Maltempo, Confedilizia: risolvere la questione Consorzi di bonifica

 Maltempo, Confedilizia: risolvere la questione Consorzi di bonifica

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”I disastri provocati in alcune zone d’Italia dal maltempo di questi giorni ripropongono in tutta la sua urgenza il problema del ruolo dei Consorzi di bonifica. La riforma varata da diverse Regioni, che prevede l’accorpamento di alcuni Consorzi, non serve a nulla. Rischia, anzi, di creare carrozzoni ancora più grandi.

Federalismo, Confedilizia: introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale anche per i tributi comunali

 Federalismo, Confedilizia: introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale anche per i tributi comunali

Nella Dfp non compare l’indicazione sulla pressione fiscale complessiva

Nello schema di decreto legislativo in materia di federalismo comunale dovrebbe essere introdotto il principio secondo il quale l’esercizio dell’autonomia finanziaria non può comportare, da parte di ciascun Comune, un aumento della pressione fiscale a carico del contribuente, non essendo all’evidenza sufficiente il richiamo – contenuto nel testo approvato dal Consiglio dei ministri e in attesa di essere esaminato dalla Conferenza unificata – alla Decisione di finanza pubblica di cui alla legge 196 del 2009 in materia di limite massimo della pressione fiscale complessiva.

Fisco, Fiaip: bene il Governo su cedolare secca affitti

 Fisco, Fiaip: bene il Governo su cedolare secca affitti

Il provvedimento tiene conto delle esigenze del Paese e favorirà gli investimenti immobiliari

La Fiaip esprime una netta soddisfazione per lo schema di decreto varato dal Consiglio dei Ministri sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca al 20%.

Tributo immobiliare, Catasto e “federalismo”

 Tributo immobiliare, Catasto e “federalismo”

I Comuni, dunque, sembrano avere raggiunto – al di là delle scaramucce di facciata – un accordo col Governo. Avranno il tributo locale sugli immobili e, magari, anche il Catasto

Ma, a questo punto, si tratta di stabilire se il nostro Paese voglia continuare ad essere uno Stato di diritto o no. Non si risponde adeguatamente a questo interrogativo, se non si affronta e non si prende posizione sul fatto che qualsiasi intervento in tema di trasferimento ai Comuni di funzioni catastali debba essere preceduto – dopo, l’impresa non sarebbe neppure pensabile – dall’analisi e dalla soluzione di alcuni gravi problemi che affliggono il settore catastale

Manovra, Appc-Asppi-Confedilizia-Unioncasa: cedolare secca non può subire rinvii

 Manovra, Appc-Asppi-Confedilizia-Unioncasa: cedolare secca non può subire rinvii

Appc, Asppi, Confedilizia e Unioncasa prendono posizione contro un possibile rinvio dell’ introduzione – in sede di manovra – della cedolare secca sugli affitti, di cui si parla in questo momento, per legarla al federalismo fiscale

Federalismo, si parte male se si parte con gli immobili

 Federalismo, si parte male se si parte con gli immobili

Dice il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani:

”In sede di federalismo fiscale, si parla di un redditometro per gli enti locali. Ottima idea, ma per gli immobili non funziona, gli immobili sono prigionieri degli enti locali, non si possono spostare. Insomma l’ imposta sugli immobili è l’ imposta che incarna meno il federalismo, che è tale solo se attua la concorrenza fra enti.

Confedilizia. Federalismo fiscale

 Confedilizia. Federalismo fiscale

Su nuova imposta immobili sentire anche chi dovrà pagarla e non solo i comuni beneficiari

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Apprendiamo da notizie di stampa e di agenzia che il Ministero parla di una nuova possibile imposta sugli immobili con i beneficiari della stessa, che sono i Comuni. Perché però il federalismo non abbia la sola funzione di creare, calcando la mano sugli immobili, nuove entrate per gli enti locali (di nuove entrate legate alla fiscalità locale sugli immobili ha infatti parlato il Sindaco di Roma Alemanno), chiediamo al Ministero parole chiare sulla nuova tassa e sui poteri dei Comuni in materia catastale.