News Ance, Federalismo fiscale municipale

 News Ance, Federalismo fiscale municipale

Lo scorso 22 novembre l’Ance è stata audita presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, in sede congiunta con la Commissione V (Bilancio, Tesoro e Programmazione) della Camera, in merito all’esame dello Schema di Decreto Legislativo in materia di federalismo fiscale municipale (atto Senato n.292)

Come noto, in attuazione della legge 42/2009, il Provvedimento introduce, dal 2011, la cedolare secca (imposta sostitutiva dell’IRPEF, con aliquota del 20%), sulle locazioni di abitazioni stipulate da persone fisiche e, dal 2014, l’imposta municipale unica (IMU).

Edilizia: manifestazione contro la crisi

 Edilizia: manifestazione contro la crisi

Legambiente: ”Manifestazione legittima. L’edilizia ha bisogno di puntare su innovazione e qualità. Basta con la demagogia del Piano Casa, dare certezza a ecobonus 55%”

”È una richiesta legittima quella che oggi il comparto edilizio fa al Governo. Tutto il settore merita più attenzione ma soprattutto provvedimenti davvero utili, che rispondano ai reali bisogni del Paese e non fantomatici piani casa, capaci solo d’incrementare il consumo di suolo, l’abusivismo e il lavoro nero senza portare soluzioni al fortissimo disagio abitativo vissuto da migliaia di famiglie, soprattutto nelle grandi città dove ci sono più di un milione di case vuote”.

In Friuli ”abita” il futuro sostenibile: lo racconta stasera RAI3

 In Friuli ”abita” il futuro sostenibile: lo racconta stasera RAI3

Casa Zero Energy esempio di eccellenza alla trasmissione ”E Se Domani”

Chi ha detto che per vivere a impatto zero bisogna rinunciare a tutti i comfort? A tecnologia, bellezza e design?

Spiega proprio il contrario l’ultima puntata del programma ”E Se Domani” che va in onda stasera su RAI3 alle 21.30 e che per dimostrarlo prende ad esempio l’eccellenza friulana di Casa Zero Energy – Le Ville Plus.

Progetto immobiliare, il primo mattone di Habitaria

 Progetto immobiliare, il primo mattone di Habitaria

Sono partiti i lavori per la costruzione del progetto immobiliare HABITARIA, realizzato da La Ducale Spa nel centro cittadino di Paullo

L’edificazione del primo dei due lotti del complesso riguarderà 100 unità tra abitazioni e negozi. L’appalto è stato conferito a GDM Costruzioni S.p.a. importante impresa con sede in Peschiera Borromeo (MI).

Confedilizia: sostegno ”condizionato” alla manifestazione dei costruttori

 Confedilizia: sostegno ”condizionato” alla manifestazione dei costruttori

In relazione alla manifestazione organizzata ieri dall’Ance, che lamenta il mancato varo di interventi normativi per il rilancio del settore edilizio, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”La Confedilizia esprime il proprio sostegno alla manifestazione organizzata dall’Ance se questa è finalizzata al rilancio dell’edilizia attraverso il recupero del patrimonio immobiliare esistente. Ma tale sostegno non può da noi giungere se l’obiettivo dell’iniziativa è quello di ottenere la possibilità di incrementare la costruzione di nuovi edifici, con ulteriore spreco di territorio e sottrazione di terreno all’agricoltura.

Evento, Cà Filiera del Costruire Sostenibile, il futuro dell’edilizia e dell’energia

 Evento, Cà Filiera del Costruire Sostenibile, il futuro dell’edilizia e dell’energia

Tema centrale del dibattito curato da Ca’ Filiera del costruire sostenibile ”L’energia giusta per ogni luogo

Si è tenuta di recente a Vicenza la tavola rotonda organizzata da Cà Filiera del Costruire Sostenibile. Molti i professionisti intervenuti per il futuro dell’edilizia e dell’energia sostenibile. Il presidente dell’associazione, Francesco Migotto, ha aperto i lavori della tavola rotonda, un appuntamento dove si sono incontrati e confrontati professionisti quali architetti, geometri e il professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Matteo Civiero, con alcune aziende del settore, come Rei Group, Kloben, Clivet e Smiderle impianti, Surface, Egeo.

Ristrutturazioni edilizie: per quali lavori spettano le agevolazioni

 Ristrutturazioni edilizie

Per quali lavori spettano le agevolazioni

I lavori per i quali spettano le agevolazioni fiscali sono quelli elencati nell’articolo 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con Dpr 6 giugno 2001, n. 380 (precedentemente individuati dall’art. 31, lettere a), b), c) e d) della legge 5 agosto 1978, n. 457)

In particolare, la detrazione Irpef riguarda le spese sostenute per eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali

Autodesk prolunga la campagna ”AutoCAD LT Mail in rebate program”

 Autodesk prolunga la campagna ”AutoCAD LT Mail in rebate program”

La promozione prevede un rimborso di 300 euro per l’acquisto di nuove licenze dei software AutoCAD LT e AutoCAD Inventor LT Suite

Visto il successo riscosso, Autodesk ha deciso di prolungare i termini dalla campagna promozionale lanciata lo scorso maggio per AutoCAD LT e AutoCAD Inventor LT Suite 2011 fino al 15 gennaio 2011. La promozione consente di acquistare le versioni complete di entrambi i software con un rimborso di € 300,00 da richiedere online sul portale dedicato entro 30 giorni dall’acquisto, non più tardi del 31 gennaio 2011.

Evento a Torino, Restructura: una vetrina sulla filiera dell’edilizia e delle costruzioni

 Evento a Torino, Restructura: una vetrina sulla filiera dell’edilizia e delle costruzioni

Alla sua XXIII edizione, Restructura, dal 25 al 28 novembre al Lingotto Fiere di Torino, si presenta a operatori e privati proponendo il consueto appuntamento annuale con l’aggiornamento sui nuovi materiali, i sistemi costruttivi, le attrezzature e i servizi

Una vetrina su tutta la filiera dell’edilizia e delle costruzioni, dai progettisti ai produttori, quest’anno con un repertorio espositivo esteso anche alle decorazioni artistiche, e un programma di iniziative di approfondimento dedicate a chi sceglie di costruire e abitare consapevolmente. Le aree di prodotto si estendono dalle macchine da cantiere ai produttori di materiali e manufatti da costruzione, dai sistemi costruttivi alle finiture fino ai prodotti ecologici e alla bioarchitettura.

Convegno ”Costruire al tempo del risparmio energetico. Come cambia il modo di costruire: i materiali alternativi”

 Convegno ”Costruire al tempo del risparmio energetico. Come cambia il modo di costruire: i materiali alternativi”

mercoledì 24 novembre
ore 16:30 – Sala 7A
Asphaltica, Fiera di Padova

Casi applicativi mostrano come, attraverso il corretto utilizzo di materiali alternativi, sia possibile un risparmio energetico anche nel settore pubblico e nelle infrastrutture (D. lgs. 152/2006 e D.M. 52/98).

Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni

 Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni

Estensione a 5 anni del termine entro cui le imprese possono cedere le abitazioni costruite o ristrutturate, assoggettando ad IVA la cessione

Così prevede il Maxiemendamento governativo al Disegno di Legge di Stabilità 2011, approvato in V Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati (3778 A/C), che modifica l’attuale regime IVA applicabile alle cessioni di immobili residenziali.

News immobiliare, riqualificazione e design a Legnano: l’intervento Central Park Legnano

 News immobiliare, riqualificazione e design a Legnano: l’intervento Central Park Legnano

Dalle rovine della storica fabbrica Pensotti nasce il nuovo quartiere verde progettato dallo Studio degli architetti Antonio Citterio e Patricia Viel

Il nuovo progetto edilizio di natura residenziale, ubicato a sud-est di Legnano, è uno dei più importanti interventi di riqualificazione urbana nell’hinterland milanese e si colloca nell’ambito del Piano Attuativo denominato ”Ex Area Pensotti”, che comprende oltre alla porzione d’area a destinazione residenziale (circa il 65%), una a destinazione commerciale/terziaria (circa il 35%) per un totale di 56.000 mq circa.