Endesa, primo Cda dopo l’acquisto di Enel e Acciona

 Due settimane dopo la liquidazione dell’Opa, la riunione segna la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona potranno cominciare a far valere l’esito della loro offerta. La rappresentanza delle due aziende nel Cda sarà paritaria, Enel nominerà l’amministratore delegato.

Endesa convoca oggi il suo primo consiglio d’amministrazione dopo la positiva conclusione dell’OPA lanciata da parte di Enel e Acciona. La riunione segnerà la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona, che finora controllavano il 46,01%, passeranno alla quota del 92,06%

Risparmio energetico. Firmato protocollo Comune di Milano – Regione Lombardia per la realizzazione di interventi edilizi a emissioni zero

 E’ stato firmato ieri mattina, dall’assessore alla Casa del Comune Gianni Verga e dall’assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia Massimo Buscemi (nella foto), un protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e la Regione Lombardia per la realizzazione di interventi edilizi a “emissione zero”.

Il protocollo ha lo scopo di migliorare le caratteristiche energetiche del patrimonio edilizio di proprietà dell’Amministrazione comunale, per ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera e il consumo di combustibili.

Ecosistema Urbano 2008: Belnomi, il centro urbano più sostenibile per Legambiente

 Presentato Ecosistema Urbano 2008 – Nell’Italia dei capoluoghi è stasi: smog, rifiuti, trasporto pubblico, congestione spesso a livelli emergenziali – Belluno, Bergamo e Mantova le migliori, Ragusa, Benevento e Frosinone le più insostenibili. La città più sostenibile d’Italia si chiama Belnomi. Non c’è, però potrebbe esserci. Basterebbe mettere insieme le migliori performance che già oggi si registrano qua e là in alcune realtà urbane.

Nasce dalla competenza Artemide il Solar Tree firmato da Ross Lovegrove per il MAK di Vienna

 Viene presentato per la prima volta in anteprima mondiale a Vienna l’8 ottobre il Solar Tree ideato da Ross Lovegrove e sviluppato e prodotto da Artemide, con la collaborazione di Sharp Solar, azienda leader a livello mondiale per la produzione di celle solari. La piazza antistante il MAK, il famoso museo di arti applicate e contemporanee della capitale viennese, ospita questo rivoluzionario progetto di illuminazione urbana: il Solar Tree, infatti, basa il suo funzionamento sulle tecnologie solari più avanzate, ed interpreta così le attese non solo ambientali ma anche culturali e sociali del mondo di oggi.

Fondazione Antonio Segni – ENEA per l’energia distribuita in Sardegna

 Oggi a Cagliari, presso la prestigiosa sede del Banco di Sardegna, la Fondazione Antonio Segni ha presentato un’importante iniziativa in campo energetico con la collaborazione dell’ENEA, Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente.

L’iniziativa prevede lo sviluppo di un progetto per la generazione di energia in modo distribuito sul territorio senza il ricorso a grandi infrastrutture di produzione.

Questo tipo di generazione è una della strategie più interessanti ed incisive per rendere più efficiente e pulito il nostro sistema energetico. Il principio si basa sulla produzione di energia elettrica in piccole quantità, nei luoghi dove l’energia viene consumata. Il calore associato alla generazione elettrica può essere recuperato e utilizzato per il riscaldamento o per il raffrescamento degli edifici o di altre utenze termiche.

Fonti rinnovabili importanti per piu’ della metà degli italiani

 Il dato emerge da una ricerca condotta dal Gse in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori

Il Gestore dei Servizi Elettrici ha presentato ieri mattina, alla presenza del presidente Carlo Andrea Bollino e dell’amministratore delegato Nando Pasquali, uno studio condotto in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori (Cittadinanzattiva, Movimento Consumatori/Movimento Difesa del Cittadino, Federconsumatori) sui comportamenti degli italiani nei confronti delle fonti rinnovabili. Coordinatore delle ricerche, Sandro Notargiovanni. Di seguito la sintesi dei lavori dei diversi organismi.

Progetto Edilio: Efficienza energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie.


È il progetto formativo con cui Edilio, in collaborazione con Il Sole 24ORE, risponde alla sempre più viva attenzione verso le tecniche di progettazione e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica. L’evento intende fornire ai professionisti, alle imprese e amministrazioni pubbliche il quadro complessivo di norme, finanziamenti ed evoluzione tecnologica in materia di efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Il progetto è articolato su due livelli paralleli: due giornate di approfondimento in aula in programma a Bologna, e il pratico cd-rom che, raccogliendo atti e contenuti tecnico-normativi elaborati dal Comitato scientifico, rappresenta un utile strumento di lavoro.

Casa Energia Expo: Il Salone della Casa naturale che produce e risparmia energia


Dal 12 al 14 Ottobre al Datchforum di Assago, a Milano si terrà la 2° edizione di Casa Energia Expo2007, il Salone della Casa che produce e risparmia energia.

Casa Energia Expo è la risposta alla nuova sfida che coinvolge l’industria dell’edilizia, dell’impiantistica, dell’energia e dell’abitare: il contenimento dei costi energetici e l’autoproduzione diffusa di energia e da fonti rinnovabili.

Ecco la nuova Enel

 Con l’operazione su Endesa, l’azienda sancisce il primato della più grande acquisizione mai fatta da un gruppo italiano all’estero: 100mila megawatt di potenza installata in tutto il mondo e un mix di produzione equilibrato. «Finalmente siamo una multinazionale energetica – ha commentato l’AD, Fulvio Conti – una buona notizia per gli azionisti»

ASPPI:”Ok risparmio energetico e rilancio edilizia sociale, manca la cedolare secca e sull’Ici solo un primo passo”


Dopo un’attenta analisi, il presidente nazionale dell’Asppi trae le sue valutazioni sul documento

Dopo un’attenta analisi della Legge Finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri, e dei provvedimenti legati al problema casa in essa contenuti, il presidente nazionale dell’Asppi- Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Luigi Ferdinando Giannini, trae le sue valutazioni sul documento.

L’ENEA raccoglie la sfida per un futuro energetico sostenibile

 Dal Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri: “Lo sviluppo consapevole – Una presa di coscienza verso il futuro”

LUIGI PAGANETTO – Presidente ENEA: “Le esigenze ambientali oggi appaiono una opportunità piuttosto che un vincolo. La sfida è quella avviata dall’Unione Europea con la decisione di puntare sulle energie rinnovabili; ciò ha aperto di fatto una gara tecnologica tra i Paesi Europei.”

“Bisogna puntare su un nuovo modello di sviluppo delle tecnologie e dell’innovazione tecnologica; non è più il tempo del trasferimento tecnologico, ma quello di un impegno comune fra imprese e Istituzioni di ricerca per realizzare nuovi prodotti e processi tecnologici.”

Decreto legge collegato alla finanziaria 2008: Disposizioni in materia di ambiente

 Articolo 26 (Disposizioni in materia di ambiente)

1. Per l’anno 2007 è concesso al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare un contribuito straordinario di 20 milioni di euro per l’attuazione di programmi di intervento per le aree protette e per la difesa del mare.Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sono definite le modalità e i criteri di utilizzazione delle somme stanziate.