Piano Casa, in arrivo il ”decreto semplificazioni”

 Previste misure per appalti più veloci e procedure semplificate per il permesso di costruire e le sostituzioni edilizie

Semplificare le procedure per rilanciare il Piano Casa 2 e accelerare e ridurre i costi delle opere pubbliche.
Sono questi alcuni degli obiettivi previsti nel Piano Nazionale di Riforme (PNR), la road map degli interventi ipotizzati per favorire la crescita dell’economia italiana nei prossimi tre anni. Il PNR, approvato il 13 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri insieme al Documento di economia e finanza 2011 (DEF), contiene undici linee d’azione, alcune delle quali saranno attuate da un ”decreto semplificazioni” che sarà varato a maggio.

Meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia

 Quattordici convegni e seminari tecnici dedicati ai progettisti pugliesi

Prenderà il via il prossimo 17 maggio al Centro Congressi Hotel Majesty di Bari il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Bari.

Evento, dialoghi sulla sostenibilità e architettura italiana contemporanea

 Si è svolto di recente, al Politecnico di Milano, il campus universitario di architettura e design, un incontro con Mario Cucinella, uno dei maestri mondiali dell’architettura sostenibile.

Insieme a Graziano Verdi, Presidente e AD Fiandre, azienda leader nella produzione di lastre in gres porcellanato di alta gamma e partner di grandi progetti internazionali, l’architetto Cucinella ha raccolto l’invito a discutere di sostenibilità reale e concreta, applicata al mondo della progettazione e realizzata nei suoi progetti in tutto il mondo.

ANIE/GIFI, IV Conto Energia: è importante fare presto!

 Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE esprime apprezzamento per il nuovo obiettivo di 23 GW al 2016 ma richiede alle istituzioni di risolvere urgentemente alcuni punti per garantire la piena competitività del sistemo economico-produttivo nazionale.

La proposta del IV Conto Energia esaminata alla Conferenza Stato- Regioni di mercoledì 20, stabilisce le regole per lo sviluppo del mercato fotovoltaico italiano fino al 2016. L’innalzamento della potenza incentivabile da 8.000 MW a 23.000 MW è sicuramente uno degli elementi più positivi della bozza di decreto, che però risulta essere contornato da alcune criticità che rischiano di inficiare gli sforzi finora fatti da tutte le parti coinvolte.

Progettare e costruire edifici sostenibili tra tradizione e innovazione

 L’edilizia è in continua evoluzione, si utilizzano tecnologie e sistemi innovativi che tendono a migliorarla per rendere sempre più alta la qualità del vivere all’interno delle nostre case.

Realizzare edifici che portano al massimo il livello di efficienza energetica, che garantiscono un elevato comfort abitativo e che contribuiscono alla tutela del pianeta, questa è edilizia sostenibile. Per poter ottenere questi importanti obiettivi è necessario un cambiamento sostanziale nell’approccio costruttivo e soprattutto il rispetto di direttive durante tutto il processo di realizzazione che va dalla progettazione alla costruzione.

A Brescia il primo Expomeeting Lombardia dedicato all’efficienza energetica e alla sostenibilità edilizia sul territorio lombardo

 Progettisti, aziende e pubbliche amministrazioni: un’occasione di confronto su efficienza energetica e sostenibilità

L’evento organizzato da EdicomEdizioni, casa editrice specializzata, ha ospitato numerosi convegni istituzionali, seminari tecnici e una rassegna espositiva, vera occasione di confronto fra progettisti edili, aziende del settore e pubbliche amministrazioni. Molti i temi proposti: il risparmio energetico, la salubrità e la qualità dell’abitare, l’housing sociale.

Housing Sociale: dal partenariato pubblico-privato la risposta all’emergenza abitativa delle fasce deboli

 Sabato 9 convegno organizzato da Ance Catania e Cultura Dinamica

Si è tenuto sabato 9 aprile a Palazzo della Cultura il convegno sul social housing promosso dalla sezione etnea dei costruttori edili, presieduta da Andrea Vecchio, e la neo-costituita associazione Cultura Dinamica, presieduta da Sebastiano Spoto Puleo.

EdiliziaNews, il vetro di sicurezza stratificato con interstrato DuPont™ SentryGlas® contribuisce a ridurre i costi di ristrutturazione

 Fraunhofer Gesellschaft ha recentemente scelto di utilizzare il vetro di sicurezza stratificato SIGAPLUS® della ditta FLACHGLAS Wernberg per la ristrutturazione della facciata della sede principale di Monaco (Germania).

Il vetro di sicurezza stratificato SIGAPLUS® è prodotto con l’interstrato ad elevata resistenza ed elevata rigidità DuPont™ SentryGlas®, che offre le prestazioni conformi ai requisiti di sicurezza, con un peso particolarmente basso. Di conseguenza, è stato possibile utilizzare la struttura di supporto esistente, progettata in origine per l’utilizzo con vetro di sicurezza temperato. Pertanto il completamento dell’intero progetto di ristrutturazione dell’ampia facciata è stato particolarmente vantaggioso in termini di costi.

Social housing: al via il Fondo Investimenti

 Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia

Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni.

Casa Regione Lombardia, quartieri Erp sempre più verdi

 A Lecco intervento dell’assessore Zambetti al convegno sulla sostenibilità

Coniugare innovazione e sostenibilità anche nella realizzazione dei quartieri Erp. È l’impegno che Regione Lombardia sta portando avanti con un rilevante impegno economico e che l’assessore alla Casa Domenico Zambetti ha illustrato nel corso del ciclo di seminari ‘Sostenibilità e innovazioni: termini a confronto’.

EdiliziaNews, AdermaLocatelli Group presenta il progetto di ricerca sulle facciate ventilate con fotovoltaico integrato

 AdermaLocatelli Group parteciperà al convegno “L’innovazione estetica e funzionale dell’involucro edilizio”, che si terrà il prossimo 5 aprile a Bologna, presso il Royal Carlton Hotel (Via Montebello, 8) a partire dalle ore 14.00, nell’ambito del Made Expo in Tour.

Nel corso del convegno l’Arch. Paolo Valera, Amministratore Delegato di Aderma srl, società del gruppo, presenterà il progetto di ricerca sulle facciate ventilate ibride a captazione solare, sviluppato da AdermaLocatelli Group in collaborazione con il Politecnico di Milano e con la Berkeley University of California, per contribuire alla realizzazione di edifici a impatto “quasi zero”.

Efficienza energetica e sostenibilità in edilizia: un meeting regionale con rassegna espositiva

 Prenderà il via il prossimo 5 aprile al President Hotel di Castel Mella (BS) il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato dalla Regione Lombardia.

Molte le iniziative convegnistiche in programma che vedranno la partecipazione di esponenti della pubblica amministrazione, docenti universitari e tecnici specializzati provenienti da tutta la regione.

I temi proposti, quelli inerenti il risparmio e l’efficienza energetica, rimandano al concetto chiave della giornata per cui ”solo l’energia non consumata è energia veramente risparmiata”. L’evento è completamente gratuito previa iscrizione sul sito http://www.expo-meeting.com/Lombardia