Mercato immobiliare Toscana, speciale Lucca

 Mercato immobiliare Toscana, speciale Lucca

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni degli immobili a Lucca hanno registrato stabilità

Nei quartieri di San Concordio, S. Maria del Giudice e S. Lorenzo a Vaccoli le quotazioni sono stabili. Si registrano difficoltà per la vendita delle tipologie da ristrutturare che, negli anni scorsi, erano acquistate soprattutto da immigrati. La tipologia più ricercata è il trilocale dotato di terrazzo e possibilmente in buono stato di conservazione.

Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti

 Rinnovabili: approvate le Linee guida in Puglia per gli impianti

Legambiente: ”Brava la Puglia, ora anche le altre Regioni si affrettino per dare certezze allo sviluppo delle rinnovabili e nella tutela del paesaggio”

Legambiente plaude all’approvazione da parte della Giunta regionale pugliese delle Linee Guida per gli impianti da fonti rinnovabili. Il provvedimento, entrato in vigore il 1° gennaio 2011, fa della Puglia l’unica Regione in cui sono state recepite le Linee guida nazionali e dove finalmente si può contare su regole certe per l’approvazione dei progetti.

Energia: Spagna esporta energia pulita in Francia

 Energia: Spagna esporta energia pulita in Francia

In 2010 produzione eolico +18,5%, idroelettrico+59% e solare +3%

La Spagna chiude il 2010 come leader del rinnovabile: per la prima volta esporta in Francia la propria ”energia pulita”. Il grande slancio dell’ ”elettricità verde”, che ha fatto soddisfare il 35% della domanda spagnola dal settore idroelettrico, eolico e solare, e’ riuscito anche a supplire ai deficit energetici del Paese confinante.

Agevolazioni per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico nell’edilizia

 Agevolazioni per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile e il risparmio energetico nell’edilizia

Il Decreto del 06 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico ha la finalità di: promuovere lo sviluppo delle imprese nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, con particolare attenzione alle filiere produttive; aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e quella di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili; implementare le azioni di efficientamento energetico.

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria

 POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria

Il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 (POI Energia) è stato presentato di recente a Catanzaro, nel corso di un Info-day, registrando una interessata e folta partecipazione di pubblico

Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, si è soffermato sullo stato dell’arte del Programma, che vanta numerosi bandi attivati sia sul fronte dell’efficientamento, che su quello del risparmio energetico.

Eco-ristrutturazioni: definitiva la proroga della detrazione del 55%

 Eco-ristrutturazioni: definitiva la proroga della detrazione del 55%

Il bonus per il risparmio energetico delle abitazioni si può ottenere per tutto il 2011 ed è detraibile in 10 anni

Finalmente la proroga della detrazione fiscale del 55% sulle ristrutturazioni per l’efficienza e il risparmio energetico nelle abitazioni è definitiva. Con l’approvazione finale della legge di stabilità l’agevolazione si conferma per tutto il 2011.

Mercato immobiliare Roma, nel 2010 il boom dei prezzi

 Mercato immobiliare Roma, nel 2010 il boom dei prezzi

Le richieste super dei proprietari degli immobili fanno lievitare le quotazioni fino a due cifre in Centro e Parioli

Solo due quartieri con il segno meno: Monte Sacro (-6,2%) e Aurelio (-1,9%). Su tutti gli altri i prezzi “di richiesta” degli immobili residenziali a Roma hanno fatto registrare un sostanzioso incremento del 4,8% su base annua, con un’accelerata nell’ultimo trimestre pari al 2,4%.

Mercato immobiliare, i prezzi delle case a Milano cresciuti del 5,8% nel 2010

 Mercato immobiliare, i prezzi delle case a Milano cresciuti del 5,8% nel 2010

I maggiori rialzi in Garibaldi-Porta Venezia (10,9%) e in Fiera-De Angeli (6,2%), soffrono le periferie e i comuni dell’hinterland: Sesto San Giovanni -5,1%

Secondo l’ultimo rapporto sui prezzi degli immobili di idealista.it, le quotazioni sotto la Madonnina sono continuate a crescere nel corso del 2010 facendo segnare un rimbalzo positivo pari al 5,8%. Il prezzo degli immobili in città è ora stabilmente al di sopra dei 4mila euro di media, a 4.055 euro/m², vale a dire 221 euro in più rispetto a un anno fa, ma con un -0,2%, i prezzi hanno rallentato nell’ultimo quarto dell’anno, dopo tre trimestri a saldo positivo.

Mercato immobiliare, saldo negativo per il mattone torinese 2010: -4,5%

 Mercato immobiliare, saldo negativo per il mattone torinese 2010: -4,5%

Sotto la mole il prezzo medio è 2.187 euro/m², 103 euro in meno di un anno fa. Cali diffusi in tutti i quartieri cittadini, ma il centro mette il turbo (8,9%)

Il 2010 è stato un anno difficile per il mattone torinese che ha registrato un saldo negativo del 4,5% con una ulteriore caduta nell’ultimo trimestre (-3,9%), la media dei prezzi rilevati sotto la mole è ora di 2.187 euro/m², 103 euro in meno di un anno fa

Strumenti Autodesk per lo sviluppo urbano e la progettazione sostenibile

 Strumenti Autodesk per lo sviluppo urbano e la progettazione sostenibile

Nel 2008, per la prima volta nella storia, la popolazione residente nelle aree urbane ha superato quella nelle aree rurali


Entro il 2050, si stima che il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane, con i paesi in via di sviluppo a contribuire in modo determinante a questa crescita. Soddisfare le esigenze di miliardi di nuovi cittadini avrà un costo di migliaia di miliardi di dollari e metterà a dura prova territorio, risorse idriche e le altre risorse naturali.

Ernestomeda contract division: soluzioni esclusive e un team dedicato per il Real Estate

 Ernestomeda contract division: soluzioni esclusive e un team dedicato per il Real Estate

Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, ha sviluppato Ernestomeda Contract Division, un team di professionisti strutturato per offrire una gamma di servizi completa dedicata agli operatori del mondo del Real Estate

La Contract Division di Ernestomeda è infatti un ”partner” e non un semplice “fornitore” per operazioni immobiliari. Per perseguire questo obiettivo il pacchetto di servizi Ernestomeda prevede la promozione di nuove iniziative e attività di co-marketing con le imprese, con ‘obbiettivo di accelerare le vendite delle unità abitative sin dalle prime fasi del cantiere.

Frimm.com si rinnova e punta su chi cerca immobili e finanziamenti

 Frimm.com si rinnova e punta su chi cerca immobili e finanziamenti

Update della ricerca immobiliare: ora i risultati si possono filtrare anche per vicinanza a luoghi di interesse (metropolitane, monumenti, istituzioni) oltre che per tipologia, prezzo, metri quadri, locali e c.a.p.

Nasce il portale di tutta la Holding: 6 macro-aree chiare e dirette per rispondere velocemente alle esigenze del cliente internet. Immobili, finanziamenti, trading, nuove costruzioni, servizi per le imprese e impianti energetici: tutto a portata di click. Diretto, intuitivo, user-friendly e soprattutto orientato al cliente finale. Ecco le principali caratteristiche del restyling di Frimm.com, il portale di Frimm Holding che, proprio sul finire del 2010, completa la transizione cominciata a inizio anno con l’utilizzo del marchio unico da parte di tutte le aziende che la compongono.