Ok dall’assemblea del Cnel (Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro) al documento che fotografa la situazione abitativa dei giovani italiani definendola un problema sociale.
L’inchiesta sulla condizione abitativa degli under 35, condotta dal Gruppo di studio per le politiche giovanili del Cnel, in collaborazione con il Sicet, sindacato degli inquilini, evidenzia l’esigenza di un rilancio delle politiche abitative, maggiori agevolazioni fiscali e un calmiere sui mutui. Dall’indagine emerge che i giovani vivono per il 35,7% in casa di proprietà e per il 63% in affitto.
Emergenza casa
In calo l’interesse delle famiglie italiane per l’acquisto della casa – Indagine Nomisma 2011
Considerando le forme di impiego del risparmio, le perduranti difficoltà congiunturali del settore immobiliare, associate all’incertezza del quadro economico generale, sembrano aver raffreddato l’interesse delle famiglie italiane per l’acquisto di abitazioni (dal 13,9% del 2010 all’8,7% del 2011).
Usa: mercato immobiliare in crisi, il verde urbano per rilanciare il mattone
I parchi in città, infatti, aumentano il valore delle abitazioni vicine e polarizzano gli investimenti privati
La crisi economica degli Stati Uniti ha prodotto effetti devastanti sul mercato immobiliare: moltissimi gli immobili ipotecati a società fallite, ma invendibili in un mercato in stand bay. Per contrastare la crisi immobiliare, il movimento “Redfields to Greenfields”, ideato da Mike Messner, ha lanciato un fondo di investimento che offre prestiti a basso costo per la riqualificazione urbana. Il progetto è stato accolto con favore da più di dieci grandi città degli Stati Uniti
La crisi del mercato immobiliare e la tutela degli acquirenti
Nell’ultimo triennio il settore delle nuove costruzioni ha subito una brusca frenata, ma ha anche messo in campo strategie di uscita dalla crisi, come l’orientamento della produzione verso la qualità, il risparmio energetico, le caratteristiche avanzate, così da incontrare le esigenze della fascia medio- alta degli acquirenti, meno colpita dalla crisi.
La maggiore competitività sul mercato ha preservato l’attività delle realtà più grandi e più solide, orientate sulla qualità d’alta gamma. È invece andata peggio per le realtà produttive nella fascia più economica, che si sono scontrate da un lato con l’aumento dei costi di produzione e con la stretta creditizia, dall’altro con le difficoltà di accesso al mutuo incontrate dai potenziali acquirenti.
Cedolare secca: locazioni in aumento come la morosità
Crescono le richieste, ma sono sempre di più gli affitti a rischio: che fare?
Le amministrazioni si adeguano, per i privati una soluzione dalle assicurazioni.
Se è vero, come molti attori alla partita affermano, che l’introduzione della cosiddetta ”cedolare secca”, la tassazione unica per i canoni di affitto, porterà a un aumento del numero delle locazioni in Italia e, da non sottovalutare, anche un’emersione decisa del ”nero”, è altrettanto vero che è necessario fare attenzione ai rischi di morosità
Economia Immobiliare, focus sulle compravendite
Un terzo delle famiglie italiane ritiene l’investimento in immobili la principale forma di utilizzo – soprattutto a fini cautelativi – del surplus monetario.
Questi i principali risultati che emergono da un’analisi di Confcommercio sui risparmi delle famiglie italiane dal 1990 al 2010.
Secondo l’Istat ad aprile i consumatori esprimono valutazioni meno favorevoli circa la situazione economica della propria famiglia: il saldo dei giudizi scende lievemente (da -43 a -44) e quello relativo alle attese registra una flessione di maggiore entità (da -13 a -17); scende anche il saldo dei giudizi sul bilancio finanziario della famiglia (da +1 a 0).
Casa Regione Lombardia, mix abitativo per una migliore qualità della vita
Formigoni: stop a quartieri ghetto e abusivismo
L’introduzione del ‘mix abitativo’ come criterio fisso è uno degli aspetti salienti del nuovo regolamento degli alloggi di edilizia popolare, approvato dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Formigoni, di concerto con l’assessore alla Casa Domenico Zambetti, perché eviterà la ‘ghettizzazione’ dei quartieri e migliorerà dunque la qualità della vita sociale. In pratica, famiglie con diversi redditi e tenori di vita (e pagando canoni diversi) convivranno negli stessi caseggiati senza che si creino zone di ‘serie A’ e di ‘serie B’.
Casa, Zambetti: dialogo ispiri decisioni per la futura politica dell’abitare
L’Assessore a Lecco per la 4^ tappa del tour nelle province
In provincia di Lecco si contano 2.800 alloggi di edilizia residenziale pubblica, il 65 per cento dei quali è di proprietà dell’Aler e il restante 35 per cento dei Comuni. La quasi totalità è affittata a canone sociale e complessivamente vi abitano 6.000 inquilini.
Questa la fotografia scattata questa mattina a Lecco, circa il patrimonio immobiliare pubblico, dall’assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti, durante la quarta tappa del giro che sta effettuando nelle province lombarde per rendersi conto di persona di come stanno le cose.
Social housing: al via il Fondo Investimenti
Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia
Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni.
Assocond Conafi informa: sgradito pacco natalizio a migliaia di famiglie milanesi
Assocond Conafi informa: sgradito pacco natalizio a migliaia di famiglie milanesi
Amministratore di condomini milanese fugge con 7-8 milioni di euro in un paese dell’America del Sud. Sono i soldi per la gestione delle spese di un bel numero di condomini, si parla tra gli 80 e i 100 (più di 2000 le famiglie coinvolte), in ogni zona di Milano!!
Sembra impossibile ma è così. Da una settimana lui, Carlo Beretta, e la moglie, si erano resi irreperibili. Alla fine della scorsa settimana i dipendenti dello studio si sono visti recapitare la lettera di licenziamento. Sui conti correnti dei diversi condomini amministrati risultano poche migliaia di euro.
Politiche abitative Regione Lombardia, numeri e cifre che ben fotografano l’attenzione al problema casa
Politiche abitative Regione Lombardia, numeri e cifre che ben fotografano l’attenzione al problema casa
Dal 2000 Regione Lombardia, nell’ambito del Fondo Sostegno Affitti, ha erogato 670 milioni di euro per aiutare oltre 519.000 famiglie a pagare il canone di locazione
Ne ha sostenute altre 50.000 nell’acquisto della casa con uno stanziamento di 270 milioni e ha predisposto piani per la realizzazione di 6.500 alloggi di edilizia residenziale pubblica che verranno resi disponibili nel prossimo quadriennio. Sono solo alcuni dei numeri ricordati nel pomeriggio dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti nel corso del suo intervento alla direzione seminariale di Legacoop abitanti Lombardia.
Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti
Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti
Un fondo regionale per una nuova politica della casa
Per rispondere alle mutate esigenze abitative è necessario pensare e creare nuovi e appositi strumenti che permettano di incrementare la dotazione di alloggi a costi sostenibili. Fra questi, particolare attenzione meritano i fondi immobiliari. La Lombardia, fra le prime regioni in Italia, potrebbe proporre un “Fondo Lombardia”.