Federalismo, si parte male se si parte con gli immobili

 Federalismo, si parte male se si parte con gli immobili

Dice il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani:

”In sede di federalismo fiscale, si parla di un redditometro per gli enti locali. Ottima idea, ma per gli immobili non funziona, gli immobili sono prigionieri degli enti locali, non si possono spostare. Insomma l’ imposta sugli immobili è l’ imposta che incarna meno il federalismo, che è tale solo se attua la concorrenza fra enti.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

LOCAZIONE DI ALBERGO
Si domanda se la durata minima iniziale di un contratto di locazione di un immobile adibito ad attività alberghiera sia di sei anni.

Nuova imposta sulla casa? Sul tema una dichiarazione di Achille Colombo Clerici

 Nuova imposta sulla casa? Sul tema una dichiarazione di Achille Colombo Clerici

Dichiarazione del presidente di Assoedilizia e di Federlombarda Edilizia Achille Colombo Clerici

”Il Governo sbaglia pensando di istituire una imposta a carico degli immobili e con esclusione della prima casa, per finanziare i servizi comunali. Già una volta, quasi vent’ anni fa, si partì con l’ obiettivo di coinvolgere gli utenti nel finanziamento dei servizi erogati dai comuni e si finì per istituire l’ ICI, che peraltro è una patrimoniale vera e propria a carico solo di alcuni immobili.

Confedilizia. Federalismo fiscale

 Confedilizia. Federalismo fiscale

Su nuova imposta immobili sentire anche chi dovrà pagarla e non solo i comuni beneficiari

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Apprendiamo da notizie di stampa e di agenzia che il Ministero parla di una nuova possibile imposta sugli immobili con i beneficiari della stessa, che sono i Comuni. Perché però il federalismo non abbia la sola funzione di creare, calcando la mano sugli immobili, nuove entrate per gli enti locali (di nuove entrate legate alla fiscalità locale sugli immobili ha infatti parlato il Sindaco di Roma Alemanno), chiediamo al Ministero parole chiare sulla nuova tassa e sui poteri dei Comuni in materia catastale.

Confedilizia. Manovra, non abbandonare (ma completare) la perequazione fiscale nel settore immobiliare

 Confedilizia. Manovra, non abbandonare (ma completare) la perequazione fiscale nel settore immobiliare

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, a margine di un convegno sulla fiscalità, con riferimento ai fondi immobiliari e alle Siiq, ha dichiarato:

”L’ avvio di un programma di perequazione della fiscalità immobiliare rappresenta un punto qualificante della manovra. Occorre però che tale programma venga – già in sede di conversione in legge del provvedimento relativo – completato, al fine di restituire equità ad un comparto caratterizzato da forti discriminazioni”.

Speciale Aspesi. Ripresa del settore immobiliare-costruttivo. Crescita dell’ occupazione e integrazione sociale. Il caso italiano

 Speciale Aspesi. Ripresa del settore immobiliare-costruttivo.

Crescita dell’ occupazione e integrazione sociale. Il caso italiano

Una ricerca a cura del Centro Studi Immobiliari Aspesi con AB RESEARC

Intervento del Presidente Nazionale Aspesi Avv. Federico Filippo Oriana nel corso di un convegno nell’ ambito dell’ Eire

Dall’ indagine condotta dai Professori Ricciardi, Boari e Bartollino sono emersi dati importantissimi sulla realtà del settore immobiliare – costruttivo. Che è l’ attività più anticongiunturale esistente, ad esempio, o che è il settore con la maggiore capacità di assorbimento di manodopera.

Casa e Fisco. Vendita e riacquisto di abitazione agevolata prima casa

 Casa e Fisco. Vendita e riacquisto di abitazione agevolata prima casa

Nel caso di rivendita di un immobile agevolato prima che siano trascorsi cinque anni e di acquisto, entro l’ anno successivo, di altra casa da adibire ad abitazione principale, non si decade dai benefici fiscalifruiti in relazione alla prima casa, anche se nel frattempo il contribuente è entrato in possesso di un ulteriore immobile nello stesso comune in cui è situato quello che si vuole riacquistare.

Ici 2010. Mercoledì 16 giugno ultimo giorno per l’ acconto

 Ici 2010. Mercoledì 16 giugno ultimo giorno per l’ acconto

L’ imposta può essere pagata con l’ F24 compensando i crediti relativi ad altri tributi, Irpef compresa

Mercoledì 16 giugno è l’ ultimo giorno utile per pagare, senza sanzioni, la prima rata dell’ Ici 2010, l’ imposta comunale sugli immobili che però non si paga più per le abitazioni adibite ad abitazione principale (a meno che non siano case di lusso). I contribuenti che devono pagarla possono farlo in due tempi: l’ acconto entro il 16 giugno, e il saldo con scadenza 16 dicembre.

Manovra, audizione Confedilizia in Senato

 Manovra, audizione Confedilizia in Senato

Completare perequazione fiscalità immobiliare e introdurre cedolare secca affitti

Le misure in materia di fondi immobiliari contenute nella manovra economica costituiscono l’ avvio di un programma di perequazione nella fiscalità immobiliare. È necessario però che tale programma venga ulteriormente portato avanti, al fine di restituire equità a un comparto caratterizzato da forti discriminazioni. Altrettanto urgente è l’ avvio di una politica di rilancio dell’ affitto, che non può che fondarsi sull’ introduzione della cedolare secca sui redditi da locazione.

Focus. In Gazzetta la ricetta anticrisi: “Manovra Economica e Correttiva”

 Focus. In Gazzetta la ricetta anticrisi: “Manovra Economica e Correttiva”

Nuove regole per il Mercato Immobiliare

Con la “Manovra Economica e Correttiva” appena pubblicata sul supplemento ordinario della Gazzetta ufficiale del 31 maggio e contenuta nel DL 31 maggio 2010 numero 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica, si vengono ad evidenziare anche provvedimenti o specifici che interessano direttamente il mercato immobiliare.

Aggiornamento a tappeto del catasto immobiliare, con l’ attivazione dell’ Anagrafe Immobiliare Integrata rivolta principalmente all’ individuazione dei c.d. “Immobili fantasma“, quelli cioè non dichiarati al catasto. Entro il 31 dicembre 2010, i titolari di diritti reali sugli immobili potranno presentare domanda di aggiornamento catastale.

Confedilizia: ai Comuni solo funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

 Confedilizia: ai Comuni solo funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

La Confedilizia non è – e non è mai stata – contraria all’ attribuzione ai Comuni di funzioni catastali che non incidano sulla base imponibile dei tributi

La Confedilizia è, invece, contraria ad attribuire ai Comuni – direttamente o indirettamente – la funzione di definire il classamento degli immobili e quindi di stabilire con ciò stesso gli elementi fondamentali per la loro tassazione.