relativo ai tributi gravanti sui cespiti immobiliari

Il 62,8% di questo importo (pari a 27,1 mld di euro) va nelle casse dello Stato centrale, il 34,6% ai Comuni (pari a 14,9 mld di euro), il 2,5% alle Province (1,06 mld di euro) e il rimanente 0,10% alle Regioni (46 milioni di euro).

Nonostante l’ abolizione sulla prima casa, l’ Ici rimane ancora l’ imposta più pesante: nel 2008 ha garantito ai Sindaci entrate per quasi 10 mld di euro. Complessivamente, sono 15 le imposizioni fiscali sulle case, i negozi e i fabbricati industriali, artigianali e commerciali presenti nel Paese.

Capacità giuridica e locazione, problemi urgenti

 Capacità giuridica e locazione, problemi urgenti

Come Confedilizia richiamiamo da tempo l’ attenzione sulla necessità di attribuire al condominio la capacità giuridica

Una misura che consentirebbe al condominio di diventare un soggetto di diritto autonomo rispetto agli stessi condòmini e centro di imputazione di obblighi e diritti, così consentendo allo stesso di agire come soggetto autonomo e, quindi, di intrattenere come tale rapporti, soprattutto, con i terzi estranei.

Manovra. Fiaip: bene norme su evasione fiscale ora si combatta l’ abusivismo e chi affitta ”al nero”

 Manovra. Fiaip: bene norme su evasione fiscale ora si combatta l’ abusivismo e chi affitta ”al nero”

La Trasparenza e la tutela del consumatore sono al centro delle politiche della Fiaip, la Federazione degli agenti immobiliari professionali che aderisce a Confedilizia e Confindustria, che loda la sanatoria catastale ipotizzata in sede di manovra finanziaria per la regolarizzazione fiscale di oltre 2 milioni di ”case fantasma”, e lo sforzo del Governo di contenere la spesa pubblica e gli sprechi.

Confedilizia sulla manovra

 Confedilizia sulla manovra

Eliminare privilegi nel settore immobiliare e fare chiarezza per i fabbricati rurali

In relazione alla manovra finanziaria in preparazione da parte del Governo, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Il momento è certamente delicato e merita ogni apprezzamento lo sforzo del Governo di contenimento della spesa pubblica, nell’ ambito di un’ azione che potrebbe quindi condurre in tempi brevi anche a una riduzione delle imposte.

Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolata

 Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolata

La Finanziaria 2010 ha stabilizzato l’ aliquota ridotta per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria

L’ applicazione dell’ aliquota ridotta è limitata ai beni denominati ”beni finiti” acquistati da un soggetto che li impiega direttamente in una delle realizzazioni ”agevolate”, sia che costruisca ”in economia” sia che esegua lavori in appalto e subappalto.

Iva agevolata in edilizia. Chiarimenti

 Iva agevolata in edilizia. Chiarimenti

Per l’ Iva ridotta bisogna fare dei distinguo. L’ aliquota agevolata, infatti, viene applicata in modi diversi sui beni finiti e sulle materie prime o semilavorati.

Per poter quindi chiarire le condizioni che regolano l’ applicabilità dell’ aliquota ridotta nella cessione di beni in edilizia, definiamo il concetto di beni finiti e quello di materie prime o semilavorati.

Scadenze fiscali. Modalità per la certificazione del maggior gettito Ici

 Scadenze fiscali. Modalità per la certificazione del maggior gettito Ici

Entro il 31 maggio tutti i Comuni hanno l’ obbligo di certificare il maggior gettito Ici che proviene dall’ applicazione delle disposizioni dettate dal Dl 262 / 2006, per consentire di determinare con esattezza la misura delle riduzioni dei trasferimenti di denaro da parte dello Stato in favore dei singoli comuni. Le nuove comunicazioni riguardano l’ incremento Ici registrato nel 2009, suddiviso per le diverse fattispecie imponibili.

La circolare n. 2 / DF dell’ 11 maggio dal dipartimento delle Finanze fornisce i necessari chiarimenti sulle modalità di compilazione e di trasmissione delle certificazioni, i cui termini sono stati definiti dal decreto emanato lo scorso 7 aprile dal ministero dell’ Economia e delle finanze di concerto con il ministero dell’ Interno.

Edilizia in Locazione. Sofferenza dei risparmiatori

 Edilizia in locazione. Sofferenza dei risparmiatori

Urge Cedolare secca per tutti i canoni locativi

Progressivo impoverimento degli investitori del risparmio nell’ edilizia in locazione. Urgono agevolazioni fiscali per la locazione in generale.

Intervenendo ad un convegno di Federlombarda ediliziail presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici ha dichiarato:

Fiscalità. Accertamento Iva e imposte dirette sugli immobili

 Fiscalità. Accertamento Iva e imposte dirette sugli immobili

Per l’ Agenzia delle Entrate passo indietro. L’ abrogazione della presunzione legale legata al valore normale ha effetti anche per il periodo ante Dl 223 / 06

L’ Agenzia delle Entrate con la circolare n. 18 / E del 14 aprile ha così precisato: ”L’ abrogazione delle norme attribuenti agli uffici il potere di rettificare la dichiarazione Iva e il reddito d’ impresa del contribuente che avesse dichiarato, nella cessione di beni immobili, un corrispettivo inferiore al valore normale degli stessi, produce effetti, con riguardo alle situazioni non ancora definite, anche per il periodo precedente alla loro introduzione (Dl 223 / 2006)”. L’ intervento dell’ Amministrazione fa così chiarezza sugli ”effetti temporali” della modifica normativa, operata dalla legge comunitaria 2008.

Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali

 Trasferimenti di immobili in piani urbanistici. Agevolazioni fiscali

Considendo la rilevanza del tema della fiscalità urbanistica per le imprese associate, l’ Ance ha aggiornato la Guida alle agevolazioni fiscali per i trasferimenti di immobili nell’ ambito di piani urbanistici

In particolare, la Guida contiene un’ analisi dettagliata dei regimi fiscali agevolati applicabili per i trasferimenti di immobili diretti all’ attuazione di piani urbanistici particolareggiati, piani di recupero, piani di lottizzazione di iniziativa pubblica.