È stato presentato lo scorso 26 luglio al Senato della Repubblica in Commissione Giustizia l’emendamento al disegno di legge n°2420 del Senatore Franco Cardiello.
L’emendamento al disegno di legge n°2420 prevede una modifica dell’articolo del codice penale, in materia di inasprimento della pena per l’abusivo esercizio della professione, ed accoglie in pieno le istanze presentate dalla Federazione.
fiaip
Accordo Fiaip-Confindustria, sinergie comuni e cooperazione rafforzata
Siglato a Riccione l’accordo Fiaip-Confindustria per rafforzare il ruolo del settore immobiliare a livello nazionale
L’accordo promosso da Fiaip e Confindustria – sottolinea il presidente di Fiaip, Paolo Righi – ha lo scopo di sviluppare una maggiore cooperazione tra le due organizzazioni e calare sul territorio attività comuni alle due strutture, assicurando la massima rappresentatività di Fiaip nelle Camere di Commercio e sviluppando sinergie comuni a favore del settore immobiliare.
Liberalizzazioni delle professioni, Fiaip: ok stralcio dal decreto legge sulla manovra
La Fiaip approva lo stralcio delle liberalizzazioni dal decreto legge sulla manovra presentata da Tremonti
In una nota stampa si legge come la Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali, pur essendo favorevole alle liberalizzazioni, ritiene che le stesse debbano essere il frutto di un dibattito più approfondito con tutte le categorie interessate senza penalizzare i professionisti e consumatori.
Evento, Assemblea di metà mandato Fiaip
Giovedì 23 giugno
ore 14.30
Palazzo dei Congressi
Riccione
Giovedì 23 giugno, si svolgerà a Riccione al Palazzo dei Congressi, in Via Virgilio n° 17, l’Assemblea di metà mandato della Fiaip, la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali, che è da oltre 35 anni il punto di riferimento per tutti i professionisti del settore immobiliare: agenti immobiliari e mediatori creditizi.
Turismo: nuove opportunità per le agenzie immobiliari: ”con le seconde case si scommette su una nuova offerta turistica”
Nel corso del convegno che si è svolto di recente presso la struttura dell’Arsenale di Venezia è emerso come le seconde case vacanze oggi che rappresentano oltre 3 milioni di immobili, offrono più di 12 milioni di posti letti.
”Ciò, ha dichiarato il Presidente Paolo Righi, può essere un volano di crescita e sviluppo per l’intera filiera turistica nazionale, tenendo conto del fatto che l’Italia si rivolge anche a nuovi mercati emergenti come la Cina e l’India che necessitano di una offerta turistica integrata e diversificata tra hotel e case vacanze”.
Report turistico Fiaip 2011: in calo prezzi -0,7% e compravendite -1,5%
”Lo scenario che si è presentato in questi primi mesi del 2011 del mercato immobiliare residenziale della seconda casa in Italia, è decisamente anomalo: una parte considerevole del mercato – dichiara Mario Condò di Satriano, Presidente del Centro Studi Fiaip – è poco mobile, ai limiti della stagnazione, un’altra, viceversa, mostra segnali di maggiore dinamicità”.
È quanto emerge dall’analisi sull’andamento del mercato immobiliare turistico e sulle seconde case in Italia presentato da Fiaip a Venezia nel corso di un workshop all’interno di Tre – Expo Tourism Real Estate a cui erano presenti Patrizia Diemoz, Vice Presidente nazionale Fiaip con delega al turismo, Luca Dondi, responsabile real estate di Nomisma, Guglielmo Pelliccioli di ”Daily Re – Quotidiano immobiliare” e Vincenzo Campo direttore de ”L’agente immobiliare”.
Turismo: Fiaip a Tre Expo auspica l’approvazione del Codice del Turismo in Consiglio dei Ministri
Nuove opportunità per le agenzie immobiliari: ”con le seconde case si scommette su una nuova offerta turistica”.
”Auspichiamo l’approvazione domani in Consiglio dei ministri del Codice del Turismo”. Così il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi intervenendo al convegno di apertura del Tre-Expo -Tourism Real Estate ”Turismo e Real Estate per il Sistema Italia: un binomio da sviluppare per generare valore” che ha visto la presenza di Elena David di Confindustria Aica, di Michele De Marco, Jones Lang Lasalle, di Paola Nardini, Repubblica Federale Germania, di Angelo Rossini, Euromonitor International, di Roberto Spingardi, Italia Turismo e di Gualtiero Tamburini, Assoimmobiliare moderati dalla giornalista de Il Mondo Maria Rosaria Marchesano.
Sardegna, Fiaip: “Estendiamo il bonus turisti a chi affitta immobili per le vacanze”
Stagione a rischio in Sardegna con il caro-traghetti che si abbatte indistintamente sulle famiglie che desiderano locare immobili sull’Isola.
”Riteniamo che l’estensione del ”Bonus Sardo Vacanza” per i turisti che affittano per le vacanze un’abitazione in Sardegna sia un’opportunità che le istituzioni regionali e la sua economia locale debbono prendere in considerazione, dichiara Pasquale Carboni, presidente Fiaip Sardegna . Se la Regione non interviene vi saranno molte disdette”.
Evento immobiliare, Fiaip a TrE Tourism Real Estate: fari puntati sul turismo immobiliare e le case vacanze
TrE Tourism Real Estate
Venezia 4-6 Maggio 2011
Arsenale di Venezia
Diemoz (Fiaip): ”La ripresa del settore turistico può ripartire dalle case vacanze, nuovo ossigeno per il real estate”.
Punta i riflettori sugli investitori la seconda edizione di TrE – Tourism real Estate organizzata da Expo Venice, in programma dal 4 al 6 maggio 2011 all’Arsenale di Venezia, dove un pubblico eterogeneo – composto da architetti, investitor, istituzioni, hotel group, sviluppatori, progettisti e agenzie immobiliari – si darà appuntamento per discutere sui trend di mercato e sull’appealing che il ‘Belpaese’ ha in ambito internazionale, in un frangente che segna ancora sofferenze sul fronte della finanza immobiliare, ma che al tempo stesso registra importanti segnali di ripresa in ambito turistico.
Affitti News, entrata in vigore la cedolare secca
Fiaip festeggia l’importante conquista per la Federazione e per il mercato immobiliare
E’ entrata in vigore la ”cedolare secca” sugli affitti. Per la Federazione degli Agenti Immobiliari si tratta di una vittoria che arriva dopo tanti anni di battaglie parlamentari comuni a fianco della Confedilizia.
”Si tratta di un’importantissima conquista per la Fiaip – dichiara Paolo Righi – che ha promosso in più sedi istituzionali il provvedimento che abbassa la pressione fiscale sugli immobili, permettendo così di sbloccare il mercato immobiliare e favorendo al contempo inquilini e proprietari”.
Locazioni immobiliari, le novità: cedolare secca 2011
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo schema di decreto attuativo del federalismo fiscale, contenente le norme riguardanti l’autonomia impositiva dei Comuni. Il decreto prevede l’introduzione della cedolare secca sugli affitti( locazioni abitative).
Una nuova imposta che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quelle attuali con decorrenza dall’anno 2011, relativamente al canone di locazione relativo ai contratti stipulati per immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze affittate congiuntamente all’abitazione, potrà essere assoggettato, se il locatore così deciderà, alla nuova imposta, che sostituirà l’Irpef e le relative addizionali, nonché l’imposta di registro e l’imposta di bollo sul contratto di locazione.
Fiaip, Osservatorio mercato immobiliare turistico 2010: in flessione prezzi e compravendite, segno positivo per gli immobili di pregio
In Italia nel 2010 aumenta il numero degli immobili turistici messi in vendita ( +10%). Diminuiscono le transazioni (–14%), accompagnate da una frenata dei prezzi al metroquadro (-5%)
Nel 2011 Fiaip prevede un calo dei prezzi al metroquadro tra il 2 e il 3% per le compravendite delle seconde case, considerate sempre più un bene rifugio per le famiglie. Il comparto immobiliare del mercato residenziale della seconda casa in Italia non corre più come in passato.