Evento. Cersaie 2009: va in scena l’ eccellenza

 Salone Internazionale della Ceramica
per l’ Architettura e dell’ Arredobagno
29 settembre – 3 ottobre 2009
Ventisettesima edizione
Quartiere fieristico di Bologna

Un appuntamento da non perdere per un vasto pubblico di operatori: architetti e interior designer, progettisti, imprese di posa e società di costruzione, provenienti dai cinque continenti ed alla ricerca delle ultime tendenze in fatto di soluzioni abitative.

Lo spazio a disposizione è completamente esaurito, a conferma dell’ importanza internazionale dell’ evento; 1010 imprese, provenienti da 34 paesi, in rappresentanza di 5 settori espositivi. Le aziende di piastrelle di ceramica sono 494, di cui 321 italiane e 173 estere; 374 quelle del comparto arredobagno (348 italiani e 26 esteri), con il meglio della produzione mondiale. Un valore internazionali sottolineato anche dall’ autore del manifesto dell’ edizione 2009, l’ architetto ticinese Mario Botta, uno dei grandi maestri dell’ architettura contemporanea.

Ricco e di alto profilo il calendario degli eventi
Il primo, di carattere istituzionale, è in agenda per martedì 29 settembre 2009 presso la Sala Europa del Palazzo dei Congressi, dove alle ore 11.00 si tiene il convegno economico dal titolo Competitività e credito oltre la crisi promosso da Confindustria Ceramica e organizzato da Edi.Cer. Spa. Moderatore Maurizio Beretta, protagonisti del confronto sono il Vice Ministro per lo Sviluppo Economico Adolfo Urso, il Presidente della Regione Emilia – Romagna Vasco Errani, il Deputy Ceo di UniCredit Group Roberto Nicastro e il Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini.

Cersaie incontra gli operatori internazionali dell’ informazione durante la Conferenza Stampa Internazionale Ceramic Tiles of Italy, che si svolge mercoledì 30 settembre 2009 alle ore 18.30 all’ interno dell’ Arena del Sole, in via Indipendenza n. 44 a Bologna. A fare gli onori di casa il Direttore Generale di Confindustria Ceramica Armando Cafiero, affiancato al tavolo dei relatori dal Presidente dell’Associazione Franco Manfredini, il Presidente della Commissione Attività Promozionali di Confindustria Ceramica Vittorio Borelli e il Presidente di Mapei Giorgio Squinzi.

News. “Competitività e credito oltre la crisi”, un convegno sui nuovi percorsi per ritornare allo sviluppo

 Convegno inaugurale Cersaie 2009
“Competitività e credito oltre la crisi”
martedì 29 settembre – ore 11.00
Sala Europa
Palazzo dei Congressi
Bologna

Guarda al futuro l’ industria italiana della ceramica nonostante la crisi ancora in atto, ma confortata dai dati dei maggiori istituti di ricerca economici mondiali che evidenziano segnali anticipati di ripresa. Confermati anche dal rialzo delle ultime stime sul Pil dell’ Eurozona elaborate dalla Banca Centrale Europea agli inizi di settembre.

Ciononostante le criticità non mancano: a partire da un rapporto complicato, soprattutto negli ultimi due anni, tra mondo produttivo e sistema creditizio. Entrambi alle prese con una congiuntura economico – finanziaria negativa che ne ha condizionato fortemente l’ operatività, ma anche gli obiettivi e le rispettive opportunità di sviluppo.

Competitività e credito oltre la crisi è il titolo del convegno inaugurale di Cersaie 2009, in programma martedì 29 settembre alle ore 11.00 presso la Sala Europa del Palazzo dei Congressi di Bologna. L’ appuntamento, che apre la ricca agenda di incontri istituzionali di Cersaie 2009, è promosso da Confindustria Ceramica e organizzato da Edi.Cer Spa ed ospita nomi illustri ed autorevoli dell’ imprenditoria e delle istituzioni i quali – oltre a confrontarsi sulle principali necessità del sistema produttivo, economico e finanziario del nostro paese – cercheranno di individuare le possibili aree di intervento e le misure concrete da adottare per superare la crisi.

Evento. Saie 2009 – Salone Internazionale dell’ Industrializzazione Edilizia

 Saie 2009
28 – 31 ottobre
Quartiere fieristico
Bologna

Innovazione tecnologica e cultura del costruire sono un binomio inscindibile di SAIE, il salone internazionale delle costruzioni dove più di 1700 aziende mostrano i loro prodotti e sistemi e si incontrano con 180.000 operatori del settore per discutere e confrontarsi su soluzioni, progetti, tecnologie per costruire il futuro.

I saloni tematici
Con Saienergia dal 2008 SAIE è anche il salone che cerca di far parlare operatori diversi per fornire risposte integrate ad un settore che cambia e che deve rispondere alle richieste di una maggior attenzione ambientale, maggiore efficienza energetica e sicurezza.

La Via dell’ efficienza energetica ha il suo punto nodale nel padiglione 14 con SAIEnergia, lo spazio interamente dedicato all’ energia rinnovabile e all’ efficienza energetica applicate al mondo dell’edilizia e delle costruzioni, con particolare attenzione alle soluzioni abitative ad elevata efficienza e a basso costo.

LaterSAIE è lo spazio espositivo interamente dedicato ai produttori del settore dei laterizi, che consente un ampio sguardo sullo specifico comparto e sulla relativa offerta, sia merceologica che tecnologica.

Concept Masterplan Expo 2015 presentato martedì a Palazzo Reale

 È la prima tappa del percorso progettuale che porterà alla realizzazione della grande sfida imperniata sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” che l’ Expo 2015 intende proporre all’ attenzione del mondo. “Leit motiv, ha detto Roberto Formigoni, sarà la sostenibilità ambientale intesa in tutte le sue varie sfumature, che è il contenuto dominante dell’ intera manifestazione, oltre ad essere tema sempre più attuale nel dibattito mondiale e determinante nell’ orientare le politiche internazionali di oggi e dei prossimi anni”.

Alla presenza del Presidente di Expo 2015 S.p.A. Diana Bracco, e dei consiglieri di amministrazione della società, del presidente della Camera di Commercio di Milano, Carlo Sangalli, del Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, del Sindaco di Milano e Commissario straordinario di Governo per l’ Expo Letizia Moratti, dopo l’ introduzione dell’ on. Lucio Stanca, Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A., gli architetti Stefano Boeri, Richard Burdett, Mark Rylander e Jacques Herzog hanno illustrato le linee di sviluppo, di stile e i principi creativi che caratterizzeranno l’ Area sulla quale dal 1° maggio al 30 ottobre del 2015 si svolgerà l’ Expo.

È stato progettato un grande parco botanico planetario come luogo inedito di un nuovo incontro tra agricoltura e città che nutrirà Milano sia nel senso letterale, che in quello spirituale e intellettuale. Un orto botanico planetario, di dimensioni gigantesche, di oltre un milione di metri quadrati, con di fianco un canale navigabile, con serre e terreni dove ciascun paese potrà ricreare il proprio microclima, da un lato, e una grande tavola dove sarà possibile ricreare tutte le specialità alimentari degli stati partecipanti, dall’ altro, sono, in estrema sintesi, il concept del Master Plan di Expo 2015.

Evento Cersaie 2009. The Beautiful Minds, Estetica e Design

 Cersaie 2009
Conferenza “Beautiful Minds”
venerdì 2 ottobre 2009 – ore 11
Sala Italia
Palazzo dei Congressi
Bologna

Le nuove tendenze di architettura e design utilizzano le virtù e la forza espressiva delle piastrelle di ceramica Made in Italy per creare suggestivi elementi di arredo, soluzioni dal grande impatto visivo, ambientazioni caratterizzate da entusiasmanti giochi prospettici. In questo grande universo della ceramica, fatto di colori versatili, qualità e ricercatezza estetica, proprietà tecniche elevate, formati e schemi di posa unici ed originali, assolutamente centrale è il ruolo progettuale dell’architetto che si fa interprete autorevole dei più aggiornati trend dell’ abitare, che utilizza e selezione la piastrella come fosse un oggetto di alto design.

Uno degli eventi centrali del ricco programma culturale di Cersaie è la conferenza Beautiful Minds, ideata da Confindustria Ceramica e organizzata da Edi.Cer. Spa, in programma venerdì 2 ottobre 2009 alle ore 11 presso la Sala Italia del Palazzo dei Congressi.

Momento focale dell’ incontro è l’ intervento dell’ architetto Michele De Lucchi, uno dei maestri del design italiano, che interverrà sul tema Abitare la storia di fronte ad una platea gremita di progettisti, dopo i saluti di Vittorio Borelli, Presidente della Commissione Attività Promozionali di Confindustria Ceramica e di Aldo Colonetti e Dante Donegani.

Progettista di musei, spazi abitativi ed elementi di città caratterizzati da insediamenti di forte valenza simbolica, De Lucchi è da sempre attento a quegli aspetti del progetto riconducibili alla memoria, ma anche alla necessità di interpretare il presente all’ interno del tessuto urbano ereditato. Spesso questo maestro del design si è interrogato sulla necessità o meno di costruire ex novo, quando esiste, nel tessuto urbano, la possibilità di usare spazi preesistenti.

Cernobbio Villa d’ Este. Workshop Ambrosetti sull’ Economia. Autunno caldo per le locazioni. Previsioni di Achille Colombo Clerici, Presidente Assoedilizia

 Il Presidente di Assoedilizia, a commento di un’ analisi del “Centro Studi Cittadino e Fisco” di Assoedilizia, esamina alcuni fattori incidenti sull’ andamento del comparto: la crisi generale dell’ economia, con il rallentamento del dinamismo della domanda – offerta di locazione, le difficoltà economiche di molte famiglie di lavoratori – inquilini, il blocco delle immigrazioni sia interne sia dall’ estero, il calo dei tassi di interesse sui mutui, il consistente turn – over degli inquilini, la progressiva riduzione del fondo sociale affitti, la mancata introduzione della cedolare secca.

Rispondendo innanzitutto ai dati forniti dai centri studi specializzati, secondo i quali nel decennio 1999 – 2008 i canoni di locazione abitativa in Italia sono aumentati mediamente del 60 – 70%, Assoedilizia precisa che nello stesso periodo l’ inflazione è stata del 38%: gli incrementi reali si riducono quindi al 20 – 30%, due o tre punti all’ anno; inferiori all’ incremento registrato da molti servizi e gravati oltretutto da un progressivo aumento della pressione fiscale.

Fra le cause principali della crisi del settore delle locazioni, la perdita o il cambiamento del posto di lavoro, la riduzione delle entrate assieme ad altri fattori creano difficoltà ai conduttori nel pagare l’ affitto con conseguente incremento degli sfratti per morosità, che oggi rappresentano il 70 – 80% del totale.

Per contro il fondo governativo di sostegno affitti per le famiglie in difficoltà si è dimezzato dal 2001.

Ma a ridurre la domanda di case in locazione residenziale e ad accentuare la rotazione degli inquilini concorrono altri fattori: i tassi dei mutui che hanno raggiunto livelli minimi e resteranno tali presumibilmente per lungo tempo e i valori di mercato degli immobili in discesa inducono chi cerca casa a puntare sull’ acquisto.

Publiredazionale. Una villa tra le colline con un cuore tecnologico: benvenuti a Casa Domotica

 Nel verde dell’ Appennino apre le porte un’ abitazione con impianti domotici di ultima generazione. Sabato 12 settembre alle ore 18 a Pieve di Campi (PR) il taglio del nastro. Circondata dalle colline della Val Taro, a pochi chilometri da Borgotaro, il centro maggiore dell’ Appennino parmense, Casa Domotica apre ufficialmente le sue porte ai visitatori.

Costruita da Area Group Immobiliare in collaborazione con Vividomotica, l’ abitazione è dotata di impianti elettrici evoluti che permettono di gestire i dispositivi domestici da un unico punto tramite uno schermo touch screen e pc media center. Illuminazione, riscaldamento, antifurto, videosorveglianza e gestione dei carichi energetici, sono amministrati dalla domotica Easydom in modo da ridurre sprechi e ottimizzare le risorse.

A differenza delle altre monofamiliari costruite nello stesso lotto, Casa Domotica riduce l’ emissione di gas serra, perché non è servita dal metano di cui elimina i rischi e i costi. Speciali membrane termoelettriche posizionate sotto i pavimenti riscaldano gli ambienti, mentre il piano cottura della cucina è alimentato da piastre elettriche. Grazie all’ impianto fotovoltaico installato sul tetto, parte dell’ elettricità necessaria viene prodotta da fonte rinnovabile, così come l’ acqua calda sanitaria è fornita dall’ impianto solare termico.

Evento. Salone Internazionale della Ceramica per l’ Architettura e dell’ Arredobagno. “Costruire, Abitare, Pensare”: il più grande programma di architettura mai realizzato in occasione di Cersaie

 Cersaie. “Costruire, Abitare, Pensare”
29 settembre – 3 ottobre 2009
Bologna

Costruire, Abitare, Pensare. Il più grande programma di architettura mai realizzato in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale che si tiene a Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre prossimi. Tendenze, Riqualificazione, Habitat e Prospettive sono i temi delle conferenze dalla Galleria dell’ Architettura di Cersaie 2009.

1° ottobre, Palazzo dei Congressi. Accanto alla Lectio Magistralis di Renzo Piano , il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti, ospitati all’ interno della Galleria dell’ Architettura (Centro Servizi. Blocco D), a cui prendono parte oltre 50 relatori.

martedì 29 settembre, ore 14.00. Ceramica, protagonista dell’ habitat, nuovi trend nella progettazione è la prima conferenza di architettura che mira a fare il punto sull’ uso della piastrella di ceramica italiana nei moderni stili di progettazione.

mercoledì 30 settembre, ore 10.00. Retrofit: riqualificazione energetica degli edifici esistenti delinea il tema dell’ efficientamento energetico degli edifici quale contributo allo sviluppo sostenibile.

mercoledì 30 settembre ore 14.00. L’ attenzione all’ ambiente ed alla sua integrazione con il costruito è il tema di Abitare il Verde.

1 ottobre, 14.00. La conferenza in programma per la sostenibilità per le piastrelle di ceramica è l’ oggetto dell’ incontro S_tiles: comunicare la sostenibilità.

Convegno a Cernobbio. “La progettazione dell’ edificio energeticamente efficiente”

 La progettazione dell’ edificio energeticamente efficiente
martedì, 22 settembre 2009
ore 13.45
Spazio Villa Erba – Lago di Como
Largo Luchino Visconti
22012 Cernobbio

Nella prestigiosa cornice di Villa Erba a Cernobbio si terrà il 22 settembre un convegno organizzato da Gruppo Ivas, Internorm e Saint – Gobain Isover dedicato alla progettazione integrata di edifici energeticamente efficienti. Il convegno, dal titolo “La progettazione dell’ edificio energeticamente efficiente. Pareti – Serramenti – Coperture” avrà come tema principale la corretta progettazione ed esecuzione dei componenti dell’ involucro edilizio quale status dell’ equilibrio tra abitazione ed ambiente, fino ad arrivare alla Casa Passiva.

Scopo del convegno è quello di fornire agli attori del settore indicazioni concrete sulla progettazione e realizzazione degli involucri edilizi, nel rispetto delle nuove disposizioni di Legge sia a livello Nazionale che della Regione Lombardia.

Le società organizzatrici vogliono così impegnarsi a trasmettere ai professionisti, alle imprese e ai committenti, il know – how in loro possesso per favorire una corretta progettazione dei componenti esterni e un impiego corretto delle fonti energeticamente alternative imposte dai Decreti attuativi della Legge 192 – 311.

Eventi. Enerpoint in prima linea per comunicare il solare

 Salone Internazionale PV Rome Mediterranean 2009
30 settembre – 2 ottobre

Pad. 5 – Stand B2 / C1

24^ Conferenza PV Sec di Amburgo
21 – 24 settembre
Hall B4G – Stand 17

A settembre Enerpoint parteciperà a due eventi cardine del settore fotovoltaico per promuovere il valore e i vantaggi della tecnologia solare. Autunno caldo per Enerpoint, azienda di punta nella distribuzione di moduli fotovoltaici e nella realizzazione di impianti chiavi in mano, che a settembre punterà a raggiungere anche gli operatori del promettente mercato mediterraneo e del solido panorama tedesco partecipando a due eventi imperdibili per i professionisti del solare: il Salone Internazionale PV Rome Mediterranean 2009 (30 settembre – 2 ottobre) e la 24^ Conferenza PV Sec di Amburgo (21 – 24 settembre).

L’ evento romano, giunto alla sua terza edizione, è inserito all’ interno di ZEROEMISSION ROME 2009, la kermesse internazionale dedicata alle energie rinnovabili. La partecipazione al PV Rome Mediterranean 2009 è per Enerpoint un’ importante occasione per promuovere le tecnologie fotovoltaiche anche nelle regioni italiane del centro – sud e nel bacino del Mediterraneo.

Enerpoint sarà presente alla fiera con un suo stand (Pad. 5 – Stand B2 / C1) per presentare i prodotti commercializzati: i moduli fotovoltaici SHARP, SCHOTT Solar, REC e gli inverter Fronius e Power One, prodotti di qualità realizzati da produttori seri ed affidabili.

Consapevole della grossa opportunità che il fotovoltaico può creare nell’ area mediterranea, Enerpoint sarà a disposizione dei visitatori per fornire indicazioni utili sui prodotti e servizi offerti.

Publiredazionale. Progetto Ecocentro: Oriocenter diventa uno straordinario laboratorio sui temi della salvaguardia ambientale e del consumo sostenibile

 Il progetto “Ecocentro” è in pieno fermento: ha preso, infatti, il via e durerà fino alla fine dell’ anno il fitto programma di iniziative organizzate presso il centro commerciale Oriocenter interamente dedicate all’ ecosostenibilità, per coinvolgere il pubblico dei visitatori sui temi dell’ ecologia e su cosa significa oggi essere “ecoconsumatori”.

Originali percorsi informativi, intrattenimento educativo, laboratori con le scuole, incontri a tema: sono queste solo alcune delle iniziative che il progetto Ecocentro propone al proprio pubblico, all’ interno di un calendario di attività messo a punto con partner autorevoli e coordinato dall’agenzia di marketing e comunicazione Canali & C.

Tutte le attività si svolgeranno direttamente all’ interno degli spazi di Oriocenter, caratterizzati da una scenografia originale e coinvolgente, declinata su quattro percorsi tematici: Aria, Terra, Acqua e Fuoco. L’ intero progetto archigrafico è pensato nel pieno rispetto dell’ ambiente, realizzato quindi con elementi naturali e a basso impatto ambientale. Anche la facciata esterna si vestirà di verde: piante evergreen avvolgeranno la struttura, trasformando il Centro Commerciale in un vero e proprio giardino verticale.

Evento. Fiera dell’ Immobiliare. Domexpo a Mosca ospita l’ Italian Day e la Piazza Italia. Una vetrina per vendere case e palazzi ai russi

 Domexpo
Fiera dell’ Immobiliare
8 – 11 ottobre 2009
Mosca

Sarà la vetrina dell’ Italia a Mosca. Domexpo, Fiera dell’ Immobiliare che si terrà a Mosca dall’ 8 all’ 11 ottobre prossimi, si candida ad essere l’ evento dell’ anno. Oltre 300 investitori russi attendono l’arrivo degli italiani per partecipare all’ Italian Day, organizzato da IRA – Real Estate Network.

La Fiera Domexpo rappresenta la parte finale di un’ organizzazione che vuole coinvolgere i russi presentando le migliori opportunità immobiliari italiane. Infatti oltre a partecipare alla Fiera, IRA si è preoccupata di promuovere gli immobili con annunci tradotti in russo e pubblicati sul sito ufficiale di Domexpo. Inoltre vi è l’ obiettivo di prenotare gli incontri diretti tra le agenzie associate IRA e gli investitori russi che si sono già dichiarati interessati al contatto.