2009: l’Elba degli sportivi. Un anno di manifestazioni ed eventi all’ insegna dello sport sull’ Isola d’ Elba

 L’ isola è una realtà geografica bizzarra. Sembra applicare il distacco fisico che la caratterizza al proprio sguardo, rivolto verso la terraferma, quasi a disapprovare il frenetico svolgersi della vita quotidiana di chi non conosce la meravigliosa sensazione di essere completamente circondati dal mare. Ma l’ Isola d’ Elba è un’ altra cosa. Pur condividendo con le proprie sorelle l’ estraneità all’ esistenza isterica che contraddistingue l’ Italia solo parzialmente accarezzata dall’ acqua salata, l’ Elba non dà mai l’ impressione di essere un’ entità statica

Si muove, vive, parla. È come se, attraversata dalle idee e dagli eventi, non riuscisse a stare ferma nel sonno che la posizione distaccata dovrebbe, per definizione, imporle.
Forse proprio in virtù di questa sua magnifica stranezza, l’ Isola d’ Elba ha saputo organizzare una serie di appuntamenti che promettono di rendere il 2009 un anno indimenticabile per tutti gli amanti dello sport e della natura.

Evento Emilia Romagna. Il centenario del premio Nobel a Guglielmo Marconi

 La Regione ha festeggiato l’ anniversario dell’ illustre concittadino bolognese con il “Lepida Village”

Dall’ invenzione della radio al Villaggio dell’ innovazione tecnologica, per fornire sempre nuovi servizi ai cittadini. A cento anni dal Nobel conferito a Guglielmo Marconi (1909 – 2009), la Regione Emilia Romagna, insieme con Lepida Spa, rende così omaggio al concittadino bolognese con un evento speciale: il Lepida Village, uno spazio fisico per mettere in rete le eccellenze tecnologiche della pubblica amministrazione, nel contesto della tre giorni “Guglielmo Marconi Forum Exibition” (Palazzo Re Enzo, 22 – 24 aprile 2009).

Integrare per innovare per integrare per.. è il gioco di parole intorno al quale è stato concepito lo spazio espositivo a Palazzo Re Enzo. Un’ area di 200 metri quadrati per raccontare le sperimentazioni del Piano telematico dell’ Emilia – Romagna finalizzate a garantire a tutti i cittadini della regione (anche a quelli residenti nelle zone più periferiche) servizi migliori e di più facile accesso, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie.

2° Simposio internazionale sull’ architettura ad alta efficienza energetica sul lago Weissensee

 I migliori progetti, gli esempi tratti da edifici reali, le esperienze pratiche
Giovedì 4 e venerdì 5 giugno 2009
Weissensee / Carinzia
Lingue della conferenza: tedesco, italiano, sloveno

tri Alpe Adria – nasce una piattaforma che non conosce confini.

Nel maggio dello scorso anno si è tenuto il primo simposio “tri Alpe Adria” e già alla prima edizione è stato un vero successo! Circa 200 partecipanti provenienti da Austria, Italia settentrionale e Slovenia si sono incontrati sul Weissensee per raccogliere informazioni su esperienze e tendenze in ambito di risanamento ad alta efficienza energetica di abitazioni vecchie.

In qualità di organizzatori eravamo curiosi di vedere se le varie lingue, le diverse storie e situazioni giuridiche dei tre stati in materia di edilizia e di incentivi per gli edifici a risparmio energetico avrebbero realmente rappresentato una barriera. Fortunatamente, in occasione del tri abbiamo potuto constatare ciò che avevamo sperato: in questa regione, e in questo interessante mercato compreso tra le Alpi e l’ Adriatico si sta facendo strada, lentamente ma con costanza, una consapevolezza nuova.

Evento. Fondazione Claudio Buziol e Replay al Salone del Mobile

 Replay Store
Corso Vittorio Emanuele – Milano
22 – 27 aprile 2009
Inaugurazione
giovedì 23 aprile ore 18:30

In occasione del Salone del Mobile, Replay e la Fondazione Claudio Buziol presentano il progetto Unbroken di Zaven, un’ installazione presso il Replay Store di Corso Vittorio Emanuele a Milano.

Unbroken è una collezione di design composta da una serie di vasi, lampade e altri oggetti, realizzati con la tecnologia 3M Scotchcast™ Plus, materiale in fibra di vetro utilizzato nell’ ortopedia come prodotto alternativo al gesso tradizionale, e che Unbroken applica al design.

Il progetto – collegandosi idealmente all’ idea di reutilizzo che è insita nel nome Replay – parte da forme già esistenti per darne una nuova versione e visione. Fonde, unisce e avvolge oggetti reperibili di cui poi si priva, rendendone visibili le tracce. Unbroken è una metafora dell’ uomo invisibile, dell’ uomo senza contenuto e dell’ oggetto senza struttura, è un leggero esoscheletro, uno stampo in positivo.

Evento. Fiera risparmio energetico: Solarexpo & Greenbuilding

 Solarexpo & Greenbuilding
07 – 09 maggio
Fiera Verona
Mostra – Convegno internazionale
Energie rinnovabili e generazione distribuita
Alla decima edizione di Solarexpo

SOLAREXPO festeggia i suoi primi dieci anni di successi. In un continuo proliferare di manifestazioni, SOLAREXPO si impone come l’ evento sulle rinnovabili più visitato in Europa, leader indiscusso in Italia, caratterizzato inoltre da un elevato standing internazionale. Durante l’ ultima edizione, che ha visto 900 espositori tra diretti e rappresentati (con una crescita del 57% rispetto al 2007) e 55.500 visitatori professionali, la quota di espositori esteri è stata del 37%.

Ciò che rende SOLAREXPO una vetrina imprescindibile è la sua specializzazione, sia per quel che riguarda gli espositori che i visitatori. L’ esposizione è infatti da sempre focalizzata sui temi del solare termico e fotovoltaico, della cogenerazione, delle biomasse, dell’ energia idroelettrica, eolica e geotermica. Con un tale parterre tecnologico i visitatori non possono che essere dei professionisti qualificati che ogni anno attendono SOLAREXPO come momento di aggiornamento e formazione.

Un evento consolidato, quindi, che nelle ultime 5 edizioni ha visto decuplicare espositori e visitatori. Tale crescita espositiva è dovuta al fatto che SOLAREXPO è la manifestazione di riferimento per il business delle rinnovabili: non solo marketplace finale per committenti pubblici e privati, progettisti e buyer, ma centro di gravità per tutte le funzioni economiche e finanziarie di livello superiore e di sviluppo upstream: creazione di reti commerciali diffuse sul territorio, concept e intermediazione di grandi progetti, attrazione degli investimenti stranieri, merger & acquisition aziendale.

Evento. “Nature 2009 – Fiera del naturale e del benessere”

 Nature 2009
Fiera del naturale e del benessere
24 – 26 aprile
Fiera VENEZIA

Nature – fiera del naturale e del benessere è tra le più fresche e spigliate realtà del panorama fieristico Nazionale. A due passi da Venezia, nella splendida cornice storico – naturalistica di Forte Marghera, espositori, operatori di settore e grande pubblico hanno l’ opportunità di confrontarsi sulle nuove esigenze di mercato, in un ambiente d’ eccellenza che intende favorire la transizione e l’ incontro acquirente / venditore.

Convegno Tecnologie. Efficienza energetica negli edifici e proprietà termiche dei materiali

 Proprietà termofisiche
dei materiali costituenti l’ involucro edilizio
Venerdì 17 aprile 2009 – ore 9.30
Facoltà di Ingegneria – Aula FA – 1B
Via Vignolese, 905
Modena

L’ efficienza energetica in edilizia sarà il tema di fondo della mattinata di studio, che si focalizzerà sulle proprietà termofisiche dei materiali costituenti l’ involucro edilizio e sulla loro misura.

Eventi. Alu a Design Week Milano

 ALU a Design Week Milano
22 – 27 aprile 2009
Triennale – Via Alemagna
Triennale – Bovisa
Mondadori Store – Piazza Duomo
Mondadori Store – Via Marghera

ALU ancora una volta protagonista degli allestimenti e partner della rivista INTERNI. Dal retail agli allestimenti flessibili, nel concept e nella realizzazione. Grazie al suo approccio innovativo e aperto alle contaminazioni dei settori, anche quest’ anno ALU è stata scelta come partner dalla rivista Interni, per la realizzazione dei suoi infopoint e vetrine più in vista.

Con la gente d’ Abruzzo, concretamente

 Anche oggi il governo e il premier hanno continuato a far sentire concretamente la loro vicinanza alla gente d’ Abruzzo. La nuova ordinanza della Protezione civile ha stanziato altri 70 milioni per la prima emergenza e previsto una serie di misure fiscali di buon senso e di sussidi economici per alleviare la condizione degli sfollati. Ne diamo conto in http://www.ilpopolodellaliberta.it