Intervento per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali

 SCHEMA DI DECRETO LEGGE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione ;
Ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di contenere il disagio abitativo di particolari categorie di soggetti svantaggiati, soprattutto nelle aree di più alta densità abitativa, anche per la scadenza della precedente proroga, fissata al 15 ottobre 2007 , ai sensi della legge 8 febbraio 2007 n . 9 ;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del … ;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro della solidarietà sociale, di concerto con i Ministri delle infrastrutture, dell’economia e delle finanze e delle politiche per la famiglia ;

Emana il seguente decreto-legge :

ART. 1
1 . Al fine di contenere il disagio abitativo e di favorire il passaggio da casa a casa per le particolari categorie sociali individuate dalla legge 8 febbraio 2007, n . 9, in attesa della compiuta realizzazione dei programmi concordati all’esito della concertazione istituzionale per la programmazione in materia di edilizia residenziale pubblica prevista dall’art . 4 della legge n . 9 del 2007 citata, i termini di sospensione per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio per finita locazione degli immobili adibiti ad uso di abitazione, previsti dai commi 1 e 3 dell’art . 1 della stessa legge, sono prorogati di 8 mesi .

ECOCASA 2008: L’edilizia sostenibile in mostra a Reggio Emilia

 L’edilizia è protagonista di una nuova rivoluzione energetica basata sui principi del risparmio, l’uso di fonti rinnovabili ed una maggiore qualità abitativa. ECOCASA 2008 si propone come luogo di incontro sui temi delle sostenibilità economica ed ambientale nell’edilizia, fra operatori del settore, tecnici, progettisti e cittadini.

Acquistare casa oggi o decidere di recuperare un edificio esistente, significa anche chiedersi quanto consumerà per la climatizzazione invernale ed estiva. Quale comfort è in grado di offrirci. A queste ed altre domande ECOCASA 2008 vuole dare risposte concrete attraverso un insieme sinergico di iniziative (mostre, convegni, seminari, dimostrazioni), in grado di valorizzare le esperienze e le novità del mercato.

Comune di Milano: Sì al Piano di valorizzazione degli immobili

 Dopo una seduta a oltranza il Consiglio comunale ha approvato la delibera. Verga: “Ancora una volta Milano è la prima città d’Italia a dotarsi di uno strumento così innovativo”
Dopo una maratona di 12 ore in Consiglio comunale, si è concluso la settimana scorsa l’iter per l’approvazione della delibera che aveva come oggetto la prima valorizzazione degli immobili del patrimonio comunale. La seduta era iniziata alle ore 17.00 di mercoledì 17 ottobre. Per l’intera seduta sono stati costantemente presenti in aula almeno 30 consiglieri della maggioranza. In apertura dei lavori si è svolto il dibattito generale sul provvedimento a cui hanno partecipato esponenti della maggioranza e dell’opposizione; sono stati poi discussi i quasi 70 emendamenti che hanno migliorato e integrato la delibera originaria.

Confedilizia: “Occorre rilanciare gli affitti, contro il caro mutui”

 di Corrado Sforza Fogliani, presidente Confedilizia

Negli Stati Uniti, in 10 anni, almeno cinque milioni di famiglie che vivevano in affitto sono diventate proprietarie. Ma per molte, i mutui si sono rivelati insostenibili. Alcune, sono già tornate in affitto e la gran parte delle stesse corre il relativo rischio. Anche in Italia, la crisi mutui si risolve (e si previene) in un modo solo: rilanciando l’affitto. Sul problema casa, la priorità è questa, se si vuole affrontare la situazione tempestivamente, realisticamente, e al di fuori di ogni intento speculativo, evidente in chi lancia piani megalattici di costruzione di immobili di là da venire e accusa la proprietà diffusa di non pagare le tasse, come se invece le pagassero Siiq e Fondi immobiliari, e cioè soggetti del tutto corazzati nei confronti del Fisco perchè protetti da esenzioni fiscali a non finire.

Toscana: dalla crisi “subprime” nessuna conseguenza per il mattone

 La crisi dei mutui subprime non ha toccato il mercato immobiliare toscano, che si conferma tra i piu’ solidi a livello nazionale. E’ quanto emerge dal sesto rapporto sul mercato immobiliare della Toscana, curato da Scenari immobiliari su incarico di Ance.Se per il quinto anno consecutivo tutti gli indicatori regionali sono positivi (ottavo anno se si considera solo il fatturato), ma emergono i primi segnali negativi, soprattutto negli scambi.

Politiche abitative. Fondi immobiliari di social housing, esperienze concrete

 In programma oggi a Roma un seminario di studi organizzato dall’ANCI

Appuntamento per oggi, giovedì 18 ottobre, per il seminario di studi dal titolo Fondi immobiliari di Social Housing e Urban Regeneration. L’evento, organizzato dall’ANCI, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Master in Diritto Finanziario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si svolgerà presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche a Roma (Via G. Chiabrera, 199).

Comune di Milano: Aperti gli archivi delle affittanze

 In sala Arazzi, a Palazzo Marino, l’assessore Verga ha presentato ieri i dati riguardanti gli immobili del Comune

Lo stato dell’arte del patrimonio immobiliare comunale. Questo è quanto è contenuto negli archivi contabili che da oggi sono aperti alla consultazione da parte dei consiglieri che ne faranno richiesta e contenenti i dati relativi ad ogni affittanza interessata dal piano di valorizzazione varato dalla Giunta.

Risparmio energetico. Firmato protocollo Comune di Milano – Regione Lombardia per la realizzazione di interventi edilizi a emissioni zero

 E’ stato firmato ieri mattina, dall’assessore alla Casa del Comune Gianni Verga e dall’assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia Massimo Buscemi (nella foto), un protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e la Regione Lombardia per la realizzazione di interventi edilizi a “emissione zero”.

Il protocollo ha lo scopo di migliorare le caratteristiche energetiche del patrimonio edilizio di proprietà dell’Amministrazione comunale, per ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera e il consumo di combustibili.

Sviluppo Lazio, successo all’Expo Real di Monaco di Baviera

 Oltre 200 contatti e 60 incontri con buyer e operatori esteri interessati a investire nel territorio laziale. Questi i numeri della partecipazione di Sviluppo Lazio alla decima edizione dell’Expo Real, il Salone internazionale del settore immobiliare e Real Estate che si è svolto dall’8 al 10 ottobre a Monaco di Baviera. Per l’agenzia si è trattato della seconda partecipazione all’evento, nell’ambito delle attività di marketing territoriale svolte per favorire l’attrazione di investimenti nelle aree laziali che beneficiano dei fondi previsti dal Docup Lazio Obiettivo 2 2000 – 2006.

Catasto. Confedilizia:”Ecco il quadro delle scelte fatte dai Comuni”

 La gran parte ha optato per determinare direttamente, e da subito, gli estimi dei singoli immobili

Sono 82 i Comuni capoluogo di provincia che hanno scelto di assumere funzioni catastali. Di questi, 37 hanno scelto, per il momento, la prima o la seconda opzione, e quindi di svolgere funzioni di rilascio di documenti o di partecipazione alla determinazione degli estimi con decisione finale lasciata all’Agenzia del territorio.

Progetto Edilio: Efficienza energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie.


È il progetto formativo con cui Edilio, in collaborazione con Il Sole 24ORE, risponde alla sempre più viva attenzione verso le tecniche di progettazione e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica. L’evento intende fornire ai professionisti, alle imprese e amministrazioni pubbliche il quadro complessivo di norme, finanziamenti ed evoluzione tecnologica in materia di efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Il progetto è articolato su due livelli paralleli: due giornate di approfondimento in aula in programma a Bologna, e il pratico cd-rom che, raccogliendo atti e contenuti tecnico-normativi elaborati dal Comitato scientifico, rappresenta un utile strumento di lavoro.