“Irrazionale è chi vuole aumentare la quota di carbone per la produzione di energia elettrica quando gli impegni internazionali parlano chiaro”. Così Francesco Ferrante, direttore di Legambiente, risponde al ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, che durante un’audizione in commissione Attività produttive alla Camera ha parlato di irrazionalità dilagante di chi si oppone agli investimenti sul carbone.
Energie rinnovabili
Energia: in un anno 650 nuovi interventi di risparmio
Pubblicato il secondo rapporto annuale sui titoli di efficienza energetica
Lampadine ed elettrodomestici a basso consumo, sistemi di regolazione automatica nell’illuminazione pubblica, ma anche teleriscaldamento e pannelli solari, sostituzione di vecchie caldaie e scaldabagno e migliore isolamento delle abitazioni. Sono i principali interventi che nel periodo 1° giugno 2006-31 maggio 2007 hanno consentito risparmi per 611.529 tonnellate equivalenti petrolio (tep). E’ quanto emerge dal Secondo Rapporto Annuale dell’Autorità per l’energia sui “titoli di efficienza energetica” (TEE o “certificati bianchi”), un comparto che nel periodo preso in esame ha coinvolto un crescente numero di operatori: al 31 maggio 2007 risultavano accreditati come ‘società di servizi energetici’ 919 soggetti, il 60% in più dell’anno precedente. I nuovi interventi sviluppati sono stati 650.
Altroconsumo e WWF per il risparmio energetico: in piazza il 10 e 11 novembre
In piazza e in ufficio per aiutare il clima, ma anche casa nostra. Nell’ambito di “Generazione clima”, un grande progetto del Wwf sostenuto anche da noi, i cittadini potranno incontrarsi il 10 e l’11 novembre in duecento piazze italiane, tra cui Roma e Milano, per approfondire i temi dei cambiamenti climatici, dell’emissione dei gas serra e del risparmio energetico. Ecco, in dettaglio, le piazze.
Vent’anni fa l’Italia disse no al nucleare. Legambiente: “Ancora oggi l’atomo non conviene”
Legambiente: “Scorie radioattive, sicurezza degli impianti, ma soprattutto costi altissimi: ecco perché ancora oggi l’atomo non conviene.”
“Volete il nucleare?” A questa richiesta, formulata in tre quesiti, 8 italiani su 10 nel 1987 risposero No. Tra due giorni, giovedì 8 novembre, si celebra il 20° anniversario di una scelta radicale per il nostro Paese: quella fatta con il voto del referendum popolare che ha bandito la produzione di energia nucleare e reso l’Italia la prima tra le nazioni industrializzate a uscire dall’atomo. Una strada che solo recentemente hanno seguito in Europa anche la Germania e la Spagna. Pensare di tornare indietro sarebbe folle. Se l’Italia oggi volesse allinearsi alla produzione elettrica media UE da nucleare (30%), dovrebbe costruire 8 reattori come quello che sta realizzando la Finlandia (il più grande al mondo), oppure 8 come gli ultimi completati in Francia tra il ‘96 e il ‘99, oppure 12 di quelli più grandi in costruzione in Cina o 13 di quelli di tipologia russa.
Abitaly: Nuovo Salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative
Il mondo della casa, del design e dell’arredo sarà protagonista, dal 16 al 25 novembre in occasione di Abitaly, il primo salone dell’arredamento e delle soluzioni abitative che si svolgerà a Palermo alla Fiera del Mediterraneo. La rassegna è la prima organizzata direttamente dall’Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo dopo la Campionaria internazionale di maggio.
Cogenerazione: sviluppo e vantaggi di un sistema di sfruttamento energetico razionale
“Per produrre acqua calda e vapore devo spendere energia, e quindi denaro. Con un impianto cogenerativo invece posso ottenere le stesse quantità di acqua calda e vapore che mi occorrono sfruttando il calore di scarico dell’impianto che produce energia elettrica”. A parlare è l’Ing. Antonio Calabrò, ricercatore dell’ENEA nel campo dell’impiantistica energetica, che illustra i vantaggi e lo stato di avanzamento di questa tecnologia.
Enel.si e Ikea: Insieme per il risparmio energetico
Per diffondere la cultura del consumo intelligente, Enel.si stringe un accordo con il gruppo svedese. Le promozioni riguardano una serie di prodotti nel settore delle energie rinnovabili e dell’alta efficienza. Il rispetto per l’ambiente come uno dei principali obiettivi di Enel.si: nella sua missione, infatti, il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili sono temi centrali. Per poter consegnare alle generazioni future un pianeta vivibile, la riduzione dei consumi di energia è una priorità assoluta.
Adiconsum: Bus e non solo per risparmiare energia
Una migliore efficienza produce risparmio di energia e il risparmio di energia è la prima fonte rinnovabile: è questo il principio che anima la campagna informativa avviata da Adiconsum attraverso il progetto europeo “Enerbuilding”, affidato all’associazione dei consumatori dalla Commissione europea.
La campagna è articolata in due filoni: quello informativo e quello dedicato all’assistenza e alla consulenza ai consumatori.
Efficienza energetica: convegno internazionale a Roma
Riparmiare energia grazie all’efficienza energetica negli usi finali si può. Solo riqualificando gli impianti termici delle nostre case, possiamo risparmiare il 50 per cento di energia. E’ solo un esempio di quanto le attuali tecnologie rappresentino un contributo fondamentale per ridurre i costi in bolleta e contribuire alla diminuzione dei gas serra.
Enel “Main Sponsor” del 20mo World Energy Congress di Roma
La visione strategica di Enel sarà al centro dello special address di Fulvio Conti nella giornata conclusiva del WEC 15 Novembre. “La sfida che abbiamo di fronte – sostiene l’amministratore delegato dell’Enel – consiste nell’assicurare energia in abbondanza, in modo sicuro, economico e compatibile con l’ambiente”.
Enel partecipa in qualità di main sponsor al 20° World Energy Congress di Roma, un’occasione unica di confronto fra i principali attori internazionali su questioni di grande rilievo per il nostro futuro, a cominciare dalla sicurezza energetica e lo sviluppo sostenibile.
Con l’iniziativa “Giornate del Sole” risparmiate 7.700 tonnellate di CO2
Si è conclusa con successo l’iniziativa di Enel in collaborazione con Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. Più di 150.000 lampadine a basso consumo e 50.000 kit di economizzatori idrici distribuiti gratuitamente in 25 piazze in tutta Italia, per un totale di 7700 tonnellate di CO2 risparmiate in un anno, oltre a 100.000 guide sul risparmio energetico e l’utilizzo dell’energia solare. E’ questo il bilancio delle Giornate del Sole, l’iniziativa che ha portato in tutta Italia la cultura dell’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili, progettata e realizzata da Enel, con Enel.si, e Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.
Convegno internazionale per la promozione dell’efficienza energetica
Martedì 30 ottobre 2007 – ore 9,30
Auditorium GSE
Via Guidobaldo del Monte 92 – Roma
Le preoccupazioni per il futuro del nostro pianeta, assieme al costo sempre crescente della bolletta energetica delle famiglie, emergono con prepotente drammaticità. Il risparmio energetico e le fonti rinnovabili sono capitoli decisivi per contenere gli effetti dei crescenti consumi energetici. L’efficienza energetica media del patrimonio edilizio esistente in Italia è molto bassa. Recenti studi dimostrano che si può risparmiare fino al 50% dell’energia primaria utilizzata per il riscaldamento, semplicemente riqualificando gli impianti termici esistenti con tecnologie immediatamente disponibili, il cui costo si ripaga in pochi anni con il risparmio conseguito.