De Corato: “Taglio Ici del Governo Prodi lo pagano i Comuni. A Milano da tre anni tasse locali sempre piu’ basse”

 “Draghi ha scoperto l’imbroglio. Perché non si può declamare prospettive assodate di federalismo fiscale per poi tagliare l’Ici ovvero la maggiore fonte di reddito per i Comuni. Con le sue affermazioni il Governatore della Banca d’Italia ha messo a nudo il Governo”.

Lo dichiara il vice Sindaco di Milano Riccardo De Corato.

“E’ ingiusto e scorretto – continua De Corato – che si scarichi sui Comuni il peso del risanamento, mettendo in crisi gli enti locali. Perché senza il pieno gettito dell’Ici i Comuni non potranno erogare ai cittadini i servizi necessari”.

PistoiaIncasa: l’evoluzione dell’abitazione


PistoiaINcasa 10-11 novembre 2007 Centro Congressi Hotel Villa Cappugi – Pistoia. Un evento innovativo per Pistoia, che ha già incontrato l’interesse di svariati operatori immobiliari del territorio e il patrocinio di tutti gli enti interessati (Comune e Provincia di Pistoia, Camera di Commercio, Associazione Industriali, Fimaa, Anama e Fiaip).

Se ne parla tanto…ma cosa è il “Lease Back Immobiliare”?

 Sempre più spesso sui giornali si legge di strumenti di finanza immobiliare, per questo mi è venuta voglia di fare un pò di chiarezza e spiegare il “Lease Back Immobiliare”:

Il lease back immobiliare è il contratto con il quale un soggetto vende un proprio bene immobile ad una società di leasing, la quale a sua volta ne paga il prezzo e, contemporaneamente, lo concede in leasing al venditore.

Fisco locale: ecco dove l’Ici aumenta di più

 Secondo il Sole 24 Ore nel 2007, il gettito medio per abitante dei quattro principali tributi locali (Ici, addizionale Irpef, Tarsu e addizionale sull’energia elettrica) si è attestato a 439 euro, con un aumento dell’8,5% sull’anno prima. La regina dei rincari è l’addizionale all’Irpef, che guadagna il 78% sul 2006.

In vetta alla classifica dei comuni si colloca Siena con con 690 euro per abitante, davanti a Roma (654 Euro) e Bologna (651 Euro). Il fisco locale meno caro d’Italia si trova invece a Crotone, 237 Euro. Pochi i Comuni in controtendenza, che hanno ridotto le richieste rispetto a due anni fa. Tra loro spiccano Milano (-4,2% di richieste rispetto al 2006), che l’addizionale locale all’Irpef non l’ha mai applicata, Cremona e Savona (rispettivamente -4,2 e -3,9% rispetto allo scorso anno), che invece l’hanno mantenuta stabile senza ritocchi negli ultimi anni.

Catasto – Il 92,3% dei Comuni intende deliberare per la gestione diretta

La popolazione dei Comuni che hanno dichiarato l’intenzione di assumere le funzioni catastali rappresenta il 43,6% della popolazione nazionale. Gli 873 Comuni che hanno dichiarato di assumere da subito la gestione diretta delle funzioni catastali rappresentano il 38,8% della popolazione, il 16,3% del territorio nazionale e il 10,9% dei Comuni italiani.

Questi alcuni dei dati emersi da un questionario, distribuito da Anci, Ifel e Ancitel nel corso degli incontri formativi organizzati sul territorio italiano previsti dall’Action Plan Catasto, compilato dai rappresentanti di 1.223 Comuni.

Catasto – ANCI:”Nei Comuni la volontà di manovrare leve per scelte territoriali e fiscali”

“C’è la voglia da parte dei Comuni di essere i proprietari delle leve che consentono di manovrare le scelte territoriali e le scelte fiscali dei loro territori. E’ un desiderio che l’ANCI aveva da sempre percepito, oggi ne abbiamo una dimostrazione concreta”.

Così il Segretario Generale ANCI e Presidente di Ancitel, Angelo Rughetti, commentando i dati del monitoraggio effettuato dall’ANCI sulle scelte effettuate dai Comuni per la gestione delle funzioni catastali. Numeri e cifre sono stati presentati oggi alla stampa in una Conferenza stampa che si è svolta presso la sede dell’ANCI.

In Italia si registra ancora un forte interesse per gli investimenti immobiliari


Durante i primi sei mesi del 2007 è stato investito nel mattone italiano un controvalore di circa € 2,65 miliardi (escluso il settore residenziale e l’acquisto di terreni). Rispetto allo stesso periodo del 2006 il volume è sceso del 10%, a causa di un calo degli investimenti nel segmento retail, mentre gli altri settori (uffici, logistica, hotel) hanno mantenuto il livello registrato un anno fa. Il capitale investito da soggetti esteri è rimasto pressoché in linea con la prima metà del 2006, raggiungendo circa € 1 miliardo, mentre le acquisizioni da parte d’investitori locali sono diminuite del 13%. Questo è quanto rivela l’ultimo studio di Jones Lang LaSalle dal titolo Italian Capital Markets Bulletin, 1° semestre 2007.

Adusbef: “Accettabile la legge Finanziaria approvata dal Governo”

 Sorprendenti le dichiarazioni dell’ex presidente della Fed Alan Greenspan, il maggior artefice della crisi dei mercati e fautore della teoria economica che fonda i consumi sui debiti e sulle piramidi finanziarie dei derivati,che dopo aver istigato milioni di famiglie americane che con i loro redditi non avrebbero mai potuto acquistare una casa ad indebitarsi con la trappola dei bassi tassi di interessi, calati fino all’1% e poi aumentati al 5,25%, consiglia al governo italiano di utilizzare il tesoretto per ridurre il debito pubblico e far tirare ancora di più la cinghia alle già tartassate famiglie italiane.

Pirelli RE: Siglata partnership con HSH Nordbank per asset management in Germania

 Pirelli RE avvia una partnership con HSH Nordbank per svolgere attività di asset management nel mercato tedesco; si tratta di una delle principali banche attive nel settore immobiliare in Germania attraverso HSH Real Estate AG (operazioni di capitale, sviluppo di progetti, servizi e gestione di fondi immobiliari). L’attività di asset mangement comprende l’individuazione delle opportunità di investimento nei diversi prodotti immobiliari, la gestione strategica e operativa dei portafogli acquisiti, coordinando le attività di servizi specialistici, ai fini della loro valorizzazione e successiva dismissione .

HSH Real Estate AG ha acquistato da Pirelli RE per 14 milioni di euro il 20% di Pirelli RE Asset Management GmbH recentemente costituita con il portafoglio e i mandati per la gestione del patrimonio immobiliare dell’ex DGAG e di Baubecon, sulla base di valutazione complessiva di circa 70 milioni di euro.