Domani nella sede dell’ANCI alle ore 11.00 verrà anticipato alla stampa il Rapporto sull’Economia Locale, commissionato dall’Istituto per la Finanza e l’economia locale (Ifel) ai ricercatori del Ref. La ricerca sarà poi presentata l’8 e 9 novembre a Brescia in occasione della Conferenza nazionale su fiscalità ed economia locale, organizzata da Ifel ed Anci.
Economia e Finanza
Mercato Immobiliare, le ristrutturazioni e la Finanziaria 2008…Novità!
Detrazione Irpef ristrutturazioni e Iva agevolata. Sono prorogate per gli anni 2008, 2009 e 2010, per una quota pari al 36% delle spese sostenute, nei limiti di 48.000 euro per unità immobiliare, le agevolazioni tributarie in materia di recupero del patrimonio edilizio relative: È prorogata per gli anni 2008, 2009 e 2010, l’applicazione dell’Iva agevolata del 10% in materia di recupero del patrimonio edilizio, fatturate dal 1º gennaio 2008. Le agevolazioni spettano a condizione che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura.
Costo dell’energia: ricadute pesanti per le famiglie
PETROLIO. LE PREVISIONI DI AUMENTI PER LE FAMIGLIE SONO MOLTO PREOCCUPANTI. E’ URGENTE INTERVENIRE IN MOLTEPLICI DIREZIONI.
Le previsioni del 2008 per quanto riguardano le ricadute dirette ed indirette del costo dell’energia – con un petrolio a 96 dollari al barile ed a 1.44 quale cambio euro/dollaro che ne mitigherà gli effetti – devono preoccupare alquanto-sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti- sia le famiglie italiane e sia i responsabili istituzionali del nostro paese.
Nuove opportunità di soluzioni creditizie immobiliari internazionali per immigrati in Italia ed il loro paese di origine
A seguito di una convenzione commerciale siglata tra la Banca BRD (Banca del Groupe Societe Generale presente in 36 Paesi del Mondo) e la Società MUTUIETHNIC ASSISTANCE, rappresentata in tutto il territorio Nazionale Italiano, dalla Società CASAMUTUI SERVICE srl con sede a Ravenna.
Oggi è ancora più facile acquistare un immobile all’estero con mutuo fino al 100%. L’attuale esperienza consolidata nella Mediazione Creditizia di mutui erogati in Romania ed in Italia, istruiti da CasaMutui Service, consentirà a breve di fornire il medesimo servizio di finanziamento immobiliare anche nei restanti 35 paesi del mondo, sempre attraverso il gruppo Bancario Società Generale .
Con aliquota unica e detrazioni il Fisco è di casa
Pdl sottoscritta da maggioranza e opposizione. Tassazione ridotta per chi registra il contratto di locazione. La proposta di legge si compone di due soli articoli
Modifica al regime tributario dei redditi derivanti da contratti di locazione e della disciplina relativa alla detrazione per canoni di locazione. Sono questi, in estrema sintesi, i punti chiave della proposta di legge n. 2434 presentata da Maria Leddi appartenente al gruppo dell’Ulivo e componente della commissione Finanze della Camera dei Deputati. L’intervento legislativo, che è stato sottoscritto da quaranta deputati di maggioranza e opposizione, prevede da un lato per il locatore l’introduzione di una imposta con aliquota unica del 20% e dall’altro introduce contestualmente la detrazione del 19% dell’intero ammontare del canone di locazione effettivamente corrisposto al proprietario dell’immobile. La fruibilità del beneficio fiscale è subordinata a una condizione. Si richiede esplicitamente che i contratti di locazione siano regolarmente registrati. Si tratta di una clausola di salvaguardia introdotta esplicitamente a tutela degli interessi dell’Erario. Infatti, il locatore è tenuto, per poter accedere al regime agevolato dell’aliquota unica, a indicare nella dichiarazione dei redditi gli estremi di registrazione del contratto e quelli di denuncia dell’immobile ai fini dell’Ici.
Casa: Nuove misure fiscali che consentono a tutti di beneficiare degli sconti ICI
Gli emendamenti alla Finanziaria sul “pacchetto casa” che si sono approntati, per la Federconsumatori consentono di aprire un percorso di equità verso i contribuenti.
Aver abbandonato il tetto di 50000 euro per accedere allo sconto di ulteriori 200 euro di Ici (in aggiunta ai 103 euro già previsti) e ripristinare il beneficio a tutti (escludendo i proprietari di ville, case di lusso, ecc..) fa chiarezza in termini di equità sociale.
Infatti, con la normativa precedente, anche se un coniuge superava il tetto dei 50000 euro e l’altro era al di sotto dello stesso, poteva beneficiare ugualmente dello sconto, mettendo così in evidenza un meccanismo che non rispecchiava realmente la situazione familiare.
Indagine Acri-Ipsos: Calano gli investimenti nel mattone, salgono titoli di Stato
Il 38% delle famiglie e’ in difficolta’: sempre piu’ difficile risparmiare. Cio’ causa anche un calo nei mutui per investimenti in case. E’ quanto risulta dall’indagine sugli italiani e il
Rimi 2007: Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare presso la Nuova Fiera di Roma
La Nuova Fiera di Roma, nuovo polo espositivo di Roma vicino l’ aeroporto di Fiumicino, si prepara ad ospitare il Rimi, la Rassegna Italiana del Mercato Immobiliare, organizzata dalla Borsa Immobiliare di Roma avrà luogo dal 29 Novembre al 2 Dicembre 2007 e rappresenta il più grande evento nazionale dedicato al settore.
Appello alle banche di Adiconsum: “Le famiglie non possono svenarsi per pagare la rata del mutuo”
Paolo Landi, Adiconsum: «È urgente un accordo che riporti la rata del mutuo compatibile con il reddito familiare. In assenza, intervengano Governo e Parlamento».
Adiconsum stima che il 25% delle famiglie, che hanno acceso un mutuo a tasso variabile, siano in grande difficoltà (circa 400.000).
L’aumento dei tassi di interesse ha aggravato la rata mensile da 150 a 250 euro circa per un mutuo dai 100 ai 200.000 euro. In altre parole, l’aumento contrattuale ottenuto da chi ha avuto il rinnovo del proprio contratto di lavoro è finito nel pagamento dei maggiori interessi.
Nuove Siiq ai nastri di partenza
In G.U. il decreto n. 174 del 7 settembre 2007. Con il regime speciale, escluso dall’Ires e dall’Irap il reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare della società
Ai nastri di partenza il regime di tassazione delle Siiq. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre del decreto del ministero dell’Economia si dà attuazione alla disciplina sulle Società di investimento immobiliare quotate introdotta dalla Finanziaria 2007. Il nuovo regime speciale opzionale civile e fiscale prevede l’esclusione dall’Ires e dall’Irap del reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare. Ad alcune condizioni l’opzione può essere esercitata, fermo restando il requisito dello svolgimento di attività di locazione immobiliare, anche dalle società residenti non quotate (Siinq). Il nuovo regime, introdotto dai commi da 119 a 141 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 scatta dal periodo di imposta 2008.
Soggetti a ritenuta i compensi del condominio alle cooperative sociali
Risoluzione n. 306/E del 25 ottobre 2007
Il regime di favore ad esse accordato non incide sulla natura di soggetto passivo Ires
Le somme corrisposte dal condominio a cooperative sociali operanti nel settore dei servizi sono assoggettate a ritenuta d’acconto pari al 4 per cento. E’ quanto precisa l’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 306/E del 25 ottobre in risposta al quesito formulato da una società cooperativa sociale che opera nel settore dei servizi. La cooperativa si occupa, in particolare, di fornire servizi di pulizia in locali, uffici e condomini.
Allarme mutui in Italia: Aumenti delle esecuzioni immobiliari fino al 29%
LA CRISI DEI MUTUI E DEGLI ALTI TASSI DI INTERESSE RENDE INSOLVENTI MIGLIAIA DI FAMIGLIE
Aumenta in modo preoccupante in Italia il numero dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari, a causa delle condizioni in cui versano le famiglie, indotte ad accendere mutui a tasso variabile (91%), malconsigliate dalle banche consapevoli di una tendenza unanime al rialzo del costo del denaro.