Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale>
Principio 7. La trasparenza e l’adeguata valutazione dei beni immobili usati come garanzia accessoria per prodotti finanziari avanzati può produrre vantaggi economici e sociali e ridurre la probabilità di crisi finanziarie future.
Editoriali
Requisiti essenziali per lo sviluppo di mercati immobiliari solidi
Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 4. Uno sviluppo armonico del settore immobiliare contribuisce alla trasformazione delle risorse non utilizzate o sottoutilizzate in capitale produttivo, aumentando di conseguenza le opportunità occupazionali e riducendo la povertà
La buona governance per un mercato immobiliare più sostenibile
Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 5. Gli Stati devono elaborare politiche integrate che guidino i processi decisionali. Al fine di creare un clima economico solido e favorire mercati immobiliari più stabili, queste politiche devono fondarsi su regole inequivocabili in termini finanziari e d’investimento.
Catasto e registro terreni efficienti
Linee guida strutturali per mercati immobiliari sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 2. Catasto e registro terreni efficienti
È necessario migliorare la sicurezza delle transazioni immobiliari individuando e proteggendo i diritti di proprietà mediante la costituzione di un sistema efficiente di registrazione, catalogazione, classificazione e aggiornamento dei dati delle proprietà, basati su catasti e registri fondiari aggiornati.
Efficienza dei servizi immobiliari
Linee guida strutturali per mercati sostenibili
Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale
Principio 3 – Efficienza dei servizi
È necessario promuovere un mercato immobiliare efficiente e trasparente attraverso l’armonizzazione delle norme legali e volontarie con gli standard internazionali, le norme etiche e le migliori pratiche.
Morte di un operaio e responsabilità del proprietario
La Cassazione penale, con sentenza n. 42465 dell’1.1.’10, ha respinto il ricorso di un proprietario di un appartamento che, tanto in primo quanto in secondo grado, era stato condannato per omicidio colposo a seguito del decesso di un operaio precipitato da un’altezza di oltre tre metri mentre svolgeva – ”in assenza di qualsiasi cautela atta a scongiurare i rischi di caduta dall’alto” – alcuni lavori edili nell’abitazione del proprietario stesso.
Nel caso di specie, la vittima stava eseguendo tali lavori al di fuori della sua normale attività di lavoratore dipendente presso una ditta, fornendo una prestazione ”accertata come autonoma” (dice testualmente la sentenza), privo, in particolare, di cinture di sicurezza e casco.
Adsl TeleTu, Telefonia Fissa TeleTu e Tutto Compreso TeleTu – Un’opportunità per la telefonia fissa o la linea ADSL di casa tua!
Publiredazionale Pubblicitario
Teletu, la compagnia di Mrs Maialino!
Se siete in cerca della miglior offerta per la telefonia fissa, per la linea ADSL o per un pacchetto che includa entrambi i servizi, ora c’è un nuovo operatore che ha lanciato sul mercato dei pacchetti veramente interessanti, è TELETU!
Di seguito vi illustriamo in riassunto le offerte disponibili ad oggi 1 marzo 2010 sul sito della compagnia:
La crescita continua, ma cambiano gli scenari
Da un’analisi dell’Osservatorio Ance emerge come il settore rimane trainante per il sistema Italia a livello produttivo e occupazionale. Il 2008 sarà positivo, ma ci saranno delle novità nei singoli comparti. Per il settore delle costruzioni, il 2007 è stato il nono anno consecutivo di crescita: gli investimenti sono aumentati dell’1% rispetto al 2006, toccando quota 152.609 milioni di euro (si tratta del più alto livello di produzione degli ultimi 40 anni), mentre il potere occupazionale del settore ha raggiunto la quota record di 1.955.000, con un incremento del 2,9% rispetto all’anno precedente. Questi alcuni dei principali risultati dell’ultimo Osservatorio congiunturale Ance, presentato alla stampa dal presidente dell’Associazione nazionale costruttori, Paolo Buzzetti, assieme al direttore generale Gaetano Fontana e al vicedirettore Antonio Gennari. Un’analisi da cui emerge come il settore delle costruzioni continui a giocare un ruolo determinante nel sistema economico italiano, dando prova della sua straordinaria capacità di trainare la produzione e l’occupazione del Paese. Al dato fortemente positivo sul piano occupazionale, si accompagna nel 2007, secondo gli ultimi dati Inail, un rilevante calo del numero degli infortuni: un risultato che dimostra come l’impegno e le azioni della categoria sul fronte della tutela della sicurezza dei lavoratori stiano andando nella direzione giusta. Paolo Buzzetti ha delineato l’andal’andamento del settore nello scorso anno e illustrato le previsioni dell’Ance per il 2008. “Come in questi ultimi anni, anche nel 2007 la crescita è stata trainata dall’edilizia: quella residenziale ha fatto segnare un incremento dell’1,6%, soprattutto per effetto del buon andamento del comparto della riqualificazione, mentre quella non residenziale è cresciuta del 2,8% rispetto al 2006. Ancora pesantemente negativo è stato l’andamento degli investimenti in opere pubbliche, in calo dal 2005, e che nell’ultimo anno sono diminuiti del 2,9 per cento”.
In Italia gli stranieri vogliono case di pregio
In Toscana, ma anche in altre regioni del Centro e Sud Italia. Sono tedeschi, svizzeri, austriaci, olandesi, nordamericani o russi. Disposti a spendere, ma pretendono qualità. Intanto fanno lievitare il mercato. Il mercato delle case vacanza è attualmente movimentato da una clientela estera alla ricerca di dimore di charme in località appetibili, per qualità e prezzo, della nostra Penisola. Gli inglesi e i tedeschi, per esempio, preferiscono il Centro-Sud, in particolare Marche, Puglia e Sicilia. I compratori russi, invece, si orientano verso le località italiane più rinomate e spendono anche 5 milioni di euro per una villa a Forte dei Marmi o a Portofino. In testa alla domanda, comunque, le residenze di pregio, che stanno registrando una maggiore stabilità rispetto agli altri comparti del mercato immobiliare, attualmente in una fase di stagnazione. Sul segmento delle case vacanza, ovviamente, influiscono meno le variabili che invalidano gli andamenti del mercato del mattone in genere, come il rialzo dei tassi d’interesse, la possibilità di accesso al credito, la dinamica evolutiva dei valori.
Per la pavimentazione del vostro giardino ecco alcuni consigli
Nelle pavimentazioni esterne per il giardino, per il passaggio carrabile il risultato finale dipende molto dal materiale scelto, che può essere naturale o artificiale. Oltre al costo, può variare molto la richiesta di manutenzione e la possibile interazione con le piante circostanti, in base a quanto la pavimentazione permette al terreno di traspirare. Pietra naturale. È il materiale che offre la maggiore varietà di posa, perché a seconda del progetto la pavimentazione potrà essere formata da pietre di forma regolare o irregolare, con superficie grezza o levigata. È meglio scegliere pietre di provenienza locale o, comunque, un tipo che si abbini, per finitura e tonalità, con l’edificio o eventuali altri elementi già presenti nel giardino. Le due pietre più utilizzate sono il porfido e l’ardesia. Una soluzione particolare e decorativa può essere la disposizione dei mattoncini in forme circolari e concentriche, collegate da raggi e alternate a terriccio su cui è possibile far crescere l’erba.
Sconti per chi ristruttura e per chi risparmia energia
Nuove detrazioni, crediti di imposta ed esenzioni per chi acquista la prima casa con un mutuo ipotecario. Previste anche delle misure favorevoli anche per i giovani fino a trent’anni. Coraggio, finalmente qualcosa si muove. In un momento in cui sembra che anche l’aria abbia un prezzo in salita, la legge Finanziaria 2008 prevede per fortuna qualche sconto sul piano della fiscalità immobiliare. Risparmio energetico, ristrutturazioni edilizie, acquisto della prima casa con un mutuo ipotecario e locazioni vengono infatti baciate da nuove detrazioni, crediti d’imposta ed esenzioni. Cominciamo dall’Ici, l’imposta comunale sugli immobili per la casa di abitazione, per la quale l’intervento del legislatore agisce sulla misura dello sconto concesso a livello nazionale, lasciando ai singoli comuni la possibilità di concederne altri. La deduzione accordata ai proprietari della casa di abitazione è di 103,29 euro, cui se ne dovrebbe aggiungere un’altra pari al 30% dell’aliquota base dell’Ici (oggi pari al 4,0 per mille del valore catastale). In ogni caso, lo sconto comprensivo di quello già oggi in vigore e di quello previsto dalla finanziaria non potrà superare i 303,29 euro l’anno. Per quanto invece concerne i proprietari di immobili, sono previsti tre diversi interventi.