News Abruzzo: nuova proroga per gli edifici E

 News Abruzzo: nuova proroga per gli edifici E

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 101 del 3 maggio 2010 è stata pubblicata l’ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3870 del 21 aprile 2010 che prevede nuove disposizioni modificative e novità per la ricostruzione in Abruzzo

In particolare, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2010 il termine, scaduto lo scorso 6 aprile 2010, per la presentazione delle domande di contributo per gli edifici classificati con esito E.

Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

 Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

Efficienza energetica e recupero architettonico per lo storico edificio milanese

Con la primavera si riaprono porte (e finestre!) di Palazzo Recalcati, la storica dimora nobiliare milanese che negli ultimi mesi è stato riportato a nuova vita da un complesso intervento di restauro.

Quasi 200 gli infissi restaurati o ricreati ad hoc dall’ azienda piemontese Navello che – nel pieno rispetto dello stile rinascimentale del palazzo – ha lavorato su materiali e tecnologie finalizzati alla massima efficienza energetica.

I ritardi dei Piani regionali per la bonifica dell’ amianto

 I ritardi dei Piani regionali per la bonifica dell’ amianto

Nel rapporto di Legambiente il punto sul lavoro delle Regioni contro la fibra killer

In Italia ancora 32 milioni di tonnellate solo di cemento amianto, 9mila i malati di mesotelioma pleurico, aumentano i casi ”non professionali”. Censimento al palo, mancano impianti e discariche. Lombardia e Piemonte le Regioni più attive

Piano per il social housing, si sbloccano le risorse

 Piano per il social housing, si sbloccano le risorse

Finalmente sbloccate dal Ministero dell’ Economia e delle Finanze le risorse destinate a finanziare le linee di intervento previste dal Piano casa, dopo quasi due anni dal lancio del programma nazionale per l’ housing sociale

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha annunciato, infatti, l’ imminente pubblicazione del decreto che assegnerà circa 377 milioni di euro alle Regioni dando così l’ avvio alla vera e propria fase operativa del Piano casa.

Regione Piemonte. Best practices per progetti “energeticamente intelligenti”

 Regione Piemonte. Best practices per progetti “energeticamente intelligenti”

Per rispondere alle sfide dei tempi moderni, la Regione Piemonte ha avviato numerose misure di incentivazione in campo energetico ambientale, rivolte a imprese, cittadini, enti pubblici e privati

Questa strategia mirata punta a un obiettivo preciso: premiare interventi che si ponessero come interventi di carattere “dimostrativo” sul territorio piemontese per le loro caratteristiche tecnologiche e l’ innovazione progettuale, oltre che garantire una futura replicabilità a minori costi sul territorio regionale, per gli indubbi vantaggi anche economici che ne scaturirebbero.

Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl

 Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl

È stato siglato da Ance e Sindacati nazionali edili il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’ edilizia, che riguarda circa 1.200.000 addetti

Relativamente alla parte economica nazionale l’ accordo ha fissato i nuovi minimi salariali, il cui incremento è, preso come parametro concordato il secondo livello (operaio qualificato), di euro 106,47, suddiviso in tre tranches, pari rispettivamente ad euro 35,10 dal 1° aprile 2010, euro 35,10 dal 1° gennaio 2011 ed euro 36,27 dal 1° gennaio 2012.
 
Svolta storica in materia di contrattazione di secondo livello. È stato introdotto un nuovo elemento variabile della retribuzione che terrà conto sia della produttività dell’ impresa che dell’ andamento della congiuntura territoriale. 
 

Imprese edili nel mirino dell’ Inps: ispezioni contro sommerso ed evasione

 Imprese edili nel mirino dell’ Inps: ispezioni contro sommerso ed evasione

L’ Inps, nel messaggio n. 10468 / 2010, ha comunicato che finiranno al vaglio degli ispettori le aziende non ispezionate negli ultimi tre anni, con una sola posizione contributiva e un numero di dipendenti tra 5 e 50. Le principali irregolarità perseguite sono lavoro nero, mancato rispetto delle retribuzioni virtuali e falsi part – time

Il messaggio rende conto della programmazione della vigilanza per l’ anno 2010 nel settore edilizia. Attività da condursi in linea con la riforma organizzativa e funzionale portata a compimento con la direttiva del ministero del 18 settembre 2008, tenendo quindi conto delle peculiarità dei fenomeni d’ irregolarità nei diversi ambiti locali. In particolare, la vigilanza sarà orientata esclusivamente al contrasto delle irregolarità di natura sostanziale, che costituiscono una lesione dei livelli di tutela delle condizioni di lavoro, in una logica di conseguimento dei risultati qualitativi piuttosto che sul piano meramente quantitativo.

Ristrutturazione low cost: una nuova casa senza cambiare casa

 Ristrutturazione low cost: una nuova casa senza cambiare casa

La crisi economica e la conseguente difficoltà delle famiglie italiane ad accendere (e accedere) ai finanziamenti per l’ acquisto di nuove abitazioni sono alla base delle evidenti flessioni che stanno caratterizzato il mercato immobiliare in Italia

Secondo un’ indagine di Nomisma, infatti, nel 2009 le persone che hanno acceso un mutuo per acquistare un’ abitazione sono calate del 14%. Le previsioni per il 2010 sono di un ulteriore calo del 13%. Secondo l’ Agenzia del Territorio (che fa capo al ministero dell’ Economia) da oltre tre anni le compravendite di immobili sono diminuite del 28%.

Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

 Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

Il Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40 assegna 60 milioni di euro per l’ acquisto di nuovi immobili ad alta efficienza energetica. Il contributo è erogato in misura variabile in funzione della prestazione energetica dell’ immobile acquistato, in particolare è fissato un importo pari a: 

– 83 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 5.000 euro, per immobili di nuova costruzione destinati a prima abitazione, aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 30% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010;
– 116 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 7.000 euro, per immobili di nuova costruzione aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 50% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010.

I due limiti di rendimento energetico imposti fanno ricadere tali tipi di immobili rispettivamente nella classe B e A fissate dal DM 26 giugno 2009. Gli importi del contributo di 83 e 116 euro corrispondono a circa il 50% dei maggiori costi di costruzione da sostenere per realizzare edifici con le prestazioni energetiche richieste dal decreto.

Edilizia sociale, piano casa approvato dalla Consulta

 Edilizia sociale, piano casa approvato dalla Consulta

Dopo il varo del Piano nazionale di edilizia abitativa (articolo 11 del decreto legge 112 / 2008) molte regioni promossero varie questioni di legittimità costituzionale dinanzi alla Consulta, rivendicando la propria competenza legislativa sulla definizione dei programmi di edilizia abitativa ed evidenziando che lo Stato non potrebbe definire nel dettaglio quelli che sono i requisiti dei beneficiari e le modalità di attuazione, trattandosi di materia concorrente, ovvero quella del governo del territorio). Altrimenti, secondo le ricorrenti, rimarrebbero pochi spazi per una disciplina regionale attuativa.

Secondo la Corte con il Piano nazionale di edilizia abitativa lo Stato in realtà si è limitato a fissare i principi generali che devono presiedere alla programmazione nazionale ed a quelle regionali nel settore. La Corte ha, infatti, ribadito il principio già affermato in precedenza, in base al quale la determinazione dei livelli minimi di offerta abitativa per specifiche categorie di soggetti deboli non può essere disgiunta dalla fissazione su scala nazionale degli interventi onde evitare squilibri e disparità nel godimento del diritto alla casa da parte delle categorie sociali disagiate.

Controlli antimafia anche nei piccoli cantieri

 Controlli antimafia anche nei piccoli cantieri

I controlli antimafia si estendono ai piccoli cantieri. Il regolamento amplia la vigilanza anche alle opere sotto i 4,8 milioni di euro e la vigilanza dei prefetti sarà allargata al cantiere e alla fase di realizzazione. Se dai controlli sul campo emergeranno i tentativi di infiltrazione mafiosa le amministrazioni potranno revocare l’ appalto

Le erogazioni dei mutui nel corso del 2009

 Le erogazioni dei mutui nel corso del 2009

Nel terzo trimestre del 2009 (ultimo dato disponibile di fonte Banca d’ Italia) prosegue il calo delle erogazioni di mutui destinati all’ acquisto di immobili, anche se l’ intensità del calo esprime un rallentamento del fenomeno

Infatti, a settembre, si è registrato un -11,9% di erogato rispetto allo stesso trimestre del 2008 preceduto da un -22,2% di giugno e da un -18,8% di marzo. Complessivamente nei primi 9 mesi dell’ anno 2009 il calo dell’ erogazione mutuiè stato del 18,1% rispetto allo stesso periodo del 2008; si è così manifestata con maggiore intensità la flessione dei mutui che era iniziata timidamente nel corso del 2008 (nei primi 9 mesi il calo registrato è stato del 2,9% rispetto al 2007).

La congiuntura recente relativamente ai soli mutui erogati per finanziare l’ acquisto di abitazioni segue una tendenza simile a quella descritta per l’ intero aggregato: -9,6% a settembre che sale ad un -14,9% nei primi 9 mesi dell’ anno, superiore a quel -6,7% dei primi 9 mesi del 2008 rispetto al 2007.