Roma avrà il suo Piano regolatore generale

 Presto il nuovo Piano regolatore generale della Capitale diventerà operativo. Ultimo passo è la conferenza di copianificazione che verrà avviata il 24 settembre e varerà in via definitiva le regole che governeranno lo sviluppo della Capitale. L’avvio della conferenza è stato annunciato in Campidoglio dai Presidenti di Regione e Provincia, Marrazzo e Gasbarra e dal sindaco Veltroni.

“Questo metodo previsto per l’urbanistica lo replicheremo in tutte le province – ha detto Marrazzo – “E’ un obiettivo politico che abbiamo seguito con Veltroni e Gasbarra. E’ un diritto del Comune di Roma poter governare il proprio territorio. La collaborazione istituzionale – ha aggiunto – ha fatto sì che questo accadesse. Non era facile”.

Milano: Presentato il nuovo piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare. Nuove risorse per i bisogni sociali della città

 Trovare nuove risorse da un patrimonio non ancora sufficientemente valorizzato, per rispondere sempre di più e sempre meglio ai bisogni socialmente più rilevanti della città. E’ questo il contenuto e l’obbiettivo del Piano di Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano presentato ieri al Sindaco Letizia Moratti dall’assessore alla Casa Gianni Verga, alla presenza dei rappresentanti delle forze politiche che compongono la maggioranza.

Coordinamento Politiche Abitative di Confservizi Emilia Romagna: ”Nessun alloggio in svendita nè affitti irrisori”

 Il Coordinamento Politiche Abitative interviene nel dibattito in corso da qualche settimana sulla vendita del patrimonio Erp e sui canoni troppo bassi, tracciando il quadro della situazione regionale. In Emilia – Romagna gli alloggi dell’Erp non sono in svendita e la trasformazione degli ex – Iacp in Acer (avvenuta nel 2001 con legge regionale) ha comportato un forte miglioramento della gestione con consigli d’amministrazione a tre componenti e bilanci tutt’altro che in rosso. Il Coordinamento Politiche Abitative di Confservizi Emilia – Romagna interviene con la seguente dichiarazione nel dibattito apparso sulla stampa nelle ultime settimane relativo alla vendita del patrimonio Erp e ai canoni di locazione.

Milano: Via libera del Consiglio comunale al recupero di 147 aree per nuove case, servizi e verde

 Carlo Maria Giorgio Masseroli – Sviluppo del Territorio

Nella seduta di giovedi’ 13 settembre il Consiglio comunale ha approvato le delibere per il recupero di 66 aree del territorio urbano (le ultime di un pacchetto complessivo di 147 zone), che erano bloccate dal 1975, definite tecnicamente “Zone omogenee B2”.

La decisione, che segna un passaggio importante per il futuro urbanistico di Milano, prevede un piano di intervento su aree degradate paragonabile a quello attuato nel dopoguerra. La riqualificazione interesserà infatti una superficie complessiva di 10 milioni di metri quadrati, pari al 5% del territorio comunale, il 17% dei quali ubicato all’interno del centro storico.

Real Estate: Missione Imprenditoriale a Dubai organizzata da Promofirenze

 Nell’ambito delle attività di marketing territoriale, Promofirenze, in collaborazione con ICE di Dubai, intende organizzare una missione imprenditoriale negli Emirati Arabi per Novembre.
L’obiettivo è creare nuove opportunità d’affari nel campo del REAL ESTATE tra imprese Italiane e controparti commerciali e/o industriali emiratine, attraverso una ricerca mirata di potenziali partner locali e l’organizzazione di business meeting mirati.
La missione, della durata di quattro giorni, permetterà la realizzazione di una serie di road show finalizzati a sensibilizzare gli investitori internazionali al Sistema Italia e alle aree di eccellenza economica
Durante le giornate di lavoro ciascuna delle aziende partecipanti avrà una propria agenda personalizzata di business meeting e potrà beneficiare in loco dell’assistenza del personale di Promofirenze.

SAIE: La vetrina Internazionale delle soluzioni tecniche per l’architettura e le costruzioni

 Bologna, 24 – 28 ottobre 2007

SAIE 2007: la conoscenza del settore, il confronto delle proposte dei leader di mercato, la comunicazione della “cultura del costruire”.

Un’esperienza consolidata nel settore delle costruzioni, una città che da oltre quaranta anni è il polo fieristico internazionale delle costruzioni (che fornisce risposte puntuali ad ogni settore del mondo dell’edilizia e delle costruzioni), questo il biglietto da visita di BolognaFiere, organizzatore leader nel sistema fieristico internazionale che dopo aver creato uno dei principali sistemi fieristici europei per le costruzioni, ha trasferito il proprio modello espositivo all’estero offrendo, alle aziende italiane ed europee, un importante supporto a servizio dell’internazionalizzazione del business.

Intesa Regione Lombardia-Comune di Milano: i nuovi edifici di Affori realizzati con criteri eco-compatibili

 La zona di Affori confinante con la stazione delle Ferrovie Nord sarà riqualificata secondo criteri di eco-compatibilità e di risparmio energetico. Lo prevede il Protocollo d’Intesa siglato oggi a Palazzo Pirelli da Regione Lombardia e Comune di Milano. Alla firma dell’accordo erano presenti l’assessore alle Reti e Servizi di Pubblica Utilità, Massimo Buscemi, su delega del Presidente Roberto Formigoni, e l’assessore allo Sviluppo del Territorio, Carlo Masseroli del Comune di Milano.

Il risparmio energetico negli edifici può far risparmiare il 20% della spesa energetica (VIDEO)


«Il consumo energetico degli edifici civili vale il 40% del cosnumo energetico globale. Se tutti gli edifici civili si dotassero dei sistemi per il risparmio energetico, si arriverebbe una contrazione della spesa energetica globale fino al 20%. Il risparmio energetico negli edifici civili è la prima delle fonti rinnovabili oggi disponibili» Lo sostiene Pieraldo Isolani responsabile energia di Adiconsum, intervistato con Paolo Landi, Segretario Generale di Adiconsum, che chiede ora al Governo di reiterare gli incentivi e alle famiglie di sbrigarsi per ottenere quelli previsti dalla Finanziaria 2007.

Mutuo per costruire l’abitazione principale. Detrazione ok se lo dice la banca

 Possibile “scontare” gli interessi passivi anche quando il contratto non specifica la finalità del prestito.

Per poter usufruire della detrazione degli interessi passivi sul mutuo ipotecario contratto per la costruzione dell’immobile da adibire ad abitazione principale, se la motivazione dell’erogazione non è espressamente indicata nell’atto di stipula, basta che la stessa sia riportata in un’apposita dichiarazione rilasciata dalla banca concedente.

Destinati 258 beni confiscati alla criminalità organizzata: firmato a Palermo il protocollo d’intesa

 Si è svolta mercoledì 5 settembre, presso la sala Alberto Dalla Chiesa della Prefettura di Palermo, Villa Whitaker, la cerimonia per la firma del Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Prefettura di Palermo, il Comune di Palermo e l’Agenzia del Demanio per la destinazione al Comune di 258 beni confiscati alla criminalità organizzata.

L’On. Vincenzo Visco, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Prefetto di Palermo Giosue’ Marino, il Sindaco di Palermo Diego Cammarata e il Direttore dell’Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz, hanno sottoscritto un accordo che vede ritornare alla collettività un numero cospicuo di beni.

Catasto – Domani a Potenza corso formativo ANCI-Ifel

 E’ in programma per domani, venerdì 7 settembre, presso il Ridotto del Teatro Stabile di Potenza un corso di formazione sul tema del Catasto ai Comuni. Il seminario è rivolto agli amministratori della Basilicata, ed è inserito nel programma di interventi formativi Action Plan Catasto promosso dall’ANCI, dall’IFel e dalla Regione. Apriranno i lavori Vito Santarsiero Presidente dell’ANCI Basilicata e Michele Petruzzi Presidente dell’Uncem Basilicata.

A luglio torna a migliorare la fiducia delle imprese di costruzione


• Secondo l’inchiesta condotta dall’ISAE su un panel di circa 500 imprese, a luglio il clima di fiducia, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, sale da 88,1 a 91,8, continuando così ad oscillare intorno ai valori medi dell’ultimo anno. Tra le variabili componenti l’indicatore, migliorano marcatamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione rimangono sostanzialmente stabili;
• Gli imprenditori intervistati sono ottimisti sia per quanto riguarda i giudizi sull’attività di costruzione (il saldo aumenta tornando ad essere positivo dopo due mesi di segno negativo) sia per quanto riguarda le prospettive sui piani di costruzione. Diminuisce il numero degli interpellati che prevede un aumento dei prezzi praticati nel settore: il relativo saldo rimane positivo collocandosi sui livelli medi degli ultimi cinque mesi;
• Rimane stabile il numero di imprenditori che non trova ostacoli limitanti l’attività di costruzione e, tra coloro che dichiarano di averne trovati, prevale l’insufficienza domanda quale ostacolo principale allo svolgimento dell’attività;
• Il recupero dell’indice generale della fiducia è la sintesi, a livello settoriale, di segnali omogenei: si evidenzia un deciso miglioramento della fiducia sia nel settore delle opere non edificatorie (ingegneria civile) sia in quello dell’edilizia.