Problemi dell’immobiliare, tradizionale consulto

 Problemi dell’immobiliare, tradizionale consulto

Il Convegno del Coordinamento legali della Confedilizia (che si è tenuto a Piacenza, a toccare la ventesima edizione) ha costituito l’occasione – come da tradizione – per fare il punto, alla ripresa, sui problemi dell’immobiliare

La cedolare secca, dunque, è arrivata. L’annosa proposta portata avanti dalla Confedilizia (che – a parte il personale impegno del Presidente del Consiglio – aveva ottenuto, alle ultime elezioni politiche, l’inclusione della relativa proposta nei programmi dei maggiori partiti, di maggioranza e di opposizione) ha toccato il traguardo dell’approvazione in prima lettura – trattandosi di un decreto legislativo – da parte del Consiglio dei ministri.

Evento, Cortina ad ”Abitare il Tempo”

 Evento, Cortina ad ”Abitare il Tempo”

La raffinatezza di un artigianato secolare unita all’esclusività di uno degli appuntamenti più prestigiosi dedicati all’arredo d’interni

Cortina d’Ampezzo è stata presente, infatti, ad ”Abitare il Tempo” – la fiera veronese che proprio quest’anno ha festeggiato 25 anni di fortunata attività – con un intero stand dedicato alla rivista CORTINA.TOP Living, da due anni specchio della peculiare tradizione artigianale e architettonica ampezzana. Una presenza ufficiale, quella di Cortina d’Ampezzo, alla fiera internazionale dell’arredo ”Abitare il Tempo”, svoltasi a Verona da giovedì 16 a domenica 20 settembre.

News, Domus Project per imparare dal passato per migliorare il futuro

 News, Domus Project per imparare dal passato per migliorare il futuro

Domus Project, non una semplice traduzione in latino della parola Casa, ma molto di più

Domus Project è chiamato così perché alla domus romana ci si ispira, reinterpretandone i caratteri per renderli attuali. Cercando di sfuggire alla classica tipologia delle case a schiera, il Domus Project è un complesso a densità elevata, che sarà realizzato a Ferrara, che riesce al contempo a garantire la privacy degli occupanti e il rispetto delle caratteristiche paesaggistiche del contesto grazie alla scarsa rilevanza volumetrica delle abitazioni.

Scenari immobiliari: European Outlook 2011

 Scenari immobiliari: European Outlook 2011

Si è appena svolto, fra venerdì e sabato, nella splendida cornice di Santa Margherita Ligure, l’annuale European Outlook, incontro giunto alla sua diciottesima edizione ed organizzato dalla nota società indipendente Scenari Immobiliari, punto di riferimento per gli operatori immobiliari e per il mondo del real estate

Nella sua introduzione al Forum di previsioni e strategie, il Presidente di Scenari Immobiliari Mario Breglia ha citato la Divina Commedia, evidenziando come la selva sia meno oscura, sebbene occorra essere cauti in quanto non si stanno ancora vedendo le stelle.

Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale

 Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale

L’ass. Raimondi alla conferenza internazionale di Valencia: confronto su energia pulita tra gli esperti di 100 Paesi

L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, ha partecipato come relatore al convegno “Photovoltaic Policy Debate”, organizzato nell’ambito della quinta Conferenza Mondiale sull’energia fotovoltaica, in corso di svolgimento a Valencia.

Evento, incontro ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome

 Evento, incontro ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome

Fotovoltaico: è ora di allargare gli orizzonti temporali

Si è svolto ieri a Roma il consueto appuntamento annuale ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome. Incontro, quest’anno, centrato sugli aspetti autorizzativi e fiscali del fotovoltaico. Con il Conto Energia 2011 e le Linee guida nazionali si sono poste le basi per il prossimo triennio. Bisogna però lavorare da subito agli obiettivi del 2020 e garantire lo sviluppo sostenibile del comparto.

Focus su Eolica Expo Mediterreanean 2010: il salone internazionale per l’energia dal vento

 Focus su Eolica Expo Mediterreanean 2010: il salone internazionale per l’energia dal vento

Eolica Expo Mediterreanean, il salone internazionale per l’energia dal vento, per numero di espositori e visitatori, è al quinto posto nel mondo, al terzo in Europa e al primo nell’area del Mediterraneo

Il suo ruolo di punto di riferimento internazionale del settore si consolida ulteriormente quest’anno, con la partecipazione di oltre 250 aziende (+30% rispetto al 2009), provenienti da 31 Paesi. All’evento, visitato da tutta la business community del comparto, sono attesi circa30.000 operatori, di cui il 30% esteri.

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, dalla UE 114 milioni agli enti locali

 Efficienza energetica e fonti rinnovabili, dalla UE 114 milioni agli enti locali

Un Fondo per riqualificazione energetica delle abitazioni, produzione di energia da fonti rinnovabili, mobilità urbana

La Commissione Industria del Parlamento europeo ha approvato, il 2 settembre scorso, lo stanziamento di 114 milioni di euro per le città, le regioni e gli enti locali per progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Le risorse provengono dai fondi non spesi del Programma energetico europeo per la ripresa, lanciato nel luglio 2009 per favorire la ripresa economica, che conta su un bilancio di quasi 4 miliardi di euro.

Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa

 Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa

Le procedure per le richieste sbagliate per fruire della detrazione sugli interventi di riqualificazione

Via libera, quindi, alle correzioni degli errori che riguardano la scheda informativa da inviare all’Enea per usufruire della detrazione fiscale del 55%. L’Enea, infatti, ha comunicato che dal 13 luglio è possibile rettificare anche i dati inviati per il 2009, mentre le schede relative al 2010 sono già da tempo modificabili.

News, il fotovoltaico in TV

 News, il fotovoltaico in TV

Gli acquirenti di case di abitazione raramente sono interessati all’efficienza energetica degli edifici che intendono acquistare

Questo dato, testimoniato anche da ricerche finanziate e svolte di recente in sede europea, è sostanzialmente dovuto alla scarsa, cattiva o insicura informazione degli acquirenti sulle opportunità offerte dalle tecnologie applicate alle fonti di energia rinnovabile e all’efficienza e risparmio energetico negli edifici.

Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

 Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

Convegni, incontri e seminari per approfondire i temi dell’edilizia sostenibile, ma anche le grandi trasformazioni sociali e culturali che vanno di pari passo con un nuovo modo di fare architettura

”Il luogo – scriveva il filosofo Heidegger – è quel punto di convergenza, di riunione e di raccoglimento in cui, come nella punta acuminata di una lancia, in virtù di una irresistibile attrazione, lo spazio si concentra”. Le nostre città sono ancora un luogo? E le nostre case? È pensabile immaginare un futuro per l’edilizia senza tenere conto dei grandi cambiamenti culturali, economici, sociali e ambientali che hanno caratterizzato questo primo decennio del XXI secolo? Domande ”esistenziali”, come la corrente di pensiero del grande filosofo tedesco, eppure estremamente concrete, che trovano realizzazione nei dettagli, nel progetto di un’abitazione, nella pianificazione urbanistica, nei sistemi per l’efficienza energetica. Anche una ”semplice” piastrella può dirci molto su luoghi e non luoghi, dalla quantità di creatività e design incorporati in essa alle ”prestazioni” in termini di sostenibilità ambientale realizzabili grazie a un suo ampio utilizzo in architettura.