Confedilizia: “Occorre rilanciare gli affitti, contro il caro mutui”

 di Corrado Sforza Fogliani, presidente Confedilizia

Negli Stati Uniti, in 10 anni, almeno cinque milioni di famiglie che vivevano in affitto sono diventate proprietarie. Ma per molte, i mutui si sono rivelati insostenibili. Alcune, sono già tornate in affitto e la gran parte delle stesse corre il relativo rischio. Anche in Italia, la crisi mutui si risolve (e si previene) in un modo solo: rilanciando l’affitto. Sul problema casa, la priorità è questa, se si vuole affrontare la situazione tempestivamente, realisticamente, e al di fuori di ogni intento speculativo, evidente in chi lancia piani megalattici di costruzione di immobili di là da venire e accusa la proprietà diffusa di non pagare le tasse, come se invece le pagassero Siiq e Fondi immobiliari, e cioè soggetti del tutto corazzati nei confronti del Fisco perchè protetti da esenzioni fiscali a non finire.

Politiche abitative. Fondi immobiliari di social housing, esperienze concrete

 In programma oggi a Roma un seminario di studi organizzato dall’ANCI

Appuntamento per oggi, giovedì 18 ottobre, per il seminario di studi dal titolo Fondi immobiliari di Social Housing e Urban Regeneration. L’evento, organizzato dall’ANCI, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Master in Diritto Finanziario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si svolgerà presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche a Roma (Via G. Chiabrera, 199).

Regione Marche: presentato il Piano Regionale di Edilizia Residenziale ad Ascoli Piceno

 Il problema della casa per diverse famiglie marchigiane e` una questione fondamentale. Il Governo regionale, consapevole di questo disagio, ha avviato una strategia in grado di sviluppare politiche abitative necessarie per la collettivita`. Su questo principio e` stato presentato, dal vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini e dall’assessore regionale ai Lavori pubblici, Gianluca Carrabs, il Piano regionale di edilizia residenziale per gli anni 2006-2008. Si tratta di una vera e propria svolta perche` costituisce il primo ‘piano casa’ che promuove sempre piu` le funzioni degli enti locali, i beneficiari e i requisiti per accedere ai fondi.

Emergenza Sfratti. Minelli, necessaria e urgente una proroga tecnica

 ‘’Ribadiamo la necessità di una urgente ‘proroga tecnica’ finalizzata e temporizzata in relazione alla consegna di alloggi in affitto alternativi da parte dei Comuni’’. E’ quanto ha dichiarato Claudio Minelli, Assessore al Comune di Roma e Presidente della Consulta Casa dell’ANCI alla notizia di un nuovo DDL del Governo sulla proroga degli sfratti. “Occorre subito un decreto di proroga che scongiuri assolutamente le requisizioni per il 14 ottobre, purche’ funzioni un meccanismo che impedisca una tragedia sociale. Il piano casa nazionale stenta a decollare e le risorse individuate sono insufficienti. Ai 550 milioni di Euro previsti stiamo chiedendo almeno ulteriori 100 milioni di euro da attribuire ai Comuni con meccanismi piu’ semplificati di quelli davvero assurdi decisi nel decreto che prevede scadenze inattuabili’’.

Sfratti. Subito un decreto con una proroga tecnica, non requisizioni

 Dichiarazione congiunta degli Assessori alle politiche abitative dei Comuni di: Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Bari, Messina, Pisa

“C’e’ un solo modo per evitare che la requisizione diventi paradossalmente l’unico strumento d’intervento per impedire che famiglie in particolari condizioni di disagio, sotto sfratto, il 14 ottobre finiscano davvero per strada: decidere una proroga tecnica finalizzata e temporizzata in relazione alla consegna di alloggi in affitto alternativi”. E’ quanto dichiarano gli assessori alle politiche abitative dei Comuni di Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Bari, Messina, Pisa dopo aver appreso la notizia della decisione di tre presidenti di municipio di Roma di requisire 200 appartamenti.

Alla Regione Campania si discute sulla formazione del Piano Casa Regionale Triennale

 Si è svolto ieri mattina presso l’Assessorato al Governo del Territorio un incontro per discutere della formazione del Piano Casa Regionale Triennale. Alla riunione, indetta dall’Assessore al Governo del Territorio Gabriella Cundari, hanno partecipato il Presidente della IV Commissione Consiliare Regionale Pasquale Sommese, l’Assessore all’urbanistica della Provincia di Napoli Domenico Moccia, i presidenti degli Istituti Autonomi Case Popolari, i rappresentanti dell’ANCI, delle organizzazioni sindacali, delle cooperative e dell’ANCE.

Regione Lazio: 100 milioni di euro per nuove case popolari

 Sul piatto dell’edilizia popolare, la Regione Lazio mette 100 milioni di euro e lo fa avviando un programma di completamento e costruzione di edifici di edilizia sovvenzionata da parte delle sette Ater del territorio.

In cifre, si tratta di 1042 nuovi alloggi popolari nel Lazio, di cui: 469 nella capitale; 219 in provincia di Roma; 122 a Latina; 98 a Frosinone; 70 a Viterbo; 52 a Rieti; 13 a Civitavecchia.

Finanziaria 2008: Bonus affitti ad ampio raggio

 Nel disegno di legge, sconti fiscali per redditi bassi, under 30 e studenti fuori sede

Una detrazione pari a 150 o 300 euro l’anno, a seconda del reddito, per chi è titolare di un contratto di locazione e uno sconto Irpef di quasi mille euro per i giovani tra i 20 e i 30 anni che lasciano l’abitazione dei genitori e vanno a vivere in affitto. Sono alcune delle novità contenute nella manovra 2008, che, varata la settimana scorsa, ha iniziato in Senato il suo iter parlamentare. Novità che, se confermate, produrranno effetti già a partire dal periodo d’imposta 2007. Buone notizie anche per gli studenti fuori sede: nel Ddl è infatti ampliato l’ambito di applicazione del beneficio fiscale per i canoni di locazione.

Ufficio Studi Gabetti: Mattone in calo per fine anno

 Secondo uno studio Gabetti, il mercato immobiliare italiano dovrebbe subire una flessione del 5%, rispetto all’anno 2006, che si è manifestato come anno-record per la trattazione di compravendite immobiliari. Il rallentamento si è manifestato specialmente nel mese di settembre ed è dovuto principlamente a due fattori: l’aumento vertiginoso dei prezzi, che ha causato una grave sproporzione nel rapporto qualità-prezzo di vendita e l’aumento dei tassi relativi ai prestiti, la cui richiesta è cresciuta nell’ultimo anno al di sopra di ogni ottimale previsione.

Nomisma: Nel 2007 prezzi immobiliari in crescita rallentata, erogazioni mutui sempre a livelli record

 I prezzi immobiliari in Italia nel corso del 2007 stanno registrando ancora un aumento anche se con una dinamica inferiore agli anni passati e si nota un aumento dei tempi medi di vendita. Lo ha affermato Daniela Percoco, Direttrice dell’Osservatorio immobiliare di Nomisma a Milano per la presentazione dell’osservatorio sulle residenze esclusive. “Il mercato delle locazioni è ancora abbastanza debole con canoni elevati che crescono comunque meno dei prezzi”, ha poi proseguito Daniela Percoco. “Per quanto riguarda i mutui è vero che Bankitalia registra un calo delle erogazioni rispetto agli anni precedenti ma siamo sempre su livelli record. L’erogato sul Pil in Italia è circa al 17%, decisamente una percentuale non paragonabile agli altri paesi europei principali o agli Stati Uniti”.

Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa

Decreto legge collegato alla Finanziaria 2008: Articolo 41 (Incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa) Ai fini dell’incremento del patrimonio immobiliare destinato alla locazione di edilizia abitativa,