Come aumentare il valore di un immobile e venderlo ad un prezzo più alto

Che si tratti di una casa ereditata o di un immobile che non risponde più alle tue esigenze, potresti aver pensato alla vendita così da ottenere un budget con cui fare un nuovo acquisto e provare a cercare nel mercato immobiliare l’abitazione dei tuoi sogni.

Ti sarai scontrato con un campo molto competitivo e con il supporto di un buon agente immobiliare stare vagliando le modalità per poter massimizzare il guadagno, andando quindi ad aumentare il valore dell’edificio. Ma quali sono le possibilità?

valore di un immobile

Muffa sui muri: dai rimedi naturali ai trattamenti professionali

La presenza di elevati livelli di umidità in casa è un problema molto comune e ampiamente diffuso, le cui cause sono da ricercarsi in vari fattori, dalla cattiva ventilazione alla formazione di condensa, passando per le infiltrazioni d’acqua e i difetti strutturali o di impermeabilizzazione.

Se trascurato per molto tempo, il problema tende a peggiorare e può portare non solo alla formazione di macchie sui muri, ma anche alla proliferazione della muffa, con conseguenze negative sull’estetica degli ambienti colpiti e sulla stabilità strutturale dell’immobile.

muffa sui muri

Piano casa 2: modificate le leggi regionali

 Undici le Regioni che hanno modificato le proprie leggi sul Piano Casa 2
Oltre a Campania, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria si sono aggiunte il Veneto, la Puglia, il Lazio e la Toscana che, nell’ambito delle modifiche apportate alla Lr 1/2005 (Norme in materia del Governo del territorio) ha modificato nuovamente la legge 24/2009.

Autocostruzione e Autorecupero per un abitare sostenibile

 Farsi la casa o adattare un luogo ad alloggio fa parte della storia sociale dell’abitare.
Anche in tempi recenti, nei quali la tecnologia edilizia ha assunto un carattere specialistico e industriale, la pratica di costruire direttamente, in tutto o in parte, la casa in cui si andrà ad abitare, è rimasta diffusa soprattutto fra i ceti popolari. Si tratta di buone pratiche molto comuni nei paesi in via di sviluppo, ma anche in alcuni paesi del Nord Europa e in molti stati del Nord America.

Sostegno alle imprese per fronteggiare la crisi: da Unicredit 2 mld per il residenziale

 Il sistema bancario può contribuire a promuovere un mercato immobiliare efficiente e trasparente e ad accelerare la ripresa economica nel breve periodo
UniCredit e Ance rispondono con l’iniziativa ”Ripresa Cantieri Italia” alla crisi dell’edilizia. Da UniCredit, intanto, arriva il sostegno alle imprese: un plafond di 2 miliardi di euro per i prossimi 2 anni, prorogabile per altri 12 mesi, per finanziare nuovi sviluppi immobiliari a carattere residenziale, un osservatorio per monitorare il mercato e favorirne la trasparenza, una ”camera di compensazione” per gestire le criticità e interventi mirati per la formazione, sostegno e assistenza alle imprese italiane che lavorano all’estero.

Locazione di fabbricati strumentali, regime di tassazione IVA

 L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.28/E del 21 giugno 2011, chiarisce alcuni punti sul regime IVA applicabile a particolari operazioni di locazione immobiliare.
In particolare chiarisce l’esatta individuazione del momento impositivo ai fini IVA per i contratti di locazione con patto reciproco di futura vendita. Il caso in esame riguarda una cooperativa edilizia che intende stipulare con i propri soci (futuri assegnatari degli appartamenti) un contratto di locazione con patto di futura vendita vincolante per entrambe le parti.

”Svolta green” per l’immobiliare italiano con il Real Estate

 Innanzitutto cos’è il Real Estate in Italia? Il ”Manifesto del Real Estate”, presentato a Eire 2011, definisce il ”Real Estate” in Italia un ambito costituito da un insieme di imprese e uomini ”specialisti” di finanza, diritto amministrativo e societario, progettazione urbana e architettonica, promozione e gestione immobiliare, marketing, innovazioni tecnologiche, formazione delle risorse umane, ricerca e lo sviluppo

Costruttori e immobiliaristi insieme per la ripresa del settore immobiliare

 ”È nelle città verdi il futuro del mondo del mattone”: così Paolo Buzzetti, presidente nazionale dei costruttori (Ance), agli Stati generali del real estate all’Eire alla Fiera di Milano
E la strategia più concreta per raggiungere gli obiettivi è una sola: fare squadra, remare insieme, per rilanciare il settore in crisi e puntare sulla svolta verde, ecosostenibile applicata alla riqualificazione delle città, senza consumare nuovo territorio, ma migliorando l’esistente.

Una nuova proposta di legge per la tutela delle vittime dei fallimenti immobiliari

 Il 14 dicembre è stata presentata alla Camera dei deputati una proposta di legge recante modifiche al d.lgs. 122, con l’obiettivo di eliminare le forti criticità emerse in riferimento agli alti livelli di elusione.
In particolare si prende atto, in questa proposta, dell’inadeguatezza delle sanzioni previste dalla legge e della necessità di introdurre un nuovo sistema sanzionatorio.
In assenza della stipula della polizza fideiussoria o della postuma decennale, la normativa prevede la nullità del contratto. Ma è una nullità relativa, che può essere fatta valere unicamente dall’acquirente. È evidente, però, che nella maggior parte dei casi l’acquirente propenderà per comprare l’immobile che ha già iniziato a pagare, piuttosto che procurarsi una nullità del contratto con il rischio di non riavere le somme versate, se non attraverso un’azione giudiziaria magari lunga e costosa.