BTicino a “Fà la cosa giusta” e al “Best Up” 2008: un sostegno e una presenza concreta agli appuntamenti con la sostenibilità. BTicino parteciperà attivamente ai prossimi appuntamenti in programma a Milano dedicati al tema della sostenibilità: “Fà la cosa giusta” e “Best Up” . Dall’11 al 13 aprile, “Fà la cosa giusta”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, costituirà l’occasione di incontro tra realtà pubbliche e private impegnate a costruire uno sviluppo sostenibile dell’economia. In quest’ottica, si inserisce anche la partecipazione di BTicino, azienda impegnata in una progettazione e produzione attenta nei confronti dell’ambiente e delle risorse territoriali e sponsor dell’iniziativa. All’interno della fiera, BTicino offrirà l’occasione al pubblico di interagire con i sistemi domotici My Home di controllo e gestione della casa: soluzioni evolute in termini di comfort, sicurezza, risparmio energetico, comunicazione audio/video e controllo a distanza.
Energie rinnovabili
Sgravi fiscali per le famiglie che risparmiano energia fino al 2010
Sono stati firmati i decreti che mettono in atto fino al 2010 gli sgravi fiscali per le famiglie che migliorano l’efficienza energetica della propria casa. la politica di risparmio energetico, gia avviata nel 2007, è stata confermata ed estesa attraverso gli incentivi ad hoc rivolti alla riqualificazione degli edifici esistenti e alla sostituzione di motori elettrici con altri con piu alta efficienza energetica. In merito agli edifici: chi investe per rendere energeticamente piu efficiente la propria abitazione paga meno tasse e riduce la propria bolletta energetica. Infatti da qui al 2010 nella detrazione annuale dei redditi si potrà detrarre il 55% di tutte le spese sostenute per risparmiare energia nella propria abitazione e fiono a 200 euro se acquisti un frigorifero ad alta efficienza. Per le ristrutturazioni gli interventi che possono essere messia al preventivo sono: sostituzione di caldaie inefficienti; l’isolamento delle pareti e delle coperture; l’istallazione dei pannelli solari per l’acqua calda; la sostituzione delle finestre; interventi integrati che riguardano l’edificio nel suo complesso.
Inaugurata ad Assago Casa Buderus, la prima casa classe “A”
Casa Buderus è un progetto ambizioso che nasce da una riflessione sullo sviluppo sostenibile come elemento indispensabile alla qualità di vita, e che si concretizza in un edificio unico nel suo genere: una casa-esposizione-laboratorio in cui ogni aspetto strutturale, architettonico, tecnico è studiato per concorrere sinergicamente ad ottenere il massimo dell’efficienza con il minimo impatto ambientale. Oltre a presentare le linee di ricerca e i sistemi prodotti dall’azienda, Casa Buderus vuole mostrare le caratteristiche e i vantaggi di un edificio con valenze bioclimatiche, ovvero progettato in modo da assicurare non soltanto la sostenibilità ambientale, ma anche prestazioni virtuose da un punto di vista energetico.
A tale scopo sono state adottate soluzioni progettuali che consentono di mantenere all’interno dell’edificio adeguate condizioni di comfort ambientale, inteso come soddisfacimento dei requisiti di controllo del microclima interno e dell’illuminazione naturale, limitando al minimo l’intervento degli impianti che comportano consumi energetici da fonti convenzionali. Casa Buderus è un esempio di grande valore non solo per l’importanza scientifica ma anche per il suo significato culturale. Rivolgendosi a professionisti del settore termotecnico, pubblica amministrazione, imprenditori immobiliari, potenziali abitanti, studenti e ricercatori, il progetto intende sensibilizzare i visitatori del laboratorio circa i temi che hanno come orizzonte generale rispetto dell’ambiente e uso ridotto delle risorse energetiche non rinnovabili.
Marrazzo al convegno di Confindustria Lazio sull’efficienza energetica: è in arrivo il Piano Regionale per l’energia. Appello agli industriali per ‘Ventotene isola a emissioni zero’.
Puntare sulle energie rinnovabili. È stato questo il filo conduttore dell’intervento del presidente Piero Marrazzo al seminario “Efficienza energetica: benefici per le imprese, un impegno per l’ambiente”, organizzato da Confindustria Lazio, in collaborazione con Confindustria Umbria e tenutosi nella sede dell’Unione degli industriali di Roma, a via Noale. Marrazzo che è intervenuto, dopo il presidente di Confindustria Lazio, Maurizio Stirpe, e il rappresentante di Confindustria Umbria, Antonio Alunni, ha evocato in particolar modo la necessità che, per le tematiche dell’efficienza energetica e dello sviluppo delle energie rinnovabili, imprenditori e istituzioni si incontrino e lavorino insieme. Si tratta di argomenti, ha ricordato Marrazzo, di grande importanza per la Regione che “in questo settore ha investito fondi notevoli, con l’obiettivo di far diventare la Regione italiana più avanzata sul fronte dello sviluppo e
I piccoli comuni affrontano “l’energia rinnovabile”
Da domani a Rovigo fino al 4 aprile si terrà la conferenza “Protezione del clima ed energia rinnovabile: i piccoli e medi comuni affrontano la sfida”. Parteciperanno alla conferenza i governi locali all’avanguardia, che dimostreranno coma hanno raggiunto i risultati, gli ostacoli che hanno incontrato e superato. La conferenza è organizzata dal CLEI associazione internazionale che vede raggruppati 750 governi locali e si occupa dello sviluppo sostenibile. L’organizzazione crede nell’attiva partecipazione dei comuni per coinvolgere anche i cittadini nel diminuire le emissioni di CO2, per il futuro. Per tutti i governi locali questo è un evento importante per dimostrare l’importanza di una mobilitazione di massa per salvaguardare il pianeta. Durante gli incontri verrà illustrata anche la strategia per sostenere i piccoli comuni.
L’impegno di Enel per le fonti rinnovabili e per l’ambiente
L’azienda punta sulle fonti “verdi” ed entro l’anno creerà un’apposita società, che concentrerà tutte le attività di settore, senza escludere l’ipotesi di una quotazione in Borsa. Lo ha confermato l’AD Fulvio Conti, in occasione dell’inaugurazione del rinnovato e potenziato parco eolico di Frosolone, nella Regione Molise.
Enel punta sulle fonti rinnovabili ed entro l’anno creerà un’apposita società, che concentrerà tutte le attività di settore, senza escludere l’ipotesi di una quotazione in Borsa. Lo ha confermato l’AD Fulvio Conti, in occasione dell’inaugurazione del rinnovato e potenziato parco eolico di Frosolone, aggiungendo che “il valore complessivo” della futura società “sarà di svariati miliardi”.
Nel suo intervento, Conti ha evidenziato l’atteggiamento ostruzionista delle amministrazioni locali, che ostacolano perfino la generazione verde, rendendo più difficile anche il rispetto del documento governativo sulle misure da adottare per centrare gli obiettivi tracciati dall’Unione europea.
Italia e Francia per le case a zero impatto ambientale, un esempio Rivarolo Torinese
Il ministro per le politiche abitative francese C. Boutin vorrebbe rendere proprietari tutti gli inquilini delle case popolari francesi con l’aiuto di alcune banche che aderirebbero al progetto, con l’acquisto di abitazioni prefabbricate ecosostenibili di 80m.quadri circa, con un notevole risparmio energetico. I contribuenti dovranno pagare circa 15 euro al giorno per un totale di 120.000 euro e potranno aderire anche coloro che hanno un reddito inferiore ai 2.000 euro al mese. Anche l’Italia si sta adeguando al modello francese infatti il governo con la vecchia finanziaria ha stanziato 500 milione per l’edilizia eco-sostenibile.
L’Italia sta già guardando al futuro dell’edilizia eco-sostenibile, infatti in città come Rivoli nel torinese sono in vendita alloggi ad impatto “zero” per l’ambiente. Le metrature vanno dai 100 a 170m quadri, dove viene sfruttata solo energia pulita grazie al calore generato dal sole o dal suolo ma anche dal calore generato dagli elettrodomestici all’interno dell’appartamento.
Italiani e risparmio energetico: Buona volontà e un po’ di confusione
P&G ed Enel nel quadro della collaborazione sul fronte dello sviluppo sostenibile hanno commissionato a Synovate uno studio sulle opinioni e sui comportamenti delle famiglie italiane riguardo ai temi del risparmio energetico, del risparmio idrico e della difesa dell’ambiente. L’obiettivo è quello di comprendere gli atteggiamenti degli italiani nei confronti del consumo intelligente, per fornire loro strumenti e soluzioni concrete che permettano ad ognuno di dare il proprio contributo alla sostenibilità ambientale. P&G ed Enel, con questa iniziativa incrementano ulteriormente l’impegno nella sensibilizzazione e nella produzione di nuove tecnologie a favore di un futuro “sostenibile”.
I risultati della ricerca intitolata “Casa e ambiente: la parola agli italiani” rivelano una certa sensibilità da parte delle famiglie, preoccupate per il futuro e l’ambiente, in buona parte volenterose, ma ancora un po’ disorientate sui comportamenti da tenere per aiutare effettivamente l’ambiente. In particolare, il 79% degli italiani pensa che la raccolta differenziata sia importante, ma solo il 2% getta le batterie scariche negli appositi contenitori. Il 30% del campione degli intervistati pensa che sia importante utilizzare lampadine a basso consumo energetico, il 20% spegnere lo stand by degli elettrodomestici, mentre solo il 15% ritiene sia importante preferire la doccia al bagno per non sprecare acqua. Soltanto il 28% del campione utilizza i mezzi pubblici o condivide l’auto con altre persone invece di utilizzarla singolarmente.
Energia sostenibile per l’Italia: Milano città laboratorio per Kyoto
Presentata all’Urban center l’iniziativa che sollecita amministrazioni pubbliche e operatori privati a valorizzare e sperimentare azioni di governo innovative entro il 2012 per promuovere la qualità urbana e ambientale
Per promuovere un uso e una produzione più intelligenti dell’energia il Ministero dell’Ambiente e l’Istituto Nazionale di Urbanistica presentano oggi, all’Urban Center, il concorso nazionale “Energia sostenibile nelle città”. L’iniziativa conferma il sodalizio tra urbanistica e ambiente. L’iniziativa, non a caso, nasce a Milano.
“Nelle città europee più sviluppate e popolate tutti i termini del problema ambientale sono contestualmente presenti e chiedono soluzioni equilibrate” ha spiegato Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del Territorio durante la presentazione del concorso, negli spazi dell’Urban Center.
Presenti Antonio Lumicini, responsabile della campagna “Energia Sostenibile per l’Europa” (SEE) del Ministero dell’Ambiente, Virginia Bombelli del Ministero dell’Ambiente, Federico Oliva Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e Stefano Stanghellini, Presidente di Urbanistica Italiana srl.
Fotovoltaico. GSE: “In Italia installati oltre 83 MW”
Il GSE ha già riconosciuto 15 milioni di euro di incentivi. Trentino Alto Adige e Lombardia le regioni con maggiore potenza installata
La potenza installata degli impianti fotovoltaici incentivati dal Conto Energia ha raggiunto, a oggi, oltre 83 MW su tutto il territorio nazionale. Tale potenza si riferisce a 8.030 impianti entrati in esercizio (tra Vecchio e Nuovo Conto energia) da quando è attivo il meccanismo di incentivazione dell’energia prodotta da fotovoltaico gestito dal GSE.
Di questi impianti, 3.911 sono relativi ai piccoli impianti (compresi tra 1 e 3 kW), 3.583 ai medi impianti (compresi tra 3 e 20 kW) e 536 ai grandi (superiori a 20 kW). Le regioni con una maggiore potenza installata sono Trentino Alto Adige (9,5 MW)) e Lombardia (8,9 MW), mentre quelle con minore potenza installata il Molise (139 kW) e la Valle D’Aosta (106 kW).
Stop ai furti di pannelli fotovoltaici con il dispositivo ENEA
Sistema “antifurto” realizzato nei laboratori dell’ENEA di Portici
L’espandersi del mercato dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ha visto emergere anche il fastidioso fenomeno dei furti di pannelli, dovuti al valore economico della loro componente tecnologica. I furti avvengono soprattutto nelle zone remote, dove il fotovoltaico ha un ruolo particolarmente strategico per coprire l’esigenza locale di generazione di energia.
L’ENEA ha inteso contrastare questo crescente fenomeno dei furti, fonte di danno economico e di disservizi, con un dispositivo innovativo sviluppato nei laboratori del Centro Ricerche di Portici, impegnati da anni sulle tecnologie per il fotovoltaico.
Energethica: A Genova dal 6 al 8 marzo 2008
Dopo il grande successo ottenuto da Energethica 2007, che con 10.116 visitatori da ben 20 Paesi ha registrato una crescita del 37% rispetto al debutto nel 2006, sono in pieno svolgimento i preparativi per Energethica 2008. Il Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile si presenterà presso la Fiera di Genova dal 6 al 8 marzo 2008 nel padiglione C, posto nelle immediate vicinanze del Centro Congressi e provvisto di Centro Servizi, dando così ancora maggiore risalto al laboratorio interattivo dell’energia sostenibile, con convegni e seminari concentrati nello stesso luogo, organizzati in collaborazione con una schiera di rinomati partner tecnici tra enti pubblici, istituti di ricerca ed associazioni di categoria.
Il padiglione “C” del quartiere fieristico di Genova sarà così suddiviso: al pianterreno ospiterà gli impianti di generazione e la consueta “Isola delle Idee Energethiche”, dove ogni mezz’ora si assisterà ad un nuovo intervento autorevole; il piano rialzato sarà dedicato in particolare all’edilizia sostenibile (con cantiere dimostrativo), oltre a sistemi di generazione, mobilità sostenibile, stampa specializzata, associazioni e istituzioni; l’area esterna sarà occupata dalle macchine per la trasformazione e la lavorazione del legname per la combustione, oltre alle consuete installazioni solari e per la generazione di calore, all’area test drive ecc…