Piano Casa Piemonte più permissivo

 Piano Casa Piemonte più permissivo

Meno restrizioni per gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e possibilità di intervenire nei centri storici

Potrebbe diventare più permissivo il Piano Casa del Piemonte, introdotto dalla Regione con la Legge regionale n.20/2009. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi un disegno di legge, passata ora all’esame del Consiglio regionale, che modifica il Capo I del provvedimento sul Piano Casa recante ”Snellimento delle procedure in materia di edilizia e urbanistica”.

Edilizia, segnalazione certificata di inizio attività, in attesa di chiarimenti sulla Scia

 Edilizia, segnalazione certificata di inizio attività: in attesa di chiarimenti sulla Scia

In attesa di un primo chiarimento del Governo sull’applicazione all’edilizia della Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), ricordiamo che l’istituto, introdotto dalla manovra finanziaria di luglio (articolo 49, comma 4-bis del Dl 78/2010, come convertito dalla 122/2010) è nato per le attività produttive, con lo slogan ”imprese in un giorno” e l’obiettivo di consentire l’avvio dell’attività subito dopo aver autocertificato il possesso di requisiti e presupposti

Ma il fatto che la norma non modifichi esplicitamente il testo unico edilizia (Dpr 380/2001) ha provocato il caos gli uffici edilizia privata di tutti i comuni, che stanno adottando almeno tre linee diverse su come gestire il nuovo istituto: ovvero se non si accettano più le Dia, se andare avanti con le Dia (lavori solo dopo 30 giorni) o, nell’incertezza, accettare anche le vecchie Dia.

Piano casa, Sardegna segno più

 Piano casa, Sardegna segno più

Continua a crescere il mercato dell’edilizia in Sardegna e riprende lo sviluppo del mercato immobiliare residenziale

Questi i dati emersi da recenti studi del Cresme, Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio, che vedono la Sardegna ai primi posti nel processo di rilancio del settore delle costruzioni e delle attività legate alla filiera dell’edilizia, come il mercato immobiliare.

Appalti pubblici, le novità della Legge 13 agosto 2010 n.136

 Appalti pubblici, le novità della Legge 13 agosto 2010 n.136

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 196 del 23 agosto u.s. la legge 13 agosto 2010 n.136, recante il ”Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia antimafia”

Per prevenire infiltrazioni criminali, la legge prevede (articolo 3) l’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziaria decorrere dal 7 settembre p.v.. Appaltatori, subappaltatori e subcontraenti appartenenti alla filiera delle imprese (nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture pubblici) dovranno impiegare unicamente conti correnti (bancari o postali) dedicati e i relativi movimenti potranno essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. In caso di violazione dell’obbligo è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria dal 2 al 10 per cento del valore della transazione stessa.

News, per il mutuo casa basta la dichiarazione del direttore: un accordo Cariveneto e Ance

 News, per il mutuo casa basta la dichiarazione del direttore: un accordo Cariveneto e Ance

Un aiuto concreto per le famiglie e le imprese che vogliono costruire o acquistare casa in costruzione

Per ridurre i tempi di erogazione dei mutui, sarà sufficiente la dichiarazione del Direttore dei Lavori confermata dal tecnico della banca e, per semplificare i processi, la banca costituirà un team specializzato nella valutazione e strutturazione di operazioni finanziarie nel settore immobiliare.

Piano Casa Calabria: operativa la nuova legge

 Piano Casa Calabria: operativa la nuova legge

Già pienamente in vigore la legge regionale n. 21/2010 con cui la Calabria può finalmente realizzare gli interventi di ampliamento e demolizione ricostruzione in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni del 1° aprile 2009

Gli interventi di ampliamento e demolizione-ricostruzione potranno riguardare solo edifici a prevalente destinazione residenziale. Non è ammesso il mutamento di destinazione d’uso. Obbligatorio il rispetto delle norme sismiche, di quelle in materia di barriere architettoniche, certificazione energetica e installazione impianti.

Immobiliare, la casa rimane il bene rifugio delle famiglie italiane

 Immobiliare, la casa rimane il bene rifugio delle famiglie italiane

L’investimento nella casa continua a riscuotere la tradizionale fiducia dei risparmiatori del Belpaese

L’investimento immobiliare conserva l’eccellenza di sempre nella miriade di proposte di investimento oggi sul mercato, perché la tradizionale fiducia delle famiglie italiane nell’investimento nel mattone resta elevata, tanto da far prevedere per il 2010 un leggero progresso nelle compravendite, secondo stime Censis.

Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

 Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

Convegni, incontri e seminari per approfondire i temi dell’edilizia sostenibile, ma anche le grandi trasformazioni sociali e culturali che vanno di pari passo con un nuovo modo di fare architettura

”Il luogo – scriveva il filosofo Heidegger – è quel punto di convergenza, di riunione e di raccoglimento in cui, come nella punta acuminata di una lancia, in virtù di una irresistibile attrazione, lo spazio si concentra”. Le nostre città sono ancora un luogo? E le nostre case? È pensabile immaginare un futuro per l’edilizia senza tenere conto dei grandi cambiamenti culturali, economici, sociali e ambientali che hanno caratterizzato questo primo decennio del XXI secolo? Domande ”esistenziali”, come la corrente di pensiero del grande filosofo tedesco, eppure estremamente concrete, che trovano realizzazione nei dettagli, nel progetto di un’abitazione, nella pianificazione urbanistica, nei sistemi per l’efficienza energetica. Anche una ”semplice” piastrella può dirci molto su luoghi e non luoghi, dalla quantità di creatività e design incorporati in essa alle ”prestazioni” in termini di sostenibilità ambientale realizzabili grazie a un suo ampio utilizzo in architettura.

Evento, alla Expo 2010 a Shanghai ”Active Sustainable Design Now”: simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

 Evento, alla Expo 2010 a Shanghai ”Active Sustainable Design Now”: simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

Il 1° settembre il Padiglione italiano alla Expo 2010 ha ospitato un simposio internazionale sull’avanguardia dell’architettura sostenibile

La conferenza, che ha visto la sponsorizzazione e la partecipazione della prestigiosa Tongji University e del consolato generale d’Italia a Shanghai, è stata concepita e coordinata da GranitiFiandre e Iris Ceramica, produttori italiani leader nel settore della produzione di lastre in gres porcellanato tecnico alto di gamma.

Evento, Sana 2010 sempre più internazionale

 Evento, Sana 2010 sempre più internazionale

Ritorna Sana dal 9 al 12 settembre in un clima internazionale e lo sguardo rivolto al Mediterraneo, verso l’apertura dell’area di libero scambio, ormai imminente

L’eliminazione di quote e dazi vedrà una circolazione veloce di merci e servizi, aprirà opportunità interessanti ponendo l’attenzione anche sui nodi da sciogliere e le questioni da risolvere.

Evento, New Code Design – Trend presenta ”Walkin on glass”, il progetto di eco-design firmato JoeVelluto (JVLT)

 Evento, New Code Design – Trend presenta ”Walkin on glass”, il progetto di eco-design firmato JoeVelluto (JVLT)

DESIGN SUSTAINABLE WEEK
26-29 agosto 2010
Telecom Future Centre
Venezia

ABITARE IL TEMPO
16-20 settembre 2010
Pad. 8
Verona Fiere

Qual è lo stato dell’arte e quali le prospettive future dell’eco-design made in Italy? La risposta arriva da alcuni giovani designer italiani che hanno pensato e progettato in chiave ecosostenibile gli oggetti della mostra New Code Design, organizzata da Elogico nell’ambito della Sustainable Design Week (dal 26 al 29 agosto, Telecom Future Centre, Venezia), che dopo la tappa in laguna alla Biennale di Architettura proseguirà alla fiera di Verona, nel padiglione 8 di Abitare il Tempo (Dal 16 al 20 settembre).

Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

 Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

Nel Documento approvato dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati vengono ripercorsi il programma e gli obiettivi dell’indagine e i principali elementi emersi dal ciclo delle audizioni svolte

In particolare, nel corso delle audizioni è stato evidenziato l’impatto negativo che la crisi economica internazionale ha avuto sul settore delle costruzioni e sul mercato immobiliare.