Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici

 Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici

La sfida ai cambiamenti climatici si vince anche ristrutturando case vecchie, non solo costruendo casa ecocompatibili

Che ce la si faccia o no nei tempi previsti, la direzione è presa ed è quella di un’edilizia sempre più bio ed ecologicamente sostenibile. Soddisfatti tutti i sostenitori della nuova direttiva comunitaria sull’efficienza energetica, entrata in vigore il 9 luglio scorso: questo provvedimento genera un vero e proprio business.

Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

 Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

Il fatto è che questa detrazione del 55% sulle spese per il risparmio energetico costa più di quello che rende

Ma il ragionamento non regge: è chiaro che la spinta a investire in una spesa d’interesse generale come il minor consumo di combustibile e il minor inquinamento può anche avere un costo sopportato dalla collettività, come tanti, tantissimi altri magari meno utili. Un prezzo che può essere sopportato.

News immobiliare, diritto di superficie per impianti fotovoltaici

 News immobiliare, diritto di superficie per impianti fotovoltaici

Torna di moda la superficie, questa volta per la realizzazione di impianti fotovoltaici

Si tratta di un diritto che permette di fare e mantenere una costruzione (o altri manufatti) al di sopra o al disotto di un suolo (art. 952 cod. civ.) e che il proprietario può attribuire a un altro soggetto, normalmente per un certo numero (anche molto ampio) di anni. Una volta scaduto il termine il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo, salvo diverso accordo, si appropria dei fabbricati o delle installazioni che fossero ancora esistenti.

Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare”

 Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare”

Si tratta di una zona dove vive il 75% della popolazione mondiale, che genera attualmente una domanda globale di energia elettrica del 40%

Secondo lo studio presentato a Bruxelles dall’EPIA (l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica), nel giro di 10/20 anni l’energia fotovoltaica potrà diventare la principale fonte di approvvigionamento per i paesi che si trovano nella cosiddetta Fascia Solare (Sunbelt), compresa tra il 35° parallelo a nord e a sud dell’equatore.

Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate

 Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, che illustra normative e disposizioni su questo tema che, negli ultimi anni, sono state soggette a continue evoluzioni

La guida elenca ed illustra le tipologie di intervento che consentono di ottenere le detrazioni di imposta per i costi degli interventi finalizzati al risparmio energetico realizzati entro il 31 dicembre 2010.

Casa e risparmio energetico: i consumi

 Casa e risparmio energetico: i consumi

Pochissimi sanno quanto consuma ogni anno l’edificio in cui abitano. Eppure il calcolo del consumo energetico è semplice

Basta sommare tutti i consumi e convertire le quantità in Kilowattora termici, tenendo conto che ogni litro di gasolio corrisponde a quasi 12 KW/h, mentre un metro cubo di metano vale 10 KW/ h. Calcolati i consumi totali, si divide il risultato per la superficie abita bile, ottenendo i dati di “consumo” effettivo al metro quadro per anno espresso in
KW/h (m2a).

Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

 Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

Investimenti all’estero in energie rinnovabili: l’Italia c’è? È questa la domanda che ci si è posti nella presentazione, all’Università Bocconi, dello studio ”Investimenti all’estero in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche”, curato dall’Istituto IEFE in collaborazione con Ernest & Young

Dal report di Annalisa d’Orazio e Federico Pontoni emerge, innanzitutto, una tendenza globale alla crescita degli investimenti in energie rinnovabili, giunte a rappresentare, nel 2010, un quarto della capacità mondiale complessivamente installata.

Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

 Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

Se il Governo taglia la detrazione sarà difficile raggiungere gli obiettivi al 2020

Mentre gli altri Paesi europei e gli Stati Uniti puntano sulla green economy, il governo italiano è ancora incerto sulle detrazioni fiscali del 55%, uno dei pochi strumenti che negli ultimi anni hanno funzionato bene, portando ossigeno a un settore in crisi come quello dell’edilizia, sostenendo il consumo di beni ad alta efficienza energetica e creando posti di lavoro in settori ad alto valore tecnologico.

La norma ”Salva-Dia” va cambiata: richiesta Assosolare

 La norma ”Salva-Dia” va cambiata: richiesta Assosolare

Proposta per spostare al 30 giugno 2011 (anziché il 16 gennaio) il termine per la connessione degli impianti realizzati con Dia

”Il termine del 16 gennaio 2011 per la connessione di impianti in DIA è devastante per il settore”: occorre pertanto rivedere l’articolo 1-quater della legge 129/2010 (”Salva DIA”) che riguarda la Denuncia di inizio attività per la realizzazione di impianti fotovoltaici e alimentati da fonti rinnovabili.

Il web si mobilita per la proroga del 55%

 Il web si mobilita per la proroga del 55%

”Un provvedimento che ha reso possibili interventi, spesso molto onerosi, di riqualificazione energetica, contribuendo così non solo a evitare tonnellate su tonnellate di emissioni nocive in atmosfera, ma anche a far risparmiare al nostro Paese complessivamente circa 4500GW di energia

I promotori sintetizzano così significato e risvolti delle agevolazioni fiscali del 55% assicurate agli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, nate con la finanziaria 2007 e prorogate con quella del 2008 fino a tutto il 2010. Rivolgono anche un appello corale al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani per prolungarle e magari farle diventare strutturali.

Il Wuhan Energy Centre, il miglior esempio di edificio ecosostenibile, viene dalla Cina

 Il Wuhan Energy Centre, il miglior esempio di edificio ecosostenibile, viene dalla Cina

Wuhan, una città cinese che conta oltre nove milioni abitanti, diventerà nei prossimi anni la città più sostenibile della Cina

Intanto batte il record con l’edificio più ecosostenibile del mondo ottenendo per primo la certificazione Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM). Il palazzo sarà progettato dalla Grontmij, in collaborazione con gli architetti della Van Soeters Eldonk, e ospiterà un istituto di ricerca nel campo delle nuovi fonte energetiche.

Presentata a Firenze la classica di Ecosistema Urbano

 Presentata a Firenze la classica di Ecosistema Urbano

È stata presentata a Firenze la diciassettesima edizione di Ecosistema Urbano, ricerca annuale condotta da Legambiente e Ambiente Italia sulle condizioni climatiche e ambientali dei comuni italiani

In generale emerge una crescita delle immatricolazioni di automobili, ma anche della raccolta differenziata e del ricorso alle energie rinnovabili. Non migliora di molto la situazione. Al primo posto Belluno, ulteriormente migliorata rispetto allo scorso anno in cui ricopriva il secondo gradino del podio. Catania si conferma in ultima posizione. Prima del Sud la città di Salerno, che ha scalato quindici posizioni rispetto al 2009 grazie al potenziamento della raccolta differenziata.