Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione

 Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione

Art. 1, c. 86 Sono esenti da Iva le cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato diversi da quelli strumentali, escluse quelle effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di recupero, entro 5 anni (in precedenza 4 anni) dalla data di ultimazione della costruzione o dell’intervento o, anche successivamente, nel caso in cui entro tale termine i fabbricati siano stati locati per un periodo non inferiore a 4 anni in attuazione di programmi di edilizia residenziale convenzionata.

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti.

POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici

 POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici

Le domande potranno essere presentate dal 1° al 20 aprile 2011 e prevedono un contributo pari al 100% delle spese ammissibili

Avviso pubblico per la presentazione di progetti esemplari in relazione alla linea di attività 1.3 ”Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” del Programma Operativo Interregionale (POI) ”Energie Rinnovabili e risparmio energetico” 2007- 2013.

Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

 Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Iglesias sono diminuite dello 0,9%

Si sono realizzate compravendite soprattutto nella zona del Centro storico dove hanno acquistato prevalentemente investitori come casa vacanza e come investimento. A cercare la casa vacanza sono state soprattutto persone provenienti dal Piemonte ma originarie del paese. Cercano tagli compresi tra 40-50 mq su cui investire cifre medie di 40-80 mila euro. Tra gli investitori anche chi acquista, ristruttura l’immobile e poi lo rivende.

Mercato immobiliare, case in saldo: a Bologna le occasioni migliori

 Mercato immobiliare, case in saldo: a Bologna le occasioni migliori

Lo sconto medio sulla richiesta iniziale è stato del 7,4%. Bologna (-7,9%) è la città dove i proprietari hanno maggiormente abbassato le pretese nel 2010. Maxi-sconti in periferia con ribassi fino al 35%

Nell’anno appena trascorso rivisti a ribasso i prezzi di 26.409 gli immobili di seconda mano in vendita su idealista.it, per uno sconto medio del 7,4% sul prezzo proposto (lo stesso registrato nel corso del 2009), come eemerge da un’indagine idealista.it

Mercato immobiliare, previsioni finanziarie 2011

 Mercato immobiliare, previsioni finanziarie 2011

Lo sviluppo dell’economia globale continuerà a ritmi moderati nel 2011, trainata sopratutto dai Paesi in via di sviluppo ed emergenti (Brasile, Cina, India)

Si stima per l’Italia una crescita, inferiore però alla media europea. Una particolare attenzione dovrà essere riposta a quei Paesi dell’area Euro che hanno evidenziato una maggiore difficoltà a causa dell’eccessivo indebitamento delle famiglie ed al problema occupazionale.

Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo

 Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo

Nei primi sei mesi del 2010 i capoluoghi della Sicilia hanno segnalato un diverso andamento delle quotazioni immobiliari. A Palermo si è registrata una diminuzione dei prezzi dell’1,6%

Le zone del centro di Palermo sono diminuite del 3,9% nei primi sei mesi del 2010. Nel centro storico della città le quotazioni degli immobili sono lievemente diminuite anche se si registra una ripresa della domanda e delle compravendite, alcune delle quali hanno interessato abitazioni oltre 150 mq. Tra gli acquirenti prevalgono gli investitori che acquistano bilocali e trilocali, tagli entro i 70 mq, da affittare a studenti universitari o giovani coppie che cercano in zona. Generalmente il budget di investimento non supera i 100 mila euro. Per un posto letto si spendono mediamente da 100 a 220 euro al mese.

News, Immobiliare.it amplia l’offerta mobile con l’applicazione iPad e il sito web mobile

 La ricerca immobiliare viene sempre più effettuata in mobilità e intanto l’applicazione iPhone supera i 70.000 download. La nuova applicazione iPad permette di sincronizzare i dati con il sito web

Dopo il successo dell’applicazione per iPhone, che con oltre 70.000 download è la più utilizzata in Italia per le ricerche di case in mobile, Immobiliare.it estende l’offerta di applicazioni sviluppate ad hoc con l’introduzione dell’applicazione Immobiliare.it per iPad: disponibile da appena una settimana, è già nelle prime posizioni della categoria “Produttività iPad”.

Decreto rinnovabili: GIFI/ANIE in audizione al Senato

 Decreto rinnovabili: GIFI/ANIE in audizione al Senato

Presentate oggi alla X Commissione – Industria Commercio e Turismo – le istanze e le osservazioni del comparto industriale del fotovoltaico in merito al Decreto Rinnovabili in discussione al Parlamento

Una delegazione di ANIE, costituita dal Presidente del GIFI/ANIE (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane) Valerio Natalizia, dal Direttore Generale di Federazione ANIE Maria Antonietta Portaluri e dal Coordinatore delegato da ANIE del Gruppo Rinnovabili di Confindustria Gert Gremes, ha presentato oggi in Senato una relazione contenente le proposte di modifica della bozza del Decreto Rinnovabili che recepisce la direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’efficienza energetica e dell’uso delle fonti rinnovabili.

Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

 Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

Nel corso dell’ultimo semestre, il mercato immobiliare partenopeo ha lasciato trasparire, a giudizio degli operatori, trend lievemente più improntati alla stazionarietà rispetto a quanto emerso ad inizio anno, dove il quadro tracciato presentava maggiori tinte di negatività

L’eccezione è rappresentata dal segmento degli uffici e da quello dei negozi, i quali sembrano essersi connotati per una flessione nelle quantità domandate e nel volume degli scambi in locazione.