Evento, Villaga Calce protagonista ad Ecomake

 VIMAS PRONTO e THERMO BIO le novità presentate in fiera

Il convegno internazionale sui materiali e le tecnologie per l’edilizia sostenibile Ecomake ha visto spiccare tra i protagonisti di questa edizione Villaga Calce Spa, storica azienda veneta leader nella produzione di calce e prodotti premiscelati per l’edilizia.

Edilizia: un futuro fatto di legno?

 Tre progetti presentati ai meeting di Tolmezzo, Rovigo e Modena

L’aspetto ecologico, il valore antisismico e i tempi ridotti per la realizzazione di edifici sono alcuni degli aspetti che stanno favorendo un crescente impiego del legno come materiale da costruzione.

Ne sono testimonianza anche i progetti raccolti dalla nuova rivista di EdicomEdizioni ”legnoarchitettura” che si distinguono per qualità architettonica e standard elevati in termini di efficienza energetica e sostenibilità.

Piano casa, urge il rilancio dell’edilizia

 Coniugare la semplificazione con detrazioni 36% e il bonus per la riqualificazione energetica (Cnappc)

”Meglio la riqualificazione urbana che l’ampliamento volumetrico delle villette” – così ha dichiarato all’Asca il Presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, che per il rilancio dell’edilizia spera in un mix tra le misure varate dal CdM e le agevolazioni fiscali approvate dal Governo Prodi. – È possibile ripartire, ma il Piano Casa dovrebbe trasformarsi in un ”Piano città”, coniugando le iniziative per la liberalizzazione economica e la semplificazione delle procedure alle misure sulle ristrutturazioni approvate dal Governo Prodi, come detrazione Irpef del 36% sulle ristrutturazioni, Iva agevolata e sconti fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.

L’importanza dell’edilizia per gli obiettivi ambientali della Commissione Barroso

 Qualità e risparmio energetico chiave per lo sviluppo, una sfida che Ance raccoglie

Viviamo in un sistema economico che va rapidamente evolvendosi, imponendo a tutto il sistema produttivo una riflessione sugli adattamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi. Per il futuro, infatti, si prevede un mercato del costruire di dimensioni quantitativamente più ridotte rispetto agli anni passati, ma caratterizzato da una maggiore selezione dei prodotti che premierà la qualità del costruito, la bellezza architettonica, l’attenzione all’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale ed economica.

Garretti Associati sceglie il BIM Autodesk per progettazioni innovative sempre più sostenibili

 Migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi sono obiettivi raggiungibili grazie alle soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling

Autodesk annuncia che lo studio di progettazione integrata Garretti Associati Srl ha adottato il Building Information Modeling Autodesk per implementare pratiche di progettazione più efficienti in termini di sostenibilità ambientale e controllo dei costi.

Il lusso sostenibile della Kennedy Green House

 La Green House è un’abitazione newyorkese di stile coloniale, costruita negli anni Venti e oggi di proprietà di Robert Kennedy Jr e Mary Richardson Kennedy, eredi della dinastia americana, che hanno deciso di trasformarla in un’estensione del loro personale impegno per l’ambiente.

La Kennedy Green House è stata quindi oggetto di una trasformazione certificata LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), per la quale sono state utilizzate tecnologie costruttive avanzate e strumenti innovativi per ottimizzare il risparmio energetico e idrico, oltre a materiali eco-friendly.

Evento, un meeting a Brescia per imparare a progettare con il legno

 Si svolgerà il prossimo 10 marzo a Brescia presso il Centro Pastorale Paolo VI l’incontro dedicato alla progettazione architettonica in legno, materiale che grazie alle sue qualità ecologiche e antisismiche sta conquistando un posto di rilievo tra i principali materiali da costruzione.

L’iniziativa è promossa da legnoarchitettura, la rivista di EdicomEdizioni dedicata alla progettazione in legno.

Anche in provincia di Brescia la progettazione architettonica in legno sta riscuotendo notevole interesse: sono infatti già oltre cento i professionisti che prenderanno parte all’iniziativa.

Roma capitale della sostenibilità

 Nel Piano di sviluppo presentato nella due giorni degli Stati generali della città in febbraio l’ambiente ha un ruolo primario

Per costruire la ”Città della sostenibilità ambientale” si interverrà su tre ambiti principali: la mobilità sostenibile e la pedonalizzazione del centro storico, la valorizzazione delle fonti rinnovabili e il risparmio energetico, il recupero del Tevere. Inizierà subito, per concludersi nel 2013, il processo di pedonalizzazione del Tridente mediceo (le tre strade cioè che si diramano da piazza del Popolo: via del Corso, via di Ripetta, via del Babuino).

News, Torino candidata a Smart City

 L’Assessore all’Ambiente del Comune di Torino Roberto Tricarico: ”Oggi è una giornata di orgoglio per Torino. Siamo soddisfatti per il cammino che ci ha portato qui, a presentare pubblicamente la forza della nostra città, che si candida a ruolo di Smart City”.

Torino arriva oggi preparata, dopo un lungo lavoro e importanti politiche di sostenibilità avviate ormai da tempo: la città ha promosso progetti riconosciuti a livello europeo, ricorda Roberto Ronco, Assessore all’Ambiente della Provincia di Torino, e tutte le istituzioni sono qui oggi perché intendono mettere a disposizione le loro competenze con la volontà forte di continuare a lavorare in sinergia.

Il Piano Casa diventi innanzitutto un ”Piano Città”

 Così l’Ance: ”si deve puntare sul recupero delle aree urbane degradate, semplificando le norme e sfruttando i bonus 36% e 55%”

Il Piano Casa rilanciato dal Governo deve diventare innanzitutto un ”Piano Città”, che punti a riqualificare le aree degradate delle nostre metropoli. È questo l’auspicio del presidente Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Paolo Buzzetti, che in un’intervista all’agenzia di stampa ASCA esorta il Governo Berlusconi a fare subito le semplificazioni necessarie per superare gli scogli incontrati nelle normative regionali e riprendere le misure sulle ristrutturazioni contenute nella finanziaria approvata dal Governo Prodi.

Rinnovamento del patrimonio edilizio in Veneto

 Un convegno a Treviso con rassegna espositiva di materiali ecologici

Treviso ospiterà il prossimo 11 marzo il convegno promosso da EdicomEdizioni in collaborazione con il Gruppo MEC nel quale verranno discussi strumenti normativi, incentivi, casi studio e presentate le soluzioni tecnologiche per il rinnovamento del patrimonio edilizio nella Regione Veneto.