Roma capitale della sostenibilità

 Nel Piano di sviluppo presentato nella due giorni degli Stati generali della città in febbraio l’ambiente ha un ruolo primario

Per costruire la ”Città della sostenibilità ambientale” si interverrà su tre ambiti principali: la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione del centro storico, la valorizzazione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il recupero del Tevere. Inizierà subito, per concludersi nel 2013, il processo di pedonalizzazione del Tridente mediceo (le tre strade cioè che si diramano da piazza del Popolo: via del Corso, via di Ripetta, via del Babuino).

Crisi…. o Svolta?

 La recessione economica mondiale potrebbe rappresentare un’opportunità di svolta per il settore dell’ingegneria strutturale

Quando il lavoro è abbondante, di solito le aziende sono poco incentivate a cambiare le loro metodologie o strategie di lavoro. Sebbene a livello europeo sia estremamente vario e frammentato, il settore dell’ingegneria strutturale condivide questa scarsa propensione al cambiamento da almeno una ventina d’anni.

Piano casa e incentivi, no agevolazioni fiscali per demolizione e ricostruzione con ampliamento

 Piano casa e incentivi, no agevolazioni fiscali per demolizione e ricostruzione con ampliamento

In caso di demolizione e ricostruzione di un edificio condominiale che usufruisce dell’aumento di volumetria previsto dal piano casa, non si può usufruire delle detrazioni fiscali previste per la manutenzione e la riqualificazione energetica.

Edilizia nel Lazio, rilancio Piano Casa

 Il rilancio dell’edilizia nel Lazio al via. Già in programma i circa 1200 emendamenti al testo per la modifica del Piano Casa

Visto il fallimento della legge 21, bloccata, secondo gli addetti ai lavori, da una serie di vincoli procedurali, il nuovo ddl propone un ampliamento degli interventi ammissibili, rafforzando anche gli incentivi per l’adeguamento del patrimonio edilizio esistente.

Il Piano Casa diventi innanzitutto un ”Piano Città”

 Così l’Ance: ”si deve puntare sul recupero delle aree urbane degradate, semplificando le norme e sfruttando i bonus 36% e 55%”

Il Piano Casa rilanciato dal Governo deve diventare innanzitutto un ”Piano Città”, che punti a riqualificare le aree degradate delle nostre metropoli. È questo l’auspicio del presidente Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Paolo Buzzetti, che in un’intervista all’agenzia di stampa ASCA esorta il Governo Berlusconi a fare subito le semplificazioni necessarie per superare gli scogli incontrati nelle normative regionali e riprendere le misure sulle ristrutturazioni contenute nella finanziaria approvata dal Governo Prodi.

Piano Casa: ultime modifiche regionali, focus su Regione Campania

 Il Piano Casa non ha avuto i risultati sperati in termini di domande presentate, per cui varie Regioni stanno tentando di rivedere alcuni contenuti delle proprie leggi di attuazione dell’Accordo del 1° aprile 2009 sul Piano di rilancio dell’attività edilizia

In Campania, Marche, Sardegna, Toscana e Umbria sono già in vigore le nuove disposizioni che dovrebbero consentire maggiori opportunità a chi voglia usufruire dei premi di volumetria riconosciuti in via straordinaria, anche in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, dalle rispettive leggi sui piani casa.

Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo

 Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo

Nei primi sei mesi del 2010 i capoluoghi della Sicilia hanno segnalato un diverso andamento delle quotazioni immobiliari. A Palermo si è registrata una diminuzione dei prezzi dell’1,6%

Le zone del centro di Palermo sono diminuite del 3,9% nei primi sei mesi del 2010. Nel centro storico della città le quotazioni degli immobili sono lievemente diminuite anche se si registra una ripresa della domanda e delle compravendite, alcune delle quali hanno interessato abitazioni oltre 150 mq. Tra gli acquirenti prevalgono gli investitori che acquistano bilocali e trilocali, tagli entro i 70 mq, da affittare a studenti universitari o giovani coppie che cercano in zona. Generalmente il budget di investimento non supera i 100 mila euro. Per un posto letto si spendono mediamente da 100 a 220 euro al mese.

News, mancano pochi giorni alla conclusione della campagna ”AutoCAD LT Mail in rebate program”

 News, mancano pochi giorni alla conclusione della campagna ”AutoCAD LT Mail in rebate program”

Centinaia di clienti negli ultimi mesi si sono avvantaggiati della promozione che prevede un rimborso di 300 euro per l’acquisto del software di disegno e creazione di dettagli 2D più venduto al mondo

Scade il 15 gennaio prossimo la promozione ”AutoCAD LT Mail inrebate program” riproposta da Autodesk lo scorso novembre, che consente di acquistare la versione completa dei nuovi software AutoCAD LT e AutoCAD Inventor LT Suite 2011 con un rimborso di 300 euro da richiedere online sul portale dedicato entro 30 giorni dall’acquisto, non più tardi del 31 gennaio 2011

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria

 POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, Info-day in Calabria

Il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 (POI Energia) è stato presentato di recente a Catanzaro, nel corso di un Info-day, registrando una interessata e folta partecipazione di pubblico

Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, si è soffermato sullo stato dell’arte del Programma, che vanta numerosi bandi attivati sia sul fronte dell’efficientamento, che su quello del risparmio energetico.

Strumenti Autodesk per lo sviluppo urbano e la progettazione sostenibile

 Strumenti Autodesk per lo sviluppo urbano e la progettazione sostenibile

Nel 2008, per la prima volta nella storia, la popolazione residente nelle aree urbane ha superato quella nelle aree rurali


Entro il 2050, si stima che il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane, con i paesi in via di sviluppo a contribuire in modo determinante a questa crescita. Soddisfare le esigenze di miliardi di nuovi cittadini avrà un costo di migliaia di miliardi di dollari e metterà a dura prova territorio, risorse idriche e le altre risorse naturali.

Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

 Regolamenti edilizi, innovazione energetica ed ambientale. Crescono i Comuni virtuosi

Il punto di Legambiente e Cresme nel terzo Rapporto ONRE

Sono 705 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per introdurre obiettivi di sostenibilità: risparmiare energia, diminuire le emissioni inquinanti, recuperare acqua piovana e riciclare materiali da costruzione. Il processo è in crescita, accomuna città grandi e piccole e coinvolge circa 19 milioni di abitanti. È questo il quadro che emerge dal terzo rapporto ON-RE (Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e Cresme, presentato a Milano. Una ricerca volta a individuare, attraverso alcuni parametri, quanto si sta modificando nella filiera delle costruzioni allo scopo di limitare i consumi energetici e le conseguenti emissioni di CO2.

Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

 Speciale mercato immobiliare Lazio – Frosinone, ripresa della domanda immobiliare nel primo semestre 2010

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Frosinone sono diminuite del 2,8%

A Frosinone Bassa si registra una ripresa della domanda immobiliare, anche nel segmento degli acquisti ad uso investimento, indirizzata verso i piccoli tagli per i quali spendere cifre medie di 90-110 mila €. Le zone più dinamiche sono state quelle centrali, via Aldo Moro,via Adige, via Tevere e le rispettive traverse dove ci sono immobili costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70. Un appartamento ristrutturato costa 2000 € al mq, da ristrutturare 1600 € al mq. Sono presenti delle nuove costruzioni valutate mediamente 2300 € al mq. Sempre in zona centrale, in via Mastroianni, nei pressi della Villa Comunale, ci sono appartamenti in palazzi costruiti negli anni ’90 acquistabili a un prezzo compreso tra 2000 e 2200 € al mq (tipologie in buone condizioni).