Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici

 Salone del Mobile di Parma 2011: focus su benessere individuale, ecologia e consumi energetici

Salone del Mobile di Parma 2011
29 gennaio – 6 febbraio
dal Lunedì al Venerdì 17.30-22.00
Sabato10.30 – 22.00 / Domenica10.30 – 20.30
Quartiere fieristico – Fiere di Parma

Fervono i preparativi per la progettazione e l’organizzazione della nona edizione del Salone del Mobile di Parma che si svolgerà dal 29 gennaio al 6 febbraio 2011 nei padiglioni più moderni del quartiere fieristico di Fiere di Parma.

Cedolare affitti, Confedilizia: o è cedolare secca o si rovina tutto

 Cedolare affitti, Confedilizia: o è cedolare secca o si rovina tutto

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”Idee e proposte, sulla cedolare per gli affitti si susseguono. Ma una cosa è certa: o è una cedolare secca o finirà per lasciare tutto com’è. L’effetto psicologico e pratico, infatti, verrebbe meno e questo minerebbe alla base la riforma. La proprietà edilizia ha bisogno di fiducia per tornare all’affitto e ad investire in immobili da affittare, non di complicati arizigogoli.

Il mercato immobiliare di Firenze secondo Nomisma: offerta stazionaria per tutti i segmenti

 Il mercato immobiliare di Firenze secondo Nomisma: offerta stazionaria per tutti i segmenti

Nel corso degli ultimi sei mesi del 2010, il mercato immobiliare fiorentino sembra aver evidenziato, a giudizio degli operatori interpellati, trend non particolarmente dissimili da quanto emerso ad inizio anno ed abbastanza comuni a tutti i comparti monitorati

A fronte, infatti, di un’offerta perlopiù apparsa stazionaria per tutti i segmenti, sono state percepite diffuse contrazioni nella domanda per acquisto di uffici e negozi, così come per il volume degli scambi in compravendita.

Previsioni immobiliari 2011, prezzi verso la stabilità

 Previsioni immobiliari 2011, prezzi verso la stabilità

I segnali di fiducia verso il mercato immobiliare che gli operatori hanno evidenziato nel corso del 2010 potrebbero confermarsi anche del 2011, anno durante il quale non ci saranno improvvise inversioni di tendenza ma i prezzi saranno più orientati verso la stabilità

Sul fronte delle compravendite riteniamo che esse potrebbero stabilizzarsi intorno a 630 mila compravendite.

Arredare casa, la leggerezza del vetro nella zona giorno

 Arredare casa, la leggerezza del vetro nella zona giorno

Miniforms propone con il suo stile un’idea di una casa sobria, dai materiali autentici e rispettosi dell’ambiente. Le forme e i colori dei prodotti sono spesso essenziali, dalle linee pulite e primarie.

I materiali impiegati spaziano dal legno massiccio alla lamiera d’acciaio, dal vetro all’alluminio, utilizzando per la produzione criteri compatibili con l’ambiente.

Il mercato immobiliare di Catania secondo Nomisma, trend diversi nei vari settori

 Il mercato immobiliare di Catania secondo Nomisma, trend diversi nei vari settori

Nel corso del secondo semestre 2010 il mercato immobiliare catanese ha mostrato andamenti differenti a seconda dei segmenti considerati

Per quanto riguarda il mercato della compravendita tutti i comparti (fatta eccezione per i capannoni industriali) hanno mostrato un andamento pressoché stazionario dei prezzi. Nonostante tale andamento, migliorato rispetto alla prima parte dell’anno, la domanda manifesta ancora segni di debolezza soprattutto per il comparto direzionale e commerciale e, conseguentemente, l’attività transattiva risulta in affanno rispetto al primo semestre dell’anno

Il mercato immobiliare di Cagliari, secondo Nomisma, gode ancora di un buon appeal

 Il mercato immobiliare di Cagliari, secondo Nomisma, gode ancora di un buon appeal

Il 2010 conferma l’inversione di rotta rispetto alle buone performance messe a segno dal mercato immobiliare cagliaritano negli anni precedenti l’attuale crisi economico-finanziaria

Continuano a manifestarsi, infatti, le conseguenze del periodo di flessione che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Il tasso di crescita dei prezzi e dei canoni, però, smettono di diminuire nella seconda parte del 2010, dopo tre semestri in cui si erano ridimensionati. Piccoli segnali di ripresa delle quotazioni, quindi, che fanno ben sperare per un riavvio del mercato.

Mercato immobiliare Toscana, speciale Siena

 Mercato immobiliare Toscana, speciale Siena

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Siena hanno segnalato una lieve tendenza al ribasso in quasi tutte le zone e per tutti gli immobili privi di particolari caratteristiche di prestigio

Si registrano delle difficoltà d’incontro tra domanda ed offerta. Le tempistiche di vendita si allungano anche a causa dell’allungarsi dei tempi di concessione del credito da parte delle banche. La domanda di acquisto per il centro città  e per la prima periferia è in lieve diminuzione e questo suggerisce un crescente disinteresse per l’ acquisto, tuttavia si riscontra un improvviso accendersi di interesse quando prezzi delle abitazioni in vendita si ribassano.

News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

 News, risparmio energetico, standby e lucine accese: il consumo corre sul filo

Un terzo degli apparecchi elettronici oggi in vendita non rispettano le norme europee sugli standby. Playstation 3 e X-box tra gli apparecchi più energivori

Legambiente: ”Attenzione agli acquisti scontati e occhio all’etichetta energetica”. Pochi sanno che dal gennaio del 2010 i nuovi elettrodomestici immessi sul mercato avrebbero dovuto rispettare la nuova direttiva europea che ne riduce i consumi sotto a 1 watt quando sono in standby, cioè spenti ma pronti all’uso.

POI Energia, nuovo bando in vista

 POI Energia, nuovo bando in vista

Puglia, Calabria, Campania e Sicilia hanno risposto con una progettazione di buon livello ai primi bandi del POI ”Energie rinnovabili e risparmio energetico” 2007-2013

Il dato è emerso a Catanzaro, nel corso dell’Info-day sul Programma che si pone l’obiettivo di aumentare la quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili e di sostenere azioni per aumentare l’efficienza energetica. A fare il punto sui progetti legati al Ministero dell’Ambiente, Antonio Strambaci Scarcia (della direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia).

Arredobagno di tendenza: nasce Arlecchino, il porta asciugamano in vetro

 Arredobagno di tendenza: nasce Arlecchino, il porta asciugamano in vetro

Un connubio moderno ed essenziale proposto da Vetreria Re

La stanza da bagno contemporanea vede sempre più protagonista il cristallo, con la sua trasparenza e la sua versatilità. ”Questo materiale così amato nel campo dell’architettura è ormai entrato a pieno diritto anche in ambienti un tempo impensabili: mobili e pareti in vetro sono oramai diventati una cifra stilistica delle stanze da bagno più attuali” conferma Dario Re, titolare della Vetreria Re, azienda leader in Italia nella realizzazione di prodotti in vetro al top in fatto di tecnologia e design.

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Abruzzo

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Abruzzo

A Roccaraso il budget a disposizione dei potenziali acquirenti si è decisamente ridotto

La spesa media destinata all’acquisto della casa in montagna è scesa dai precedenti 230 mila euro agli attuali 185 mila euro. Il taglio più richiesto è sempre il trilocale con metratura compresa tra i 50 e 60 mq. Tra le caratteristiche più apprezzate si nota il riscaldamento autonomo, il caminetto, il balcone o il terrazzo, l’ascensore.