Previsto un crollo dei prezzi (-10/12%). Le sole voci di una sua introduzione hanno già depresso il mercato immobiliare (prezzi giù del 3-5%)
Le continue richieste di introduzione di un’imposta patrimoniale (anche dopo la sua bocciatura da parte dell’Europa) hanno già avuto effetti fortemente negativi sul mercato immobiliare, determinando una sensibile riduzione del valore degli immobili. Se poi la patrimoniale venisse effettivamente varata, le conseguenze depressive sarebbero ben più gravi e farebbero sprofondare il settore in una crisi senza precedenti, fino al rischio di cadere nella spirale subprime.
fiaip
L’Agente Immobiliare Professionale: number one nel mercato del Real Estate
Ormai la figura dell’Agente Immobiliare Professionale ha conquistato il top nella scala del successo, ha acquisito la più ampia fiducia e soddisfazione del cliente venditore/acquirente/investitore anche istituzionale, è diventato ”il punto di riferimento vero, univoco ed originale, ad elevato standard di professionalità, per la clientela del mercato immobiliare”.
In questo clima tutto sponsorizzato fortemente e principalmente dai non addetti ai lavori, definibili principalmente distributori d’informazione a mezzo stampa quotidiana e/o periodica, prende piede un grande “valore”: la fiducia e la voglia di rivolgersi alle Agenzie Immobiliari per la consulenza e compravendita degli immobili.
L’altra faccia della crisi
La tempesta finanziaria sconquassa le borse internazionali, gela la propensione all’acquisto, rimette in discussione le scelte tutte, da quelle quotidiane a quelle a breve-medio-lungo periodo.
I mass media esaltano lo “scoop”, titolano la “crisi”, ovunque trasmettono “paura e insicurezza”. Anche le migliori “Alchimie di marketing” anche se sfornano novità a ritmo quotidiano frenano “la tendenza al ribasso” e non permettono l’arresto di certe situazioni di mercato, vedi grande distribuzione e mercato auto. Il “Barile dell’oro nero”, il gasolio e la benzina, il dollaro usa, l’Euro, i derivati, le c.d. catene di Sant’Antonio usate nella “Finanza Creativa” del mondo bancario e assicurativo, il vortice della speculazione, l’assenza di “Etica professionale” per le Banche di Affari e per i suoi Leaders ha consolidato varie situazioni di default.
Fiaip apre alle società di mediazione creditizia
Righi: “Necessario mantenere la segnalazione strumentale dei mutui per gli agenti immobiliari”
Fiaip apre alle società di mediazione creditizia. È quanto è stato deliberato nel corso Consiglio Nazionale svoltosi di recente a Roma da cui è emersa una Federazione ancora più forte e coesa, che ha avanzato nuove proposte politico-sindacali al passo con i cambiamenti legislativi in corso nel Paese.
Fiaip contro l’aggravio fiscale sulla casa
No secco della Fiaip al partito della patrimoniale.“Con una patrimoniale e nuove tasse sulla casa non si rilancia la crescita economica. Più dell’80% per cento degli italiani sarebbe penalizzato dalla nuova tassa”
Si ritorna a parlare in questi giorni sulla stampa di patrimoniale, e la Fiaip ancora una volta ribadisce la propria contrarietà ad una misura depressiva, che sarebbe oltremodo punitiva per tutti i cittadini italiani che hanno fatto del risparmio e dell’investimento in immobili un motivo di tranquillità per le loro famiglie.
Mediaconsum, a difesa del consumatore per la trasparenza del settore in merito alla mediazione immobiliare e creditizia
“MEDIACONSUM” è il primo Ente bilaterale in Italia nato dalla volontà di unirsi di due Associazioni di Categoria per offrire un servizio congiunto ai propri associati.
Costituito da Fiaip ed Adiconsum è nato con lo scopo di offrire un servizio e garantire una assistenza continua ai consumatori, nonché offrire loro, che sono i fruitori dei servizi offerti dalle imprese e dai professionisti aderenti alla Fiaip, la trasparenza del settore in merito alla mediazione immobiliare e creditizia.
Fiaip ed Adiconsum: “Con Mediaconsum rilanciamo la trasparenza nel mercato immobiliare e creditizio”
Più tutele e garanzie per i consumatori, gli agenti immobiliari e i mediatori creditizi.
Per la prima volta in Italia si dà vita ad un nuovo modello di concertazione nel comparto immobiliare e creditizio attraverso la creazione di MediaConsum, il primo ente bilaterale italiano nato dalla volontà di Fiaip e Adiconsum per garantire un’assistenza continua ai consumatori e fornire maggiore trasparenza nel settore della mediazione immobiliare e creditizia.
Manovra, Fiaip: “I cittadini hanno fatto la loro parte, ora la politica deve dare un segnale forte al Paese”
“No ad una nuova manovra entro fine anno. Sì alla riduzione dei costi della politica”
Servono subito tagli alla costosa macchina dello Stato. Dopo la fiducia appena votata alla Camera dei Deputati alla manovra economica bis da 53,3 miliardi di Euro, FIAIP ritiene, improponibile l’eventualità di una nuova manovra correttiva, che toglierebbe ulteriori risorse alle imprese e alle famiglie, già gravate da una imposizione fiscale elevata e dai morsi della crisi economica.
Manovra: Fiaip, sì alla finanziaria per il bene dell’Italia
“Le nuove misure introdotte oggi con il maxi-emendamento al Senato danno stabilità e credibilità alla manovra nel suo complesso”. A dichiararlo è il Presidente Nazionale di Fiaip, Paolo Righi che
Manovra, Fiaip: Bene il No del Governo alla patrimoniale
Il Real Estate cresce in Borsa
Fiaip esprime piena soddisfazione per la decisione del Governo di non introdurre una tassa patrimoniale nella manovra, così come proposto da varie parti politiche.
“Una scelta – afferma il Presidente Nazionale Fiaip, Paolo Righi – che ha dato sicurezza al mercato del Real Estate. I risultati sono già arrivati, visti gli aumenti di ieri, degli indici di tutte le società immobiliari quotate a Piazza Affari”.
Tempo di decisioni per il mondo immobiliare italiano
Le riflessioni di uno dei protagonisti dell’immobiliare: Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip
Noto con dispiacere che anche nel mondo immobiliare, mutuando tout court il mondo della politica, tutti sono pronti a lamentarsi dell’attuale situazione, accusando di volta in volta, come la causa della crisi sia ascrivibile in base alle proprie provenienze ed ai propri convincimenti: agli operatori, al Governo, all’opposizione, alle Associazioni di categoria, al mondo del credito e, chi più ne ha, più ne metta. Nessuno che si prenda, in proprio, un po’ di responsabilità.
Rinnovato il Contratto nazionale di lavoro per Agenti Immobiliari e Mediatori Creditizi
Nuove forma di tutela per i lavoratori atipici ed apprendisti nel settore immobiliare
Il 27 luglio u.s. è stato siglato a Roma il nuovo Contratto nazionale di Lavoro per gli agenti immobiliari e mediatori creditizi. A darne notizia è Salvatore Stolfi, Vicepresidente nazionale Fiaip con delega al CCNL e alla Previdenza che dichiara come: ”Fiaip ha sottoscritto con le organizzazioni sindacali Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil l’accordo di rinnovo del contratto nazionale per gli oltre 30.000 dipendenti da agenti immobiliari professionali, mandatari a titolo oneroso e mediatori creditizi che introduce per la prima volta nuove forme di tutela per i lavoratori atipici del settore”.