Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

La Giunta Regionale del 10 maggio u. s. si è concentrata sulla legge per il rilancio del settore costruzioni attraverso il rinnovo del patrimonio edilizio

Nelle prossime sedute, sarà discusso il disegno di legge sugli ampliamenti volumetrici, ossia sulle percentuali di ampliamento volumetrico nel rispetto dell’ ambiente e del patrimonio architettonico.

Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici

 Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici

Secondo la Legge Comunitaria 2009 approvata il 12 maggio scorso dal Senato il Governo dovrà riscrivere entro fine luglio 2010 le norme in materia di requisiti acustici degli edifici

Il riordino normativo, in attuazione della direttiva 2002 / 49 / Ce, non comprenderà più la definizione dei criteri per la progettazione, l’ esecuzione e la ristrutturazione di edifici e infrastrutture, come previsto dalla Comunitaria 2008; riguarderà invece la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

 Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

Il ddl Comunitaria 2009 diventa legge. Confermata con l’ articolo 17 la semplificazione delle procedure a sostegno delle energie alternative. Sarà sufficiente la Dia, denuncia di inizio attività, per l’ installazione di impianti con capacità di generazione fino a 1 Mw elettrico (Decreto Legislativo 387 / 2003)
 

In base al testo di legge approvato la semplificazione deve sempre tenere conto della pianificazione del territorio, delle caratteristiche tipologiche degli impianti e dei siti di installazione.
 

Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolata

 Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolata

La Finanziaria 2010 ha stabilizzato l’ aliquota ridotta per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria

L’ applicazione dell’ aliquota ridotta è limitata ai beni denominati ”beni finiti” acquistati da un soggetto che li impiega direttamente in una delle realizzazioni ”agevolate”, sia che costruisca ”in economia” sia che esegua lavori in appalto e subappalto.

Iva agevolata in edilizia. Chiarimenti

 Iva agevolata in edilizia. Chiarimenti

Per l’ Iva ridotta bisogna fare dei distinguo. L’ aliquota agevolata, infatti, viene applicata in modi diversi sui beni finiti e sulle materie prime o semilavorati.

Per poter quindi chiarire le condizioni che regolano l’ applicabilità dell’ aliquota ridotta nella cessione di beni in edilizia, definiamo il concetto di beni finiti e quello di materie prime o semilavorati.

Casa, Erp pilastro housing sociale per Lombardia

 Casa, Erp pilastro housing sociale per Lombardia

L’ edilizia popolare, realtà solida, è parte integrante dell’ housing sociale e, insieme all’ edilizia convenzionata, deve mirare a rispondere al bisogno della persona contribuendo anche alla realizzazione di città e quartieri più belli

In questo contesto le cooperative hanno un ruolo di primo piano e sono quindi chiamate a giocare da protagoniste una partita che la crisi ha acuito. È partito da questo invito l’ intervento che l’ assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, ha fatto all’ assemblea annuale di Federabitazione.

Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l’ efficienza energetica

 Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l’ efficienza energetica

Il Direttore dell’ Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, e il Commissario dell’ Enea, Giovanni Lelli, hanno stipulato un Protocollo d’ Intesa per la realizzazione di un programma di ”Miglioramento dell’ efficienza energetica degli edifici utilizzati dall’ Agenzia del Territorio”

Piano Casa Abruzzo, rimandate al 31 luglio le delibere comunali

 Piano Casa Abruzzo, rimandate al 31 luglio le delibere comunali

Con la modifica dell’ articolo 12 della Legge Regionale 16 / 2009 sul Piano Casa, i Comuni avranno tempo fino al 31 luglio per deliberare l’ esclusione di alcune aree dall’ applicazione delle norme per il rilancio dell’ edilizia. Pertanto le domande potranno essere presentate a partire dal 2 agosto

Slitta di conseguenza anche la scadenza del Piano Casa. Infatti le istanze di ampliamento, demolizione e ricostruzione dovranno essere presentate entro il 2 agosto 2012 in quanto gli articoli 11 comma 4 e 12 del Piano Casa non subordinano la “scadenza” della legge all’ entrata in vigore della norma, ma al tempo concesso ai comuni per le delibere.

News. Da Autodesk ”AutoCAD LT Mail in rebate program”

News. Da Autodesk ”AutoCAD LT Mail in rebate program”,  il top dell’ innovazione

Il rilascio 2011 del software di progettazione 2D più versatile del mondo sarà in promozione fino al 31 luglio 2011

Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, lancia ”AutoCAD LT Mail in rebate program”: fino al 31 luglio 2010 sarà possibile acquistare la versione completa del nuovo AutoCAD LT 2011 con un bonus da parte di Autodesk di 300,00 euro da richiedere online sul portale dedicato alla promozione.

Costruire nel mondo

 Costruire nel mondo

Lavori all’ estero, aggiornata la guida Ance dei Donatori Internazionali per il Settore delle Costruzioni

Le imprese italiane interessate ai mercati internazionali sono chiamate ad operare in un contesto sempre più complesso e dinamico che richiede la conoscenza di informazioni sempre più puntuali sulle risorse finanziarie messe a disposizione dai principali Donatori internazionali per i Paesi nei quali esse intendono agire.

Social housing, al via i fondi alle Regioni

 Social housing, al via i fondi alle Regioni

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 6 / 5 / 2010 il DM 8 marzo 2010 che, in attuazione dell’ articolo 11 del DL 112/2008 e del DPCM 16 / 7 / 2009, ripartisce tra le Regioni 377.885.270 milioni di euro destinati a finanziare alcune delle linee di intervento del piano nazionale di

edilizia abitativa:
– programmi integrati di promozione di edilizia residenziale anche sociale,
– incremento patrimonio ERP,
– promozione da parte di privati di interventi in project financing,
agevolazioni a cooperative edilizie.

Contributo acquisto immobili alta efficienza energetica, come accedere

 Contributo acquisto immobili alta efficienza energetica, come accedere

È necessario che il preliminare di compravendita dell’ immobile sia stato stipulato con atto di data certa successivo alla data di entrata in vigore del decreto, ovvero dopo il 6 aprile 2010, ed il contratto definitivo di compravendita sia stipulato entro il 31 dicembre 2010. Non viene praticata la riduzione di prezzo, ma il contributo sarà riconosciuto direttamente all’ acquirente

Il venditore deve farsi assegnare un ”Codice identificativo’‘ da usare per le prenotazioni dei contributi. Tale codice identificativo verrà fornito a seguito della registrazione, da effettuarsi chiamando il numero verde 800 556670 fino al 16 maggio e tramite il sito internet del Ministero dello Sviluppo economico dal 17 maggio in poi. A tal fine il venditore fornirà il proprio codice fiscale, il codice REA e la provincia, il CAP e la località della sede dell’ esercizio.