Si è conclusa a Milano, promossa da Made expo con l’ apporto scientifico della Società Italiana della Tecnologia (SITdA), la due giorni sul futuro delle città. Nove relatori da tutto il mondo (Cina, Giappone, USA, UK, Australia, Grecia, Portogallo e Brasile) e tre tavole rotonde di controrelatori italiani, tutti i massimi esperti nel campo energia / ambiente / insediamento, hanno fatto l’ analisi delle prospettive future della situazione ambientale, energetica, funzionale e sociale delle città e delle regioni metropolitane e hanno definito, insieme al quadro conclusivo drammatico, una proposta di portata ed efficacia immediata esplosiva.
Dalla due giorni di Cityfutures 2009 emerge, condivisa da tutti gli intervenuti, una forte indicazione per una strategia di intervento di rapida attuabilità: investire il massimo possibile delle risorse disponibili in una campagna di manutenzione ordinaria e straordinaria su tutto il parco edilizio, residenziale, terziario, scolastico e ospedaliero.
Eventi
Efficienza energetica: l’ abitare intelligente
CONVEGNO CASAMBIENTE 2009
dal 6 all’ 8 marzo – dal 13 al 15 Marzo 2009
Villa Castelbarco Albani – Vaprio d’Adda (MI)
Una serie di convegni per dare risposte concrete a chi vuole vivere la propria casa in armonia con l’ ambiente
Con Casambiente 2009 l’ Ente Fiera del Barco rinnova il suo interesse verso il valore dell’ abitare sostenibile che caratterizza la terza edizione di “Efficienza Energetica – l’ abitare intelligente”. Molto più di un evento collaterale, la mostra dedicata alle energie rinnovabili e alle nuove tecnologie per la casa conferma anche quest’ anno la propria identità di stimolatore di idee. I due padiglioni dedicati alla mostra fungeranno da polo di incontro tra domanda e offerta dove i visitatori potranno toccare con mano prodotti e soluzioni e valutare il parere di esperti qualificati.
Ma quanto è praticabile oggi la strada dell’ abitare ecosostenibile? La casa ecologica è davvero alla portata di tutti o è destinata a rimanere una moda per pochi eletti? I visitatori troveranno risposte nell’ area “convegni” dove sarà possibile orientarsi grazie ad interventi mirati, al racconto di casi pratici e al confronto con le Istituzioni del territorio che daranno indicazioni chiare anche sui finanziamenti e le norme che li regolano.
ANNO DEL CLIMA: il WWF lancia Earth Hour 2009
Si spegneranno le luci del mondo il 28-03-09. Earth Hour mira a dimostrare una unione d’ intenti senza precedenti.
“Spegnere le luci del mondo per “accendere” la strada della Nuova Rivoluzione Industriale – ha dichiarato Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia – Il mondo deve cambiare rotta e avviare rapidamente un’ economia a carbonio zero. Non c’ è tempo da perdere e nell’ Anno del Clima questo evento segnerà un altro momento importante per dare un segnale ai Governi di tutto il mondo”.
PERCHÉ EARTH HOUR?
Gli effetti del cambiamento climatico causati dalle emissioni di carbonio rappresentano oggi la più grave minaccia per la vita sulla Terra. Solo cambiando l’ attitudine generale del mondo verso l’ uso di fonti di energia che comportano grandi quantità di emissioni possiamo alleviare questa minaccia.
ECOPOLIS: IL 1° FORUM SULLA CITTÀ SOSTENIBILE dall’ 1 al 3 aprile 2009 a Roma
Ecopolis è il summit internazionale dedicato al tema della Città, dell’ambiente urbano e della sostenibilità. Promosso da Camera di Commercio e Fiera Roma, Ecopolis sarà un grande evento con un
EVENTI: bando Industria 20015
Sono 30 i progetti di ricerca e innovazione per l’ efficienza energetica che potranno accedere all’ incentivo di 200 milioni di euro. L’ iniziativa, messa a punto dal Ministero dello
Urbania Festival in Salaborsa parte a Bologna
Da giovedì 29 a sabato 31 gennaio presso Salaborsa (Piazza Nettuno 3) si svolge “Urbania”, il quarto festival internazionale di urbanistica organizzato da Urban Center Bologna e promosso dalla Provincia, con il patrocinio, tra gli altri, del Comune. Tre giorni di incontri e dibattiti per esplorare lo scenario metropolitano contemporaneo. Dall’emergenza abitativa al consumo di suolo, dalle politiche di risparmio energetico a quelle per la tutela del paesaggio, le idee e le esperienze di urbanisti, architetti, scrittori, artisti, amministratori pubblici, italiani e internazionali. Mercoledì 28 gennaio dalle 10 alle 13 l’Auditorium Enzo Biagi, presso Salaborsa, ospita “Anteprima Urbania: Bologna, nodo europeo della mobilità un bilancio delle nuove opere e le prospettive future”. Il tema del Festival è “l’inferno e il paradiso” della vita nelle città. Tre giorni di lezioni, dialoghi e incontri con urbanisti, architetti, artisti, politici e scrittori, italiani e internazionali: per parlare di economia delle città, di vita nelle città, di scrittura sulle città.
FIERA-CONVEGNO INTERNAZIONALE: energie rinnovabili e casa passiva Dal 29 al 31 gennaio Nuova Fiera di Stoccarda
Alla seconda edizione CEP® CLEAN ENERGY POWER, fiera-convegno internazionale su energie rinnovabili e casa passiva. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 220 espositori e 10 000 visitatori professionali provenienti da tutto il mondo, CEP® presenta le tecnologie e i prodotti più innovativi del settore.
Le aree tematiche spaziano dal solare termico e fotovoltaico, geotermia, pompe di calore, cogenerazione, biomassa fino all’energia dal legno. La fiera si concentra sull’architettura sostenibile, sull’efficienza energetica nell’involucro edilizio e in particolare sulla casa passiva.
La fiera è accompagnata da un programma convegnistico di alta qualità concepito con associazioni e istituzioni leader nel settore. La “2nd European Passive-House Conference” è dedicata agli sviluppi della casa passiva in Europa e si conferma come punto di incontro di architetti, ingegneri, funzionari pubblici e agenzie per l’energia.
Salone del Mobile di Parma dal 31 Gennaio all’ 8 Febbraio 2009
Tra le più belle esposizioni in Italia, il Salone del Mobile di Parma conquista ogni anno i favori di un pubblico numeroso, attirato dall’ offerta di arredi, accessori e complementi d’ arredo.
Dal classico al moderno, dal tradizionale all’ innovativo al Salone del Mobile di Parma, tutto quello che occorre per mettere su casa e rinnovare gli ambienti scegliendo il meglio tra i prodotti proposti dai 160 espositori presenti.
Le più importanti firme italiane ed estere mettono in vetrina al Salone del Mobile di Parma una varietà di stili e materiali capace di incontrare i gusti dei più esigenti, all’ interno di spazi sapientemente studiati per creare ambientazioni d’effetto o suggerire soluzioni originali.
15.000 mq di esposizioni al Salone del Mobile di Parma, per catturare l’interesse e la curiosità di tutti coloro che desiderano conoscere novità e tendenze di mercato o ritrovare il calore di ambienti tradizionali, sicuri della qualità dei prodotti e della costante attenzione all’ ambiente.
Fiera dell’ arredamento Vivi la Casa Verona 2009 23-25 Gennaio e dal 30 Gennaio al 1 Febbraio
La fiera dell’ abitare Vivi la Casa a Verona offre una panoramica completa di servizi e soluzioni per la casa, oltre ad una grande sezione dedicata agli sposi.
Dagli arredi classici e moderni alle soluzioni di design più ricercate, dai prodotti e servizi per ristrutturare alla bioedilizia, dalle tecnologie più innovative applicate alla domotica all’arredo per giardini e spazi verdi, la fiera Vivi la Casa è l’appuntamento da non perdere per trovare una delle vetrine più complete del settore.
Vivi la casa combina all’ esposizione di prodotti per la casa anche una vetrina qualificata di servizi per il matrimonio grazie alla presenza di studi fotografici, di servizi di catering, di agenzie di viaggio per la luna di miele, oltre a proporre abiti da cerimonia, bomboniere, liste nozze.
Habitat Design: la Fiera del Design che arreda la Casa dal 31 gennaio al 7 febbraio 2009 a Lario Fiere (CO)
È l’ evento che non c’ era nel mondo dell’ arredo e del complemento di design, perché mette in contatto il pubblico con il punto vendita qualificato e di prestigio.
Milano: un Consorzio per Villa Reale e Parco di Monza
Il complesso, valorizzato, diventerebbe un prestigioso centro congressi. L’assessore Verga: “Finalmente portato all’unità un patrimonio altrimenti frammentato. Un fiore all’occhiello in chiave Expo”. Ora la decisione passa al Consiglio Comunale E’ stata deliberata nella Giunta del 30 dicembre 2008 la costituzione del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
In seguito all’accordo strategico per il restauro della Villa Reale e la valorizzazione del Parco di Monza, siglato lo scorso 30 luglio a Roma da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Lombardia, Comune di Monza e Comune di Milano, oggi è stato approvato lo statuto dell’ente di natura consortile non imprenditoriale di diritto pubblico al quale è affidato il compito di elaborare il piano strategico di sviluppo culturale e di valorizzazione delle aree.
“La creazione del Consorzio”, ha spiegato l’assessore alla Casa Gianni Verga, “permette di riportare finalmente all’unità un patrimonio altrimenti frammentato tra i proprietari e quindi di difficile recupero e di ancora più complicata gestione. In questo modo, tutti gli enti firmatari vengono coinvolti nell’avventura di Expo 2015 poiché la Villa Reale di Monza e il Parco ospiteranno incontri internazionali ed eventi legati all’esposizione universale”.
Forli: mercatino d’Antiquariato coperto
Dal 11/01/2009 al 11/01/2009 alla Fiera di Forlì sono sempre numerosi gli appuntamenti prestigiosi dedicati all’antiquariato come il nuovo mercatino coperto, “Ieri l’Altro”. La vasta esposizione di merce tra cui