Confedilizia sulla manovra

 Confedilizia sulla manovra

Eliminare privilegi nel settore immobiliare e fare chiarezza per i fabbricati rurali

In relazione alla manovra finanziaria in preparazione da parte del Governo, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Il momento è certamente delicato e merita ogni apprezzamento lo sforzo del Governo di contenimento della spesa pubblica, nell’ ambito di un’ azione che potrebbe quindi condurre in tempi brevi anche a una riduzione delle imposte.

Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

 Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

Con l’ estate alle porte nasce un nuovo modo di bere responsabilmente la risorsa più preziosa del nostro Pianeta

Un numero sempre maggiore di comuni italiani sostiene il rispetto per l’ ambiente offrendo ai cittadini il servizio pubblico dei Chioschi dell’ Acqua.

I Chioschi dell’ Acqua sono un’ importante novità che sempre più comuni del Bel Paese decidono di fornire come servizio pubblico alla cittadinanza. Ad oggi, sono presenti oltre 200 esemplari dislocati in tutte le regioni d’ Italia e il numero è in continua ascesa.

Progetto europeo ”JESSICA for Cities J4C”. Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città

 Progetto europeo ”JESSICA for Cities J4C”. Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle città

A Villa Montalto il punto sul progetto e i nuovi sviluppi. Fondi a capitale pubblico – privato per rilanciare le aree urbane



Nuovi strumenti per far crescere le città. Questo il principale risultato del progetto europeo JESSICA for Cities J4C, di cui la Regione Toscana è capofila e che ha aperto la strada alla ricerca di possibili forme di applicazione dei nuovi strumenti di ingegneria finanziaria previsti dai Regolamenti sui fondi strutturali per il periodo 2007 – 2013, per sostenere gli investimenti che favoriscono interventi di recupero e rigenerazione urbana, sviluppo qualificato e nuova occupazione nelle città e nelle aree urbane.


Rilanciare il terziario. Punto di partenza per la ripresa economica

 Rilanciare il terziario. Punto di partenza per la ripresa economica

“Malgrado le fibrillazioni di questi giorni, il sistema Italia gode di una buona reputazione”

Questo il giudizio del Censis, che fa il punto sulla crisi economica e indica nel rilancio di questo settore uno degli elementi chiave per la ripresa economica nel primo numero del ”Diario della ristrutturazione del terziario” (realizzato in collaborazione con Bcc).

Focus. Scenari immobiliari e beni pubblici

 Focus. Scenari immobiliari e beni pubblici

È stato presentato a Roma, dal noto istituto di ricerche indipendenti Scenari Immobiliari, un estratto dello studio, ancora in corso di pubblicazione, sul patrimonio immobiliare pubblico nell’ Unione Europea, lavoro che, sinteticamente, si può raffigurare come un iceberg, dove la parte ”sconosciuta” è enorme ed è la più grande

Il punto di partenza è la crisi economica internazionale, stante la quale, i singoli stati membri dell’ Unione Europea, chi più e chi meno, si trovano tutti nella condizione di avere sforato di parecchi punti percentuali il rapporto fra Prodotto Interno Lordo (Pil) e debito pubblico (l’ Italia, ha il triste primato di questa speciale classifica con una percentuale dell’ 115%, a fronte di un Patto di Stabilità che prevede di non sforare il 60%).

Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl

 Edilizia: siglato da Ance e sindacati il rinnovo del ccnl

È stato siglato da Ance e Sindacati nazionali edili il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’ edilizia, che riguarda circa 1.200.000 addetti

Relativamente alla parte economica nazionale l’ accordo ha fissato i nuovi minimi salariali, il cui incremento è, preso come parametro concordato il secondo livello (operaio qualificato), di euro 106,47, suddiviso in tre tranches, pari rispettivamente ad euro 35,10 dal 1° aprile 2010, euro 35,10 dal 1° gennaio 2011 ed euro 36,27 dal 1° gennaio 2012.
 
Svolta storica in materia di contrattazione di secondo livello. È stato introdotto un nuovo elemento variabile della retribuzione che terrà conto sia della produttività dell’ impresa che dell’ andamento della congiuntura territoriale. 
 

Expo 2015 e mercato immobiliare

 Expo 2015 e i riflessi sul mercato immobiliare

Entro poche ore i dubbi riguardanti il futuro di Expo 2015 verranno sciolti: si saprà se verranno o meno acquistati i terreni di Rho Pero, di proprietà di Fondazione Fiera e del Gruppo Cabassi, per costruirvi i padiglioni riguardanti la kermesse

La decisione è essenzialmente politica: le opinioni e i punti di vista sono discordanti fra i medesimi soci della società di gestione di Expo 2015 (Comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Ministero del Tesoro e Camera di Commercio di Milano). Ad esempio, l’ Amministratore Delegato della società di gestione, Lucio Stanca, è favorevole all’ acquisto, mentre è di pochi giorni fa la dichiarazione contraria del Ministro Giulio Tremonti, il quale giudica negativamente qualsiasi uscita di cassa in un momento di profonda crisi come quello in cui versa attualmente il nostro Paese. Il braccio destro di Berlusconi ha dichiarato: ”Decideremo nei prossimi giorni, ma noi vorremmo che la società rispettasse gli equilibri di bilancio e sia molto attenta nella gestione”.

Uscire dalla crisi innovando. Il caso della toscana Park Global Service Italia Impianti

Uscire dalla crisi innovando. Il caso della toscana Park Global Service Italia Impianti

Crescere durante la crisi per le imprese è possibile mediante una buona performance realizzata puntando su creatività e investimenti in tecnologia e innovazione.

Appunto il caso della toscana Park Global Service Italia Impianti: +25% di fatturato tra il 2008 e il 2009

Uscire dalla crisi innovando. Può sembrare il solito slogan, mal praticato dalle imprese italiane. E invece in Toscana una piccola e dinamica azienda lo ha trasformato in realtà: Italia Impianti s.r.l., 25 dipendenti, grazie all’ innovazione ha visto crescere il proprio fatturato tra il 2008 e il 2009 da 2,8 milioni a 3,5 milioni di euro (+25%).

Segnali di ripresa. Un nuovo centro commerciale: Le Due Torri di Stezzano

 Segnali di ripresa. Un nuovo centro commerciale: Le Due Torri di Stezzano

È stato inaugurato il 14 aprile scorso a Stezzano (area ex mobilificio RB Arredamenti di Via Guzzanica), a pochi chilometri dal Casello di Dalmine, non distante dalla città di Bergamo, un nuovo centro commerciale (Le Due Torri) su un’ area di Mq 95.580, dei quali Mq 43.981 di Superficie Lorda di Pavimento (SLP) e Mq 35.418 di superficie affittabile (GLA)

La costruzione, divisa fra piano interrato (adibito a parcheggio, previsti in totale 2400 posti auto), piano terra e primo, prevede oltre a un ipermercato Esselunga, cento negozi fra i quali spiccano soprattutto quelli di abbigliamento, di telefonia e gli immancabili punti di ristoro, questi ultimi soprattutto concentrati al piano primo, come prassi nel mondo dei centri commerciali (il progetto originario prevede anche un bowling al primo piano, sebbene, al momento, di tale attività ludica non ci sia traccia).

Imposta unica sulla casa, chiarire aspetti critici della proposta

 Imposta unica sulla casa, chiarire aspetti critici della proposta

In relazione alle notizie relative alla elaborazione a livello governativo di una proposta di imposta unica sulla casa, sostitutiva degli attuali tributi sugli immobili, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”Apprezziamo lo sforzo di semplificazione del Governo e della Commissione tecnica sul federalismo, più che mai necessario in un settore – quello delle tasse sulla casa – che soffre da anni di un eccesso di complicazione oltre che di un’ onerosità non più sopportabile.

Fiscalità. Acquisti contestuali di abitazione e pertinenze

 Fiscalità. Acquisti contestuali di abitazione e pertinenze. Chiarimenti su imposta di registro – ipotecaria e catastale

In caso di trasferimento, soggetto ad Iva, di abitazione con più pertinenze, l’ imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (pari a 168 euro ciascuna) si applicano una sola volta, a prescindere dal numero di unità immobiliari oggetto di compravendita e dall’ aliquota Iva a queste applicata.

Questi i chiarimenti forniti dall’ Agenzia delle Entrate con la Circolare n.10 / E del 12 marzo 2010. In particolare, l’ Amministrazione finanziaria ritorna sul tema, già preso in esame con la Risoluzione n.139 del 20 giugno 2007 (*1), della cessione di un’ abitazione e relative pertinenze, soffermandosi, nello specifico, sul regime applicabile, ai fini dell’ imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale, al trasferimento contestuale dell’ abitazione e di più unità immobiliari pertinenziali all’ abitazione.