Efficienza energetica, è legge il decreto incentivi

 Efficienza energetica, è legge il decreto incentivi

Tra le novità introdotte, relative alle agevolazioni previste dal DL 40 / 2010 nel settore dell’ edilizia, viene segnalata l’ estensione delle agevolazioni anche al patrimonio immobiliare esistente ed all’ acquisto di gru a torre tramite locazione finanziaria.

Ancora stretta creditizia per l’ edilizia

 Ancora stretta creditizia per l’ edilizia

L’ 8 giugno si è tenuto, a Roma, il VII Forum Edilizia e Territorio ”Quale exit strategy? Il rapporto fra edilizia e credito”, durante il quale Paolo Buzzetti, Presidente dell’ Ance, ha ribadito la grave situazione in cui si trova il settore delle costruzioni

Nella sua relazione il Presidente ha evidenziato il forte calo di nuovi finanziamenti per investimenti in edilizia abitativa, che nel 2009 sono diminuiti del 15%, e la diminuzione del 18,3% dei mutui per investimenti in edilizia non residenziale.

Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

Consentiti ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni sugli edifici residenziali

La proposta di Legge sulla casa ”Misure straordinarie a sostegno dell’ attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale”, approvata dalla Giunta e passata all’ esame del Consiglio regionale, recepisce la normativa sulla casa del Governo nazionale e sostituisce la legge approvata dalla precedente Giunta e impugnata dal Governo Berlusconi davanti alla Corte Costituzionale.

Evento. La ”Casa del Ben-Essere©” in mostra a Milano

 Evento. La ”Casa del Ben-Essere©” in mostra a Milano

Casa del Ben-Essere©
Fino al 4 luglio 2010
Giardini Indro Montanelli
Corso Venezia, Milano

La ”Casa del Ben-Essere©” rappresenta un connubio di qualità ambientale, ecosostenibilità, efficienza energetica, tecnologie domotiche e sicurezza per la salute psicofisica dell’ individuo. La casa è un vero e proprio modulo abitativo di 80 metri quadri dotato di un sofisticato sistema domotico per l’ automazione domestica in grado di integrare e gestire tutti gli impianti esistenti.

Ance. ll giusto richiamo di Draghi: rigore e crescita si traducano in politiche per le infrastrutture

 Ance. ll giusto richiamo di Draghi: rigore e crescita si traducano in politiche per le infrastrutture

Bene Draghi su connubio rigore – crescita: si traduca in politiche a sostegno delle infrastrutture come hanno fatto tutti i Paesi Ue

Positivi anche i richiami alla lotta all’ evasione fiscale, le cui entrate potrebbero essere utilizzate dalle amministrazioni per pagare le imprese, e all’ attuazione graduale di Basilea 3, vincolando l’ entrata in vigore delle nuove regole alla ripresa economica.

Social housing ecosostenibile in Sardegna

 Social housing ecosostenibile in Sardegna

Integrazione, fondi immobiliari e mutui a interesse agevolato con il nuovo ddl

Per la soluzione all’ emergenza abitativa la Giunta Regionale della Sardegna ha approvato un disegno di legge sul Piano Casa, con un programma attento alla sostenibilità ambientale.

Obiettivi mirati: la creazione di fondi immobiliari, l’ istituzione di un fondo di garanzia per i mutui a tasso agevolato e la creazione di quartieri biosostenibili capaci di garantire un mix sociale.

Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

 Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

L’ attenzione per l’ ambiente e le politiche che mirano all’ ecologia ed al contenimento energetico stanno spingendo l’ Europa all’ emanazione di leggi e norme più severe affinché dal 2018 le nuove costruzioni siano tutte a emissione zero

Gli ecoincentivi 2010 premiano infatti l’ efficienza energetica, soprattutto della casa. Si tratta della stessa attività già adottata da qualche anno su elettrodomestici e autovetture. Oramai è diventato uso comune in fase di acquisto di un elettrodomestico verificarne la categoria energetica (A, B, ecc.) e quindi preferire l’ oggetto con la classificazione migliore e di conseguenza con il consumo più basso. La stessa regola vale anche nel settore automobilistico in cui l’ identificazione del classificatore di emissioni ”euro…” manifesta la propria forza anche in considerazione dei divieti imposti alla circolazione.

Liberalizzata la manutenzione straordinaria

 Liberalizzata la manutenzione straordinaria

In particolare, viene ampliata la categoria degli interventi soggetti ad attività di edilizia libera

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 25 maggio 2010 la Legge n. 73 del 22 maggio 2010 di conversione del Decreto – Legge 40 / 2010 che all’ art. 5 sostituisce integralmente la disposizione contenuta nell’ art. 6 TU Edilizia (DPR n. 380 / 2001) che disciplina i casi di intervento che possono essere realizzati senza alcun titolo abilitativo.

Confedilizia sulla manovra

 Confedilizia sulla manovra

Eliminare privilegi nel settore immobiliare e fare chiarezza per i fabbricati rurali

In relazione alla manovra finanziaria in preparazione da parte del Governo, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Il momento è certamente delicato e merita ogni apprezzamento lo sforzo del Governo di contenimento della spesa pubblica, nell’ ambito di un’ azione che potrebbe quindi condurre in tempi brevi anche a una riduzione delle imposte.

Normative. I parcheggi pertinenziali

 Normative. I parcheggi pertinenziali

Possono essere realizzati non soltanto dai proprietari di immobili residenti ma anche da terzi

Infatti, nella parte in cui la norma prevede che detti parcheggi possono essere realizzati, ad uso esclusivo dei residenti, anche nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato si intende che tale possibilità è attribuita anche a soggetti terzi.

Edilizia, urgono misure forti per evitare il collasso

 Edilizia, urgono misure forti per evitare il collasso

La crisi investe il settore delle costruzioni: ad un anno dagli Stati Generali delle Costruzioni mancano le risposte per uscire dalla crisi

Tutti gli indicatori dimostrano le importanti difficoltà del settore: -18% gli investimenti in costruzioni negli ultimi 3 anni; 137.000 posti di lavoro persi nel 2009; oltre 2.000 imprese di costruzioni fallite nel 2009; 9.000 imprese di costruzioni in meno nel 2009 e altre 7.800 nel primo trimestre 2010; calo del 24% dell’ importo dei lavori pubblici messi in gara tra il 2003 ed il 2009 ed ulteriore riduzione del 25% nel primo trimestre 2010; riduzione in tre anni del 30% del numero di compravendite di abitazioni e del 25% di immobili non residenziali.

News. Il progetto Patres per un’ edilizia sostenibile

 News. Il progetto Patres per un’ edilizia sostenibile

Obiettivo promuovere l’ integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nell’ edilizia

PATRES (Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems) è un progetto finanziato dall’ Unione Europea nell’ ambito del bando IIE – Intelligent Energy Europe Programme 2009, che mira a fornire analisi, selezione di best practice e formazione sulle politiche per promuovere l’ utilizzo di energia verde nell’ edilizia.

Un programma rivolto anche a supportare autorità pubbliche ed enti che si occupano di edilizia popolare a realizzare piani e regolamenti per promuovere l’ integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli in ristrutturazione.