Social housing, Fondo Investimenti per l’Abitare

 Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia

Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni.

LombardiaCasa: dalle alienazioni i fondi per la riqualificazione

 L’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti: 440 mln le entrate; priorità: recupero alloggi sfitti

Regione Lombardia dal gennaio 2008 ha approvato 56 programmi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica, che prevedono la dismissione o alienazione di circa 5.000 alloggi (4.750 di proprietà Aler e 250 dei Comuni). L’operazione si stima possa garantire introiti per 440 milioni di euro. Sono i numeri ricordati dall’assessore regionale alla Casa Domenico Zambetti che, nel pomeriggio, ha partecipato a un convegno che aveva proprio come oggetto la dismissione degli alloggi pubblici.

Evento, FCE 2011: primo forum nazionale sulla Certificazione Energetica

Milano dal 14 al 15 giugno 2011

L’evento nasce dalla collaborazione fra MCE – MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, la manifestazione leader mondiale nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili e CTI – Comitato Termotecnico Italiano, con l’intento di proporre un’occasione unica per fare il punto, sia tecnico che normativo, sullo stato dell’arte della certificazione energetica degli edifici in Italia.

Fotovoltaico SÌ – Speculazioni NO

 Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane aderente a Confindustria ANIE ricorda che il mercato fotovoltaico è espressione di aziende sane, regolamentate da un codice etico, e condanna ogni comportamento che minacci la reputazione e la stabilità del settore

È un messaggio forte e chiaro quello di ANIE/GIFI. Il settore fotovoltaico è composto da aziende giovani e sane e i dati da noi elaborati lo dimostrano: oltre 2000 aziende medio piccole che contano circa 18000 addetti diretti con età media inferiore ai 35 anni.

Decreto Romani su rinnovabili: uno ”stop and go” pericoloso per il settore

 Il Decreto Romani ha sollevato molte reazioni trasversali (sia politicamente che di categoria) nel mondo della green economy italiana.

Pur essendo nato per recepire la Direttiva 2009/28/CE sulle rinnovabili ha fortemente penalizzato il fotovoltaico, con uno ”stop and go” che potrebbe rallentare e addirittura fermare il mercato.

CasaComfort, Pot Colavene: trasforma il terrazzo in lavanderia!

 Un “vaso” lavatoio per interni ed esterni

POT di Colavene è un lavatoio accessoriato di strofinatoio a forma di foglia: grazie alla struttura in acrilico può essere posizionato anche all’esterno della casa, ad esempio per trasformare il terrazzo in un allegro angolo lavanderia attrezzato.

Disegnato dallo Studio Triplan di Roma, il lavatoio ha misure classiche (60×50 cm), una forma tondeggiante, che richiama quella del vaso di terracotta, con una “foglia/strofinatoio” verde, insolita ma di facile utilizzo.

Per i giovani, l’affitto è ancora un tabù

 Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35

De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato”

Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non sono per nulla cambiate. Secondo un’indagine della Cgil, infatti, i due terzi dei ragazzi di età compresa tra i 20 e i 34 anni vivono ancora in famiglia. E le istituzioni, grazie alla spinta dei sindacati, cercano soluzioni.

Asages: archivi privati, finalmente ”fruibile” il Morando

 Antico Archivio della famiglia che nel ‘700 scoprì il petrolio nel piacentino

Nella sede dell’Archivio di Stato di Piacenza, è stato presentato il riordino dell’antico Archivio Morando, il cui progetto di recupero – interamente finanziato dall’ASAGES-Associazione Archivi Gentilizi e Storici, aderente a Confedilizia – è stato possibile grazie ad una Convenzione tra l’Asages stessa e l’Archivio di Stato di Piacenza.

Garretti Associati sceglie il BIM Autodesk per progettazioni innovative sempre più sostenibili

 Migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi sono obiettivi raggiungibili grazie alle soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling

Autodesk annuncia che lo studio di progettazione integrata Garretti Associati Srl ha adottato il Building Information Modeling Autodesk per implementare pratiche di progettazione più efficienti in termini di sostenibilità ambientale e controllo dei costi.

Evento, Equilibrium presenta il rivoluzionario Biomattone a “Fa’ la cosa giusta”

 Fiera “Fa’ la cosa giusta”
Equilibrium
25 – 27 Marzo 2011
stand AS34 – padiglione 2
Sezione ‘Abitare Sostenibile’
FieraMilanoCity – Milano

Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenterà un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa in occasione di ”Fa’ la cosa giusta”, dal 25 al 27 Marzo 2011 a Milano.

Mercato immobiliare non residenziale, speciale capannoni a Milano

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei capannoni sono rimaste sostanzialmente stabili (0% per le tipologie usate e -0,5% per quelle di nuova costruzione).

I canoni di locazione hanno segnalato rispettivamente una diminuzione dell’1,7% per le tipologie usate e dell’1,5% per quelle di nuova costruzione. In Lombardia si registra una diminuzione dei prezzi dello 0,3% per le tipologie usate e dell’1% per quelle di nuova costruzione, mentre i canoni di locazione sono diminuiti rispettivamente dell’1% e dell’1,6%.