Italia Nostra, coste svendute e incentivi alla cementificazione: un falso sviluppo ai danni dei beni comuni degli italiani

 Italia Nostra Onlus esprime la propria dura critica al Decreto Legge sullo Sviluppo appena approvato dal Governo e alla ulteriore ed insensata cementificazione delle nostre città e delle nostre coste al di fuori di regole, criteri di pianificazione e in assoluto spregio del bene comune.

In particolare, Italia Nostra manifesta profonda preoccupazione per la totale deregolamentazione in materia edilizia, attuata introducendo lo strumento del silenzio assenso per ogni ipotesi di nuova costruzione e di edificazione già sottoposta al regime del permesso di costruire, sostituendo alla DIA la SCIA, tipizzando lo schema contrattuale della ”cessione di cubatura” e prevedendo misure di premialità volumetrica del 20% e del 10% in caso di interventi di ricostruzione anche con modifiche di sagoma, modificazioni di destinazioni d’uso, delocalizzazione delle volumetrie in aree differenti.

Il mercato immobiliare in Calabria, focus su Catanzaro

 Sostanzialmente stabile il mercato immobiliari a Catanzaro dove, nel secondo semestre del 2010, si registra una lieve diminuzione dei prezzi pari allo 0,5%.

Stabili le quotazioni nelle aree di Mater Domini, Gagliano e Cavita, mentre si segnala un lieve calo dei prezzi nell’area di viale De Filippis penalizzata da soluzioni di bassa qualità, dal traffico e dalla carenza di parcheggi. In generale, la seconda parte dell’anno, ha evidenziato una diminuzione delle richieste, anche se nei primi mesi del 2011 si sono registrati segnali di ripresa. Il mercato in queste zone della città è movimentato quasi esclusivamente da famiglie, alcune delle quali si rivolgono anche al mercato delle locazioni non riuscendo ad acquistare.

Ristrutturazioni, si procede con la Scia

 Applicazione della Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) anche all’edilizia al posto dell’attuale permesso di costruire

In base al decreto legge sviluppo che il governo presenterà il 6 maggio prossimo, per quanto riguarda l’edilizia il primo intervento riguarderà l’ambito di applicazione della Scia, e cioè della segnalazione certificata di inizio attività, che sostituisce i titoli autorizzativi e consente di iniziare un’attività da subito, senza dovere aspettare la licenza dell’amministrazione e senza dover aspettare a lungo i controlli dell’ente pubblico (come invece previsto per la Dia, denuncia di inizio attività).

CasaComfort, Surface presenta il pavimento ideale per il benessere abitativo

 Surface, il pavimento naturale a superficie continua, è la scelta perfetta per rispettare l’ambiente e ottenere una soluzione dal grande impatto estetico

Surface, il pavimento che colora la vostra casa, dà luce agli ambienti e aggiunge un tocco di stile in più.

Il mercato immobiliare in Toscana, prezzi in calo a Lucca

 Nel secondo semestre del 2010 le città della Toscana hanno segnalato contrazione dei prezzi. A Firenze c’è stato un ribasso dei valori dello 0,4%. Stabili i prezzi a Grosseto e Massa Carrara. In diminuzione le quotazioni di Arezzo (-1,3%), Lucca (-1,4%) e Pistoia (-1,4%), Siena (-1,9%), Prato (-4,4%) e Livorno (-4,7%).

A Lucca nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle abitazioni sono scesi dell’1,4%. Le quotazioni sono stabili in zona San Concordio, Santa Maria del Giudice e San Lorenzo a Vaccoli. La richiesta è costante anche se nei primi mesi del 2011 si registra un aumento di interesse da parte dei potenziali acquirenti. Permangono comunque le difficoltà per chi è impiegato a tempo determinato e per chi non possiede un capitale iniziale.

Case, produzione in calo e compravendite stazionarie nel 2010

 Dal settore delle costruzioni continuano a pervenire segnali di forte difficoltà

Sul lato produttivo i cali di attività coinvolgono tutti i comparti e, in particolare, anche quello della nuova edilizia abitativa che, nell’arco di quattro anni (2008-2011), avrà perduto il 34,2% in termini di investimenti.

EdiliziaNews, il vetro di sicurezza stratificato con interstrato DuPont™ SentryGlas® contribuisce a ridurre i costi di ristrutturazione

 Fraunhofer Gesellschaft ha recentemente scelto di utilizzare il vetro di sicurezza stratificato SIGAPLUS® della ditta FLACHGLAS Wernberg per la ristrutturazione della facciata della sede principale di Monaco (Germania).

Il vetro di sicurezza stratificato SIGAPLUS® è prodotto con l’interstrato ad elevata resistenza ed elevata rigidità DuPont™ SentryGlas®, che offre le prestazioni conformi ai requisiti di sicurezza, con un peso particolarmente basso. Di conseguenza, è stato possibile utilizzare la struttura di supporto esistente, progettata in origine per l’utilizzo con vetro di sicurezza temperato. Pertanto il completamento dell’intero progetto di ristrutturazione dell’ampia facciata è stato particolarmente vantaggioso in termini di costi.

Cotto Veneto Group S.p.A. sceglie Milano per l’apertura del suo nuovo showroom

 Un progetto sviluppato intorno ad un concept innovativo: è questa la formula che l’azienda trevigiana intende seguire per rendere lo showroom non un semplice spazio espositivo ma un luogo di relazione, pensato per offrire momenti di incontro, di riflessione e di sperimentazione.

Vicino al progettista e in relazione con la città, lo showroom Cottoveneto sarà una finestra aperta sulla vita di un’azienda da sempre anticipatrice, attraverso i suoi prodotti e i suoi allestimenti ricercati, di un modo nuovo di concepire la pietra, la ceramica e il vetro per l’interior design.

Piano casa, urge il rilancio dell’edilizia

 Coniugare la semplificazione con detrazioni 36% e il bonus per la riqualificazione energetica (Cnappc)

”Meglio la riqualificazione urbana che l’ampliamento volumetrico delle villette” – così ha dichiarato all’Asca il Presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, che per il rilancio dell’edilizia spera in un mix tra le misure varate dal CdM e le agevolazioni fiscali approvate dal Governo Prodi. – È possibile ripartire, ma il Piano Casa dovrebbe trasformarsi in un ”Piano città”, coniugando le iniziative per la liberalizzazione economica e la semplificazione delle procedure alle misure sulle ristrutturazioni approvate dal Governo Prodi, come detrazione Irpef del 36% sulle ristrutturazioni, Iva agevolata e sconti fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.

L’importanza dell’edilizia per gli obiettivi ambientali della Commissione Barroso

 Qualità e risparmio energetico chiave per lo sviluppo, una sfida che Ance raccoglie

Viviamo in un sistema economico che va rapidamente evolvendosi, imponendo a tutto il sistema produttivo una riflessione sugli adattamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi. Per il futuro, infatti, si prevede un mercato del costruire di dimensioni quantitativamente più ridotte rispetto agli anni passati, ma caratterizzato da una maggiore selezione dei prodotti che premierà la qualità del costruito, la bellezza architettonica, l’attenzione all’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale ed economica.

Roma capitale della sostenibilità

 Nel Piano di sviluppo presentato nella due giorni degli Stati generali della città in febbraio l’ambiente ha un ruolo primario

Per costruire la ”Città della sostenibilità ambientale” si interverrà su tre ambiti principali: la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione del centro storico, la valorizzazione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il recupero del Tevere. Inizierà subito, per concludersi nel 2013, il processo di pedonalizzazione del Tridente mediceo (le tre strade cioè che si diramano da piazza del Popolo: via del Corso, via di Ripetta, via del Babuino).